In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E SUE APPLICAZIONI
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Dagli atomi alle molecole
I gas.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
IMPIANTI TECNICI E DISEGNO
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Gli stati della materia
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Fusione e sue leggi.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Studio del moto di un ascensore
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
G = RT ln (Q / K) Q
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
I gas
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
Dalton Gay-Lussac Avogadro.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
OSSERVAZIONE SPERIMENTALE DEL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Un gas perfetto biatomico compie il ciclo reversibile
1° GIORNO.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
leggi dei gas scale termometriche
Leggi dei Gas 1.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
7. Il primo principio della termodinamica
3. Il gas perfetto.
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Le leggi dei gas.
I principi della Termodinamica
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
LE LEGGI DEI GAS.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
I gas e la teoria cinetico-molecolare. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Trasformazioni termodinamiche
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Capitolo 13 La temperatura.
Gas Leggi dei gas.
Transcript della presentazione:

in

L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione

OSSERVAZIONE Il movimento della polvereIl riscaldamento dei gas La diffusione dei vaporiLa espansione termica

(P vs V) Viene utilizzato un sensore di pressione ed il volume è letto direttamente sulla siringa ESPERIMENTO (sensori on-line)

(V vs T) Sensori di temperatura e di moto La variazione di volume  V è calcolata:  V = Sezione*(d-d 0 ) d 0 è la distanza iniziale del pistone dal sensore di moto. Dati sperimentali

ESPERIMENTO (sensori on-line) Gay Lussac (P vs T) Sensori di temperatura e di pressione Dati sperimentali

MODELLIZZIAMO con “INTERACTIVE PHYSICS”

Sperimentiamo con il modello

Il volume viene ridotto (a temperatura costante) e si registra un nuovo valore della pressione.

Risultati della simulazione Pressione vs. Volume

Risultati della simulazione Pressione vs. Temperatura