Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATIGRAFIA.
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Problemi di erosione del suolo
Rototraslazione fino a terra
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso B -
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Trasporto.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Modellamento superficiale
Modellamento superficiale
Idrosfera.
ELEMENTI DI TETTONICA.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il motore delle placche
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
Monti valli e pianure.
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
CONOSCERE IL PAESAGGIO
Le rocce metamorfiche.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA Ingegneria per l’ambiente ed il territorio
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Corso di introduzione all’archeologia
Le frane.
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
Viscosità o attrito interno In liquidi
Linee guida per l’identificazione di scenari di rischio
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria
TERREMOTI.
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
I SISMI.
I fenomeni Sismici.
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
L'Energia Termica.
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
I vulcani.
Studente: Iole Siano ( )
I materiali della Terra solida
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Movimento 1.Colamenti: Crolli: 6 3.Movimenti a blocchi: 3 4.Scorrimenti: 30 Attività Attive: 239 Quiescenti: 36 Totale: 275 Abbondanza relativa.
Università degli Studi di Salerno
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
Fisica: lezioni e problemi
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
GLI STATI DELLA MATERIA
Fattori esogeni e fattori endogeni
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Università degli Studi di Padova
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
I fenomeni endogeni della terra
Elementi di stabilità di pendii
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento: 1.  crolli (falls) 2. ribaltamenti (topples) 3. scorrimenti (slides – corrispondono agli scorrimenti con movimento rotazionale di Varnes) 4. scorrimenti non rotazionali (non rotational slides – ossia si ha una traslazione lungo una superficie orizzontale o poco inclinata) 5. planari (planar – scorrimenti traslativi lungo una superficie preesistente, anche topografica) 6. espandimenti laterali (lateral spreading) 7. colate (flow – si hanno quando si formano miscele di acqua e materiale in frana che, mentre colano verso valle, erodono il substrato roccioso) 8. complesse (complex)

Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993) Suddivise in tre sottoclassi a seconda delle litologie interessate: 1.      roccia (rock) 2.    detrito (debris) 3. terra (soil or mud)

Fall

Topple

Slide (rotational)

Slide (translational) Block-slide

Slide (translational) Slab-slide

Planar (Rock-slide)

Planar (debris-slide)

Planar (Mud-slide)

Rock flow (Sackung)

Debris flow

Mud flow

Rock spreading

Soil and debris spreading

Complex Flow Slide Rock avalanche

Caratteristiche generali delle tipologie di movimento delle frane Crolli (falls) e ribaltamenti (topples): presenza di una superficie di distacco; assenza di una zona di movimento (lo spostamento della massa in frana avviene nell’aria); accumulo presente ai piedi del versante

Caratteristiche generali delle tipologie di movimento delle frane Scorrimenti rotazionali, traslativi e planari (rotational, translate and planar slide): spesso sono presenti tutti gli elementi morfologici che contraddistinguono una frana; zone di distacco, di movimento e di accumulo ben definite; il movimento avviene lungo una superficie di rottura evidente che può essere di neoformazione, preesistente o topografica

Caratteristiche generali delle tipologie di movimento delle frane Colamenti (flows): movimenti paragonabili a quelli dei fluidi molto viscosi; presenza di acqua nel corpo di frana il movimento può avvenire lungo la superficie topografica o una depressione valliva o un impluvio e, al tempo stesso, può produrre dei solchi di erosione

Caratteristiche generali delle tipologie di movimento delle frane Espandimenti laterali (lateral spreading) e, più in generale, fenomeni di deformazione gravitativi profonda di versante (deep-seated gravitational slope deformation phenomena): 1.     i volumi di roccia coinvolti nel movimento sono molto grandi; 2.  le velocità di spostamento sono bassissime (dell’ordine dei mm o, al limite, dei cm annui); 3. la superficie di distacco e di movimento non sempre sono ben definite