Centro Nazionale di Epidemiologia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Sedi Territoriali – distaccamenti di Facility
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Società Italiana Autori ed Editori (SIAE)
Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dallIstituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della.
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
Inquinamento atmosferico e acustico e influssi del clima sulla salute
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
effetti delle ondate di calore nella popolazione anziana
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale,
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Comune di Zola Predosa - maggio 2007 Cittadini e amministrazione comunale MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Analisi preliminare delle cause di morte in soggetti di cittadinanza non italiana deceduti nella provincia di Palermo nel periodo 2005 – Casuccio.
LogicaMente.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
L’informazione statistica ufficiale
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Con il supporto tecnico e scientifico di I numeri del comparto Elaborazione FORUM PA e PatrimoniPA net su dati Istat, Cresme e Openbilanci.it.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
SERVIZIO DI POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DOTT. SERGIO STARO Milano – 16 giugno 2003 La sicurezza nei contratti (ICT).
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
ITALIA.
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
CONFRONTO PAGAMENTO IMU - TASI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco Ficarella CONFRONTO.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Parla e scrivi italiano come un madrelingua – Corso Avanzato Professore Carmine Celentano.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
COSTI DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
I capoluoghi di regione
Italia amministrativa
Transcript della presentazione:

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Quesito posto all’indagine epidemiologica sulla mortalità estiva condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Ufficio di Statistica :   In Italia vi è stato, durante il periodo estivo di quest’anno, un eccesso di mortalità rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con particolare riferimento alle persone anziane?

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Metodi   Ricerca attiva dei dati sui decessi registrati presso le Anagrafi Comunali delle 21 Città Capoluogo di Regione/Provincia Autonoma, nei periodi estivi (1° giugno-15 agosto) degli anni 2002 – 2003.   Reperimento delle temperature giornaliere nei periodi in esame presso l’UCEA, (Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali)   Confronto tra i decessi registrati dalle Anagrafi Comunali, tra le persone residenti, con numeri assoluti e differenze percentuali tra i due anni, nei sub-periodi di 15 gg (1-15/6, 16-30/6, 1-15/7, 16-31/7, 1-15/8), calcolo dei tassi standardizzati per età   Per le persone di 75 anni ed oltre, confronto tra il numero di decessi registrati in alcune Città in cui maggiore è stato l’eccesso di mortalità e le medie delle temperature massime, nei 5 sub-periodi di 15 gg. , nei due anni.   A partire dai dati osservati nelle 21 città capoluogo di Regione e delle ripartizioni per ampiezza demografica della popolazione italiana, stima del numero di decessi verificatisi in Italia tra le persone di 65 anni ed oltre.  

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Numero di decessi nella popolazione di 75 anni e più, residente nei capoluoghi di Regioni e Province Autonome italiane, nel periodo estivo degli anni 2002 e 2003

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Numero di decessi nella popolazione di 65 anni e più, residente nei capoluoghi di Regioni e Province Autonome italiane, nel periodo estivo degli anni 2002 e 2003

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Mortalità nel periodo 16 luglio – 15 agosto Differenze percentuali tra 2003 e 2002 per fasce di età

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Mortalità nel periodo 16 luglio – 15 agosto negli anni 2002 e 2003 nelle Aree Geografiche Numero di morti registrati nelle Città Capoluogo di Regione tra le persone RESIDENTI   Tabella Sinottica per tutta Italia

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Mortalità nel periodo 16 luglio – 15 agosto negli anni 2002 e 2003 Numero di morti registrati in ciascuna Città tra le persone RESIDENTI  

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Decessi registrati tra le persone di 65 anni e più, residenti nelle città capoluogo di Regione/Provincia Autonoma. Periodo 16 luglio - 15 agosto. Differenze percentuali tra il 2003 e il 2002.

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Decessi registrati tra le persone di 75 anni e più, residenti nelle città capoluogo di Regione/Provincia Autonoma. Periodo 16 luglio - 15 agosto. Differenze percentuali tra il 2003 e il 2002.

Decessi e media delle temperature massime per periodo Torino Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Decessi e media delle temperature massime per periodo Torino

Decessi e media delle temperature massime per periodo Genova Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Decessi e media delle temperature massime per periodo Genova

Decessi e media delle temperature massime per periodo Milano Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Decessi e media delle temperature massime per periodo Milano

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Mortalità nel periodo 16 luglio – 15 agosto negli anni 2002 e 2003 Stima dei decessi avvenuti in Italia per ripartizione demografica tra le persone RESIDENTI Età 65 anni ed oltre Differenza Diff erenza % Ripartizione Demografica 2002 2003 2003 - 2002 21944 23379 1435 Fino a 100.000 abitanti 6.5% 5227 927 100.001 - 500.000 abitanti 4300 21.6% 3652 5465 1813 Oltre 500.000 abitanti 49.6% 29896 34071 4175 Totale Italia 14.0% Metodo di stima:   Sono state raggruppate le 21 città capoluogo di Regione/Provincia Autonoma in ripartizioni per ampiezza demografica(*) mutuate dall’ISTAT, e sono state calcolate le differenze percentuali tra il numero di decessi osservati (forniti dalle Anagrafi Comunali) nei due anni. Tali percentuali sono state applicate alla popolazione di 65 anni e oltre, appartenente a ciascuna ripartizione demografica. (*) Fino a 100.000 : Aosta, Bolzano, Ancona, L’Aquila, Campobasso, Potenza, Catanzaro 100.001-500.000 : Trento, Trieste, Venezia, Bologna, Firenze, Perugia, Bari, Cagliari Oltre 500.000 : Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli, Palermo

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ L’identikit del caso La letteratura scientifica internazionale indica il caso tipico deceduto per eccesso di calore come un soggetto : È molto anziano Con una preesistente malattia Vive da solo Ha casa piccola Abita ai piani alti Ha basso livello socio-economico Non ha condizionamento d’aria

Susanna Conti (Direttore) Giada Minelli Paola Meli Renata Solimini Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Gruppo di lavoro Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute   Ufficio di Statistica Susanna Conti (Direttore) Giada Minelli Paola Meli Renata Solimini Virgilia Toccaceli Monica Vichi Gino Farchi (Direttore del Reparto Analisi dati Epidemiologici) Lucilla Di Pasquale Donato Greco (Direttore del Centro)

Si ringraziano per la collaborazione: Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Ringraziamenti   Si ringraziano per la collaborazione: I Comuni che attraverso le Anagrafi hanno fornito i dati sui decessi L’UCEA ( Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) che ha fornito i dati sulle temperature