Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il processo distributivo
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
La city logistics: dalla teoria alla pratica Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste
Politiche per la distribuzione urbana delle merci e filiere logistiche
Breve introduzione al controllo dei costi
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
introduzione alla supply chain
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
IL PROCESSO PRODUTTIVO
La logistica La gestione dei materiali
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Obiettivi del progetto
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
L’ANALISI DELL’AZIENDA
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Le filiere della distribuzione urbana delle merci a Roma
GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Un esempio nel settore commerciale
Cos’è la City Logistics
Osservatorio sulle Politiche Strutturali
I processi di vendita.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Le ondate della globalizzazione
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Case study nel settore della grande distribuzione
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Una lunga storia di lavoro iniziata tanti anni fa...
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
L’evoluzione della Rete Metano Auto in Italia La nostra visione Pescara 18 luglio 2008.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Transcript della presentazione:

Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe Aosta, settembre 2010 Elena Maggi, Università degli Studi del Molise Lucia Rotaris, Università degli Studi di Trieste Anna Trentini, ENSMP & EIGSI Romeo Danielis, Università degli Studi di Trieste

2 Struttura Punto di partenza ed obiettivo del lavoro Definizione, stima e livello di efficienza del conto proprio Metodologia Risultati preliminari Conclusioni e future linee di ricerca

3 Punto di partenza ed obiettivo Gli studi empirici sul trasporto urbano delle merci hanno messo in evidenza che il livello di produttività di tale forma di trasporto sia andato fortemente diminuendo negli ultimi anni, generando così più forti e crescenti esternalità negative sullambiente urbano da alcuni studi emerge che il livello di produttività del conto proprio (c/p) è inferiore a quello del conto terzi (c/t) mancano però ancora forti evidenze empiriche a sostegno di tale tesi, sulle motivazioni della scelta del c/p, sullentità, sulle cause del fenomeno e su quali possano essere i possibili rimedi obiettivo del lavoro: porre le prime basi per colmare tale gap della letteratura

4 Principali domande Di quanto diverge il grado di efficienza del c/p rispetto al c/t? Perché è diffuso il conto proprio, pur essendo + inefficiente? E solo un problema di mancata percezione di alcuni sunk costs (costi deprezzamento veicolo, consumo pneumatici, rischio incidentalità, costi opportunità tempo trasporto, ecc.) o ci sono altre motivazioni, anche non economiche, legate alla qualità del prodotto e del servizio? Quali sono le cause della bassa produttività? Qual è limpatto delle attuali politiche pubbliche sullefficienza del c/p? Che cosa si può fare per migliorare la produttività? Quali sono le politiche che lautorità pubblica può intraprendere per indurre il c/p ad essere + efficiente o per spingere alla scelta del c/t?

5 Definizione e stima del c/p trasporto svolto direttamente dal proprietario della merce per esigenze personali con proprie risorse (mezzi e personale dipendente) confini non univocamente definiti: 2 tipologie di c/p veicoli di distribuzione (rifornimento punti vendita) veicoli operativi (parti integranti del processo produttivo di alcune attività economiche, i.e. traslochi, manutenzione, ecc.) ancora poche stime e non univoche del c/p, soprattutto in ambito urbano; spesso metri di misura differenti (veicoli, fatturato, tonn-km) entità del c/p differente a seconda della filiera di riferimento (+ forte in alimentare e Ho.Re.Ca) e della dimensione della città ma tende ad essere predominante

6 Livello di efficienza del c/p In base alle attuali evidenze empiriche, il c/p tende a presentare minori livelli di efficienza sia in termini di: tasso di riempimento medio dei veicoli (in predominanza 25%; vedi, tra gli altri, Regione Emilia Romagna, 2005, City Ports) numero medio di servizi (prese e consegne) per veicolo e per dì (4 nel c/p contro qualche decina nel c/t; Leonida, 2004) viaggi di ritorno a vuoto tasso di anzianità dei veicoli (circa la metà del c/p urbano, in termini di tonn-km, avviene con mezzi pre-Euro; Ruberti e Patrucco, 2004) Il c/p accede con + difficoltà del c/t ad economie di scala, scopo, densità

Analisi dellorganizzazione di una specifica filiera in una città di medie dimensioni (Trieste) Individuazione delle filiere/attività a maggiore intensità logistica e degli attori principalmente responsabili per la movimentazione urbana Censimento delle filiere produttive/attività commerciali caratterizzanti il centro storico e in cui si stima sia + presente il c/p (alimentare) Interviste ad un campione di esercizi commerciali per capire lorganizzazione dei flussi di approvvigionamento e di distribuzione Metodologia (1)

Intervista strutturata ai grossisti Dimensioni (fatturato, addetti, sup. magazzino, …) Organizzazione dei flussi in uscita (c/p vs c/t) per Tipo di cliente (dettagliante, GDO, Ho.Re.Ca) Tipologia di merce Quantità a spedizione Numero a settimana Giorno della settimana Finestra oraria Risorse dedicate al c/p e grado di efficienza raggiunto Ragioni della scelta del c/p vs c/t Metodologia (2)

Nel settore alimentare, nella città di Trieste, sono tipicamente i grossisti che riforniscono le attività commerciali con propri mezzi e personale dipendente Le ragioni di questo assetto organizzativo sono: I vincoli dettati dalle caratteristiche del prodotto Veicoli speciali e personale qualificato Interventi di prima lavorazione ed imballaggio Fornitura di servizi di supporto alla vendita Pianificazione ordini, allestimento bancali, attività promozionale, … Riscossione e sollecito pagamenti Gestione variazioni estemporanee degli ordini (orari, quantità, frequenza) Controllo diretto delle consegne effettuate e della qualità del servizio offerto Risultati (1)

Raramente i viaggi in uscita vengono fatti a pieno carico mentre i viaggi di ritorno sono quasi sempre a vuoto La distribuzione nei centri storici avviene tipicamente nellarco della mattina secondo percorsi ottimizzazione in base alle distanze ed alla sequenza dei clienti da servire Allaumentare delle dimensioni del grossista e del suo mercato di riferimento il grado di efficienza migliora Risultati (2)

I grossisti nella filiera alimentare a Trieste presentano problemi di bassa efficienza nellutilizzo delle risorse La scelta del c/p risulta preliminarmente motivata da elementi di qualità del servizio piuttosto che da fattori economici Di conseguenza, risulta + difficile individuare politiche e strumenti capaci di indurre ad adottare il c/t. Per non peggiorare la situazione, sono fondamentali: Coordinamento degli interventi regolatori del trasporto urbano di merci da parte di località limitrofe Adozione di strumenti economici e normativi capaci di premiare chi fa > sforzi per migliorare lefficienza …. altro…?? Conclusioni

Completare le rilevazioni nellambito della filiera alimentare Estendere lindagine ad altre filiere, con particolare riferimento a quelle caratterizzate dalla tentata vendita Derivare indicazioni di policy sulla base dei risultati ottenuti Future linee di ricerca