Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Quale diritto alla salute?
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Castelbrando 2 9 /10 giugno 2005 Prevenzione diabete e cardiovasculopatie massimo valsecchi REGIONE del VENETO.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Strategie del Ministero della Salute per la Prevenzione del Cancro Paolo DArgenio.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
Il progetto IGEA in Italia:
5000 ORE PER LEDUCAZIONE ALLA SALUTE II CONFERENZA Aziendale di E.a S. Esperienza di Lavoro in Rete per Aumentare ladesione ai Programmi di Screening SILVIA.
“L’Ipertensione arteriosa”
LA PREVENZIONE ATTIVA: il modello lombardo
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Prof Gianluca Perseghin
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Le istituzioni e la Prevenzione
Progetto “Medici IEO nella tua città”
Vuoi aiutare a difendere le donne che conosci dal loro killer numero 1? Trova il KILLER e dillo in giro...
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Anche l’Italia ha il suo CDC ! CCM Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Commissione salute donna La prevenzione

prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene

prevenzione Primaria : Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti (es. Fumo, alcool, inattività fisica, vaccinazioni etc.) Secondaria : Identificazione precoce e trattamento di processi patologici anche asintomatici (es. Screenings….)

Perchè una prevenzione al femminile ?? 1.Per le patologie esclusivamente o prevalentemente delle donne 2.Per mirare la prevenzione, offrendo la prevenzione appropriata al genere

Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni 23 Marzo 2005 e Piano Nazionale della Prevenzione : 1.Rischio cardiovascolare 2.Complicanze del diabete 3.Obesità 4.Screening oncologici 5.Vaccinazioni 6.Incidenti

Piano Nazionale di Prevenzione Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 Destinati M nel triennio Tutte le Regioni hanno prodotto i Piani entro il 30 agosto 2005 Il CCM ha compito di certificare ladempimento dei Piani Regionali

Pianificazione per la Prevenzione CCM Regioni ASL

Livelli essenziali di assistenza Piano Sanitario Nazionale Piano di Prevenzione Attiva di Cernobbio del 6 aprile 2004 Legge 138 del 26 maggio 2004 Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 Piano Nazionale della Prevenzione I presupposti

prevenzione cardiovascolare Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 Piano Nazionale della Prevenzione Gli ambiti diffusione della carta del rischio cardiovascolare prevenzione dellobesità prevenzione delle complicanze del diabete di tipo II prevenzione delle recidive degli accidenti cardiovascolari

screening oncologici Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 Piano Nazionale della Prevenzione Gli ambiti cancro del seno cancro della cervice uterina cancro del colon retto

prevenzione degli incidenti Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 Piano Nazionale della Prevenzione Gli ambiti vaccinazioni

istituito con Legge n. 138 del 26 maggio 2004 Interventi urgenti per fronteggiare situazioni di pericolo per la salute pubblica organizzato con Decreto Ministeriale 1 luglio 2004 Disciplina dellorganizzazione per la prevenzione ed il controllo delle malattie. Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 Piano Nazionale della Prevenzione Funzioni e compiti del CCM indirizzo, coordinamento, valutazione linee operativeassistenza tecnicacronoprogrammacertificazione

10 passi per la tua salute 1.Agisci contro i quattro grandi rischi( fumo, alcol, cattiva dieta, inattività fisica) 2.Costruisci una vera partnership bidirezionale con il tuo medico 3.Comprati un contapassi 4.Bevi molto 5.Proteggi il tuo organo fisico più grande, la pelle. 6.Pensa a colori quando mangi 7.Trova alternative allo zucchero ed al sale 8.Impara un nuovo sport 9.Preferisci il lavoro di squadra. 10.Identifica e contatta il tuo servizio sanitario