IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO APPLICATO AI BENI PUBBLICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. L ’insostenibile danno delle fotocopie pirata
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI (1 MARZO – 30 APRILE) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione Decreto Legislativo.
NO MANS LAND. La visione del film NO MANS LAND ha ispirato il nostro esempio di dilemma, che non ricalca precisamente la situazione cinematografica, ma.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Unità E1 Diritto e Informatica.
Norma giuridica.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
IL COPYRIGHT E IL DOCUMENT DELIVERY IN BIBLIOSAN TECHNICAL WORKSHOP Bologna, 5 luglio 2005 Angela Aceti Biblioteca ISPESL Monte Porzio Catone Roma.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia.
Successioni ereditarie
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Art. 68 Legge.488/99 1. I commi 132 e 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, si interpretano nel senso che il conferimento delle funzioni.
Per le seguenti matrici di payoff individuare:
Direttiva 2001/77/CE.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
La scelta della forma giuridica
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE DANNI (1– 31 DICEMBRE) Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (3 MAGGIO – 30 GIUGNO)
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
C.T.I. Provincia di Treviso
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
ECDL Mod. 1 1 I virus sono particolari programmi che hanno effetti negativi sul sistema informatico. Il loro scopo è: Infettare il programma senza alterarne.
Colludere o non colludere? Il dilemma del prigioniero
Il contratto individuale di lavoro
Zarepta di Sidone Onlus
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani View Awards 2013.
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
CARTISSIMA Q8 - Viaggiare in Italia non è mai stato così semplice
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani Programma MOBILITA.
Puel - Lissoni - Zanin 5IC. di Mauro Berti Letica e la legalità Normativa sulla privacy Diritto dautore Diritto dautore raggirato Come fare per utilizzare.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Gestione attiva della soggettività ai tributi erariali Torino 17 aprile 2014.
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
Reati NON informatici Dario Zucchini.
Teoria dei giochi e comportamento strategico
Progetto “Fisco e scuola”
Sistema Tributario Italiano
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
I tre esempi di mercoledì scorso Il significato di “trovare” arriva a ricomprendere anche “averne avuto notizia”? Il.
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Il commercio internazionale
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Tribunale di Varese Sentenza n° 116, 8 aprile 2013.
IL COPYRIGHT Sacchi Alessandro 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Transcript della presentazione:

IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO APPLICATO AI BENI PUBBLICI

IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO Cos’è un bene pubblico? E’ un bene che una volta messo a disposizione di un individuo, va indistintamente a vantaggio di tutti, senza che sia possibile escludere dal beneficio chi non paga un qualche corrispettivo

IL BENE PUBBLICO Se per la costruzione del bene pubblico ci si basa sulla contribuzione volontaria, nessuno avrà interesse a contribuire, dal momento che beneficerebbe comunque del bene una volta che questo fosse costruito a spese degli altri. Il bene non si costruirà mai, anche se tutti preferirebbero avere il bene, pur contribuendo alla spesa, piuttosto che non averlo.

Rientra in questa specie anche il caso delle FOTOCOPIE Fotocopiare un libro è un reato ai sensi della legge n. 633 del 22 aprile 1941, modificata dal Decreto Legislativo n. 68/2003. È legittima solo la riproduzione, per uso personale, in fotocopia, xerocopia o sistema analogo, di un'opera protetta dal diritto d'autore, nei limiti del 15 % del volume, a fronte di un compenso da devolvere all'autore e all'editore. Per ciascun individuo è conveniente fotocopiare, ma non sarà certo conveniente socialmente una situazione in cui non si pubblicano più libri perché, a causa delle fotocopie, non si recuperano i costi.

DANNI PROVOCATI DALLA DIFFUSIONE DI FOTOCOPIE: alla cultura: le vendite calano e per i produttori non è conveniente stampare libri alla legalità: sottrae risorse agli autori all’economia e all’occupazione: mancata assunzione di personale e problemi di evasione fiscale

IL DILEMMA DELLE FOTOCOPIE Immaginiamo due gruppi di persone: A, che fotocopia libri ogni volta che ne ha bisogno B, che compra il libro pagandolo

MATRICE DEI PAYOFF Giocatore A Giocatore B Compra Fotocopia ( 0 , 0 ) ( 4 , 2 ) ( 2 , 4 ) ( 3 , 3 )

SOLUZIONI PER IL PROBLEMA supremazia di un meccanismo decentrato, basato cioè sulle libere azioni individuali sull’istituzione di un insieme di regole che impongano la cooperazione e che ciascuno, per qualche motivo, rispetta. Il rispetto delle regole può derivare, come nel caso degli ordinamenti giuridici che ogni stato ha, dall’esistenza di un’autorità che ha la forza per far rispettare le regole

SOLUZIONI PER IL PROBLEMA Nel caso delle fotocopie non si può far conto sul primo meccanismo, quello dei giochi ripetuti. Dovrebbero funzionare le regole, quelle coercitivamente imposte e quelle interiorizzate. Ma, rispetto ad altre possibilità di comportamenti “devianti”, funzionano meno bene sia le une sia le altre.

SOLUZIONI PER IL PROBLEMA La fotocopiatura non è percepita come un fatto grave, come viene invece sentito il furto. Si dovrebbe agire su due fronti: da una parte aumentare, con azioni repressive adeguatamente pubblicizzate, la percezione del rischio della sanzione; dall’altra avviare fin dalle scuole primarie una campagna di informazione sulla riproduzione illegale di opere come furto.