COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
TAVOLA ROTONDA: Necessità e difficoltà della formazione specialistica in Italia.
Dott.ssa Ketty Parenzan Cernecca Dirigente Farmacista Ospedaliera
il network AIEOP per la diagnosi e
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
ISTAT Dott.ssa Letizia Rocchi
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
L’attività dei N.A.S. sui prodotti biocidi
Ministero della Salute - DGFDM
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
CHE COSE CUP2000 A BOLOGNA? SANITA ON LINE dipendenti dipendenti dipendenti 375 giovani -> 65% 194 laureati -> 34% 417 donne.
Montecatini 25 – 28 Maggio 2005 Dati Gruppo Italiano LapBand ® & BIB ® Francesco Furbetta.
UTILIZZO DATI A FINI FISCALI
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
Situazione finale installazione DF ENEA Portici – POP NA1
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO Dipartimento Impiego del Personale
il CSI-Piemonte a sostegno delle imprese azioni e risultati.
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
La donna, il lavoro, la disabilità Gran Guardia Verona 9 marzo 2013
LEGISLAZIONE DELL’ AVIAZIONE CIVILE
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Certificazioni ISO 9001 e tecniche di auditing Programma 2009
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Divisione Passeggeri N/I
Ministero politiche agricole alimentari e forestali
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Le prospettive di sviluppo del Case Management
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
ARTICOLO 9, COMMA 1, REGOLAMENTO (INFORMAZIONI) 1. Definizione delle informazioni relative alle Frodi subite da inserire nel tracciato standard: a) Elementi.
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
AZIONE ANTIFRODE E TUTELA DELLA LEGALITA’
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
IMPACT- Italia è il gruppo di lavoro nazionale per la lotta alla contraffazione dei farmaci.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Le Istituzioni in Italia.
Organi di vigilanza - Sistema sanzionatorio Dove ing. Domenico Mannelli.
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Evoluzione UMRP progetto “Tablet”. Premessa Con l’entrata in esercizio del tablet, dal 1°aprile 2015 sarà possibile centralizzare il processo di produzione.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
Documento Riservato Audizione Trenitalia DDL Trasporto ferroviario delle merci Roma, 21 ottobre 2014.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori, sistema di vigilanza e di sorveglianza.
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
Proposta di rete GARR-X Fase0 Claudia Battista, Massimo Carboni INFN-CCR 1/10/2008.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari Cap. Marco Uguzzoni, Comandante del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma La tutela della qualità.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
Il progetto Padova, 23-Giugno-2008 Ugo Monaco GARR Network Engineer Prospettive di sviluppo della Rete della Ricerca Scientifica:
Chi Controlla le aziende???
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
IMPARA LE BASI.
IMPARA LE BASI.
Italia amministrativa
Transcript della presentazione:

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE LE ATTIVITA’ DEI NAS NEL CAMPO DEI DISPOSITIVI MEDICI 1

alle dipendenze Ministero Sanita’ 1962 On. Angelo R. Jervolino alle dipendenze Ministero Sanita’ 40 sottufficiali 2

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE 2010 Prof. Ferruccio Fazio COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE 1.100 unità 3

NUCLEI ANTISOFISTICAZIONI E SANITÀ 38 TN GRUPPO T.S. MILANO BS TV UD TO MI AO CR PD AL PR GE BO LI FI AN PG GRUPPO T.S. ROMA GRUPPO T.S. NAPOLI VT PE RM LT CB FG NA CE BA SS SA PZ TA LE CA CZ CS RC CT PA RG 4

COMPITI 5

3 MACROAREE TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA GARANTITA ATTRAVERSO ISPEZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO (possono evolvere in attività di Polizia Giudiziaria) 3 MACROAREE 6

SICUREZZA FARMACEUTICA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA LUOGHI ALIMENTARE SALUBRITA’ ALIMENTI ANIMALI DA REDDITO LUOGHI DI LAVORO PRESCRIZIONI SANITARIA SANITA’ PUBBLICA E PRIVATA PROFESSIONI/ARTI SANITARIE ANIMALI D’AFFEZIONE ANTIDOPING FARMACEUTICA 7

TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA SICUREZZA DISPOSITIVI MEDICI VIGILANZA d’iniziativa su delega su attivazione Ministero su segnalazione delle Associazioni di Categoria sulla base di incidenti/disfunzioni/problemi

INDAGINI E MODALITA’ OPERATIVE INVESTIGATIVE (POLIZIA GIUDIZIARIA) ATTIVITA’ I NAS CARABINIERI SVOLGONO ISPETTIVE (ISPETTORE SANITARIO)

DISLOCAZIONE N.A.S. SU TERRITORIO NAZIONALE TN MI AL PD BS GE TO CR TV AO UD PE NA SA CB BA PZ TA CS PA CZ CT RG RC BO RM LT AN FI LI PG CA PR VT SS LE CE FG SUPERARE LIMITAZIONI TERRITORALI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO LOCALI COORDINARE INTERVENTI A LIVELLO NAZIONALE O PLURIREGIONALE

P.F.I.P.C. (Permanent Forum on International Pharmaceutical Crime) Food and Drug Administration (USA) Irish Medicines Board (Rep. d’Irlanda) Department of Health (Sud Africa) Therapeutic Goods Administration (Australia) Swissmedic (Svizzera) Medicines and Healthcare Regulatory Agency (GB) Health Sciences Authority (Singapore) Guardia Civil (Spagna) Dutch Healthcare Inspectorate (Olanda) Bundeskriminalamt (Germania) Dep. of Health, Social S. & P. Safety (Irlanda Nord) Dir.General Public Health Protection (Belgio) AFSAPPS (Francia) Royal Canadian Mounted Police (Canada) Pharmaceutical Crime Unit Moh (Israele) COMANDO CC PER LA TUTELA DELLA SALUTE MEMBRO PERMANENTE PER L’ITALIA 2010 ISRAELE

PROIEZIONI INTERNAZIONALI COLLABORAZIONI NAZIONALI 12

CORSI DI AGGIORNAMENTO 2010 CORSI SU DISPOSITIVI MEDICI PER 120 SOTTUFFICIALI IN TRE EDIZIONI 13

DISPOSITIVI SEQUESTRATI FARMACEUTICI 2008 ATTIVITA’ 2009 191 ISPEZIONI 46 PERSONE SEGNALATE A.A. 38 PERSONE SEGNALATE A.G. 39.000 DISPOSITIVI SEQUESTRATI

DISPOSITIVI SEQUESTRATI ATTIVITA’ 1° TRIMESTRE 2010 266 ISPEZIONI 22 PERSONE SEGNALATE A.A. 72 PERSONE SEGNALATE A.G. 96.000 DISPOSITIVI SEQUESTRATI

FATTISPECIE PIU’ COMUNI INDIRIZZARE PAZIENTI VERSO SANITARIE COMPIACENTI PER FORNIRE AUSILII PROTESICI CONTRAFFAZIONE CERTIFICAZIONE CE CAMPIONAMENTI COMMERCIO DISPOSITIVI SENZA AUTORIZZAZIONE/NOTIFICA INDEBITI RIMBORSI PER ARTICOLI PROTESICI DICHIARATI NUOVI MA RISULTATI USATI O INFERIORI DI QUALITA’ UTILIZZO REAGENTI SCADUTI DI VALIDITA’ UTILIZZO DISPOSITIVI NON STERILI 16