Sostenere il cambiamento: la funzione strategica della formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Elio Borgonovi Università Bocconi
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
La scuola promotrice di salute
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Promozione della salute
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Epi Info per il Governo Clinico
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
La Sostenibilità in Baxter. Baxter considera la sostenibilità un approccio a lungo termine volto a raggiungere un punto di equilibrio fra attività commerciali.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Le politiche retributive
Il Disease and Care Management
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Competenze degli insegnanti
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Laboratorio di coaching per fare la differenza
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Il Piano di Miglioramento
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Transcript della presentazione:

Sostenere il cambiamento: la funzione strategica della formazione Silvio Brusaferro

L’intervento Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie L’etica per i policy maker nelle organizzazioni sanitarie Policy makers nei sistemi sanitari Investire in leadership Formare leader Conclusioni

Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie Non c’è nulla di permanente ad eccezione del cambiamento Eraclito

Gestire il cambiamento

Quattro fattori per il successo sono riportati come cruciali per superare le barriere: Coinvolgimento diretto dei leader di alto e medio livello Allineamento strategico e integrazione degli sforzi di miglioramento con le priorità dell’organizzazione Sistematica stabilizzazione delle infrastrutture, dei processi e della valutazione delle performance per un continuo miglioramento Sviluppo attivo di team, staff e campioni

Non linearità Autorganizzazione e comportamenti emergenti Regole semplici che governano i sistemi

Sistemi Complessi Adattativi Un insieme di agenti individuali, che hanno la libertà di agire in modi non sempre totalmente prevedibili e le cui azioni sono tra loro interconnesse così che le azioni di un agente cambiano il contesto per gli altri agenti Paul E. Plsek 2001

Qual è il paradigma? y = x2 - b ? F = ma “attrattore”

I leader a tutti i livelli “guidano il miglioramento” in qualche modo ma potrebbero essere più efficaci se utilizzassero letteratura recente inerente l’argomento. Ciò che un leader può raggiungere dipende in parte dal contesto creato da leader di più alto livello. I risultati di uno studio relativo agli effetti di una leadership possono non essere applicabili in un altro contesto. La letteratura mostra che molti iniziano il miglioramento, pochi finiscono con successo, e meno ancora sviluppano una capacità condivisa e prolungata nel loro servizio per ottenere e guidare il miglioramento. Un focus nell’implementazione dei programmi sembra importante nel guidare il miglioramento.

L’intervento Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie L’etica per i policy maker nelle organizzazioni sanitarie Policy makers nei sistemi sanitari Investire in leadership Formare leader Conclusioni

All’enfasi tradizionale dell’etica sul rapporto medico paziente oggi si affianca la dimensione di sanità pubblica Questa si focalizza sul disegno e l’implementazione di misure volte al miglioramento della salute nella popolazione Ma anche alle condizioni strutturali che favoriscono o inibiscono lo sviluppo di società sane.

Il dilemma etico centrale in Public Health è bilanciare il rispetto per la libertà individuale con la responsabilità dei governi di garantire ai loro cittadini un grado di protezione rispetto alla salute

Sto tentando di determinare il corretto svolgersi di una azione? Mi sto ponedo una domanda con il “dovrei”? Sono coinvolti valori e convinzioni? Mi sento a disagio? Una risposta affermativa a una di queste domande indica che potresti trovarti di fronte ad una questione etica

La scala degli interventi possibili gamma degli interventi possibili per intervenire sulle scelte di salute delle persone Elimina le scelte Restringi le scelte Orienta le scelte attraverso disincentivi Orienta le scelte atraverso incentvi Orienta le scelte cambiando le scelte di default Rendi le scelte consapevoli Non fare niente o monitora la stato dell’arte

L’intervento Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie L’etica per i policy maker nelle organizzazioni sanitarie Policy makers nei sistemi sanitari Investire in leadership Formare leader Conclusioni

revisione sistematica delle istanze di salute di una popolazione che Il caso della “valutazione dei bisogni di salute” (Health Needs Assessment) revisione sistematica delle istanze di salute di una popolazione che porta a concordare priorità ed allocazione di risorse per migliorarne la salute e ridurre le disuguaglianze. Per dare delle risposte appropriate a quanti possono trarne la massima utilità.

Prospettive di lettura dei bisogni di salute attese di una data popolazione sia percepite che espresse ma non necessariamente legate a servizi sanitari es. il posto di lavoro, le caratteristiche delle abitazioni, i servizi di trasporto, l’accessibilità ai servizi sanitari, ecc.; percezioni di professionisti che erogano i servizi che spesso si traducono in termini di servizi che possono essere erogati; percezioni di manager spesso sono basate sui dati disponibili relativi alla dimensione e severità dei problemi di salute della popolazione e, rispetto all’equità, su analisi comparative con altre popolazioni; priorità delle organizzazioni legate a normative/programmi nazionali, regionali e locali.

Il ruolo dei citadini/pazienti nel policy making

L’intervento Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie L’etica per i policy maker nelle organizzazioni sanitarie Policy makers nei sistemi sanitari Investire in leadership Formare leader Conclusioni

Dr PH core competencies model

IOM Raccomandazioni Elementi fondativi L’infrastruttura digitale L’utilità del dato Obiettivi per il miglioramento dell’assistenza Supporto alle decisioni cliniche Assistenza centrata sul paziente Legami con la comunità Continuità delle cure Ottimizzazione dell’operatività Politiche e ambiente a supporto Incentivi finanziari Trasperenza nelle performamce Leadership estesa

Guidare il cambiamento Capacità di influenzare efficacemente a livello Definire la Direzione Astuzia politica Esplorare a Largo raggio Flessibilità intellettuale Qualità personali Credere in se stessi Coscienza di se stessi Self management Orientamento al miglioramento Integrità personale Orientamento Al risultato Dimensionare il futuro Guidare il cambiamento Attraverso la gente Lavorare in modo collaborativo Sostenere il Rendere conto Capacità di influenzare efficacemente a livello strategico Rafforzare gli altri Erogare il servizio NHS Leadership Qualities Framework

2011

1. Il viaggio verso una leadership eccellente è un viaggio lungo Ruolo rilevante di Disponibilità di opportunità già dall’inizio carriera Effetti cumulativi di esperinze di eccellenza Il percorso di sviluppo della carriera è rilevante Richiede progressiva acquisizione di competenze Richiede un tempo che supera i 3 anni

2. Per guidare il successo organizzativo lo sviluppo della “leadership” dovrebbe avere la stessa importanza dello sviluppo del “leader” Le organizzazioni devono sviluppare Oltre agli skills del leader come singolo Le capacità di gruppi di “leader”

3. Lo sviluppo della leadership efficace ha a che fare più con il “come” che con il “quanto” Organizzazioni diverse investono in modo diverso sulla leadership Nelle organizzazioni con approcci più sofisticati alla leadership la principale attenzione è focalizzare gli investimenti specifici dei leader più esperti nell’identificazione sviluppo dei futuri leader ad alto potenziale

4. Come vengono gestite le attività, la cultura e la conoscenza è rilevante È essenziale per il successo: Allineamento e coinvolgimenot dello staff La cultura dei leader più anziani L’allineamento tra cultura e leadership Le organizzazioni eccellenti riconoscono l’importanza di gestire la conoscenza Clinica Tecnica Sullo sviluppo di leader Sulla creazione e il sostegno di cultura organizzativa

Recettività rispetto al feed back 5. Alcune esperienze di leadership hanno maggior valore di altre nell’apprendimento 4 componenti essenziali nell’apprendimento Preparazione Esperienza Feed back Recettività rispetto al feed back

L’intervento Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie L’etica per i policy maker nelle organizzazioni sanitarie Policy makers nei sistemi sanitari Investire in leadership Formare leader Conclusioni

Capacità, abilità e competenza Capacità - la possibilità potenziale di compiere una azione Per abilità si intende la capacità di portare a termine compiti e di risolvere problemi. (Skill) Competenza (competence o competency) è la abilità di un individuo di fare un lavoro in modo appropriato. Alcuni vedono la competenza com una combinazione di conoscenze, abilità e comportamenti utilizzati nel proprio lavoro.

Cosa viene richiesto al professionista che opera in sanità Competenza : Quello che gli individui conoscono o sono in grado di fare in termini di conoscenza, abilità ed attitudini. Capacità di adattamento: L’ambito nel quale un individuo può adattarsi al cambiamento, generare nuove conoscenze e continuare a migliorare le sue performance. Auto riflessione critica : Processo strutturato che facilita il riflettere su se stessi e sul proprio operato.

Domanda di professionisti sanitari Assunzione dei professionisti Health professionals for a new century: transforming education to strengthen health systems in an interdependent world. Frenk J, Chen L, Bhutta ZA, Cohen J, Crisp N, Evans T, Fineberg H, Garcia P, Ke Y, Kelley P, Kistnasamy B, Meleis A, Naylor D, Pablos-Mendez A, Reddy S, Scrimshaw S, Sepulveda J, Serwadda D, Zurayk H. Lancet. 2010 Dec 4;376(9756):1923-58. Epub 2010 Nov 26. Domanda di professionisti sanitari Numero e tipologia di staff definiti con specifiche competenze e credenziali Assunzione dei professionisti Job Description Sistema formativo Determinazione di quanti e quali professionisti debbono essere preparati in un dato periodo di tempo Valutazione Della adesione dei professionisti alle attese predefinite (standards, performance, attiivtà)

L’intervento Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie L’etica per i policy maker nelle organizzazioni sanitarie Policy makers nei sistemi sanitari Investire in leadership Formare leader Conclusioni

I percorsi formativi per affrontare e sostenere il cambiamento Il coinvolgimento ed il protagonismo dei policy maker e dei top manager sono essenziali nella gestione delle organizzazioni sanitarie e soprattutto del loro cambiamento E’ importante prevedere un percorso formativo che comprenda Lo sviluppo personale Un percorso di sviluppo che comprenda un ampio arco della vita professionale

Investire in leadership, Formare i leader La leadership è una chiave essenziale per la gestione dei sistemi complessi La leadership ha una dimensione etica personale comunità Leader si può diventare attraverso un percorso formativo È opportuno investire in leadership diffusa piuttosto che su singoli leader Ci vuole tempo !

L’etica nella formazione di policy maker e alta dirigenza incrocia trasversalmente la gestione delle organizzazioni sanitarie È un elemento essenziale della leadership È parte dei percorsi formativi a tutti I livelli Policy maker e alta dirigenza debbono sapere Riconoscere una questione etica Come approcciarla a livello personale e di sistema

Grazie per l’attenzione! “bisogna apprendere a navigare in un oceano d’incertezze attraverso arcipelaghi di certezze” E. Morin Grazie per l’attenzione!