E.Mumolo. DEEI mumolo@units.it Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dei codici correttori d'errore
Advertisements

Informatica Generale Susanna Pelagatti
Concetti fondamentali
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Sistemi di numerazione e codici
Codifica di linea La rappresentazione di dati numerici con segnali numerici e’ normalmente fatta tramite sequenze di impulsi discreti di tensione di una.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Modulazioni digitali: ricevitori
Gestione dei dischi RAID
CODICI Si ringrazia il prof. Di Santo per aver gentilmente messo a disposizione il proprio materiale per la preparazione di alcune delle slides presenti.
Codici binari decimali
Teoria dei codici correttori d'errore
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Mod 4.2 Reti WAN.
Sistema di comunicazione
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Interfacciamento con mouse seriali
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 7.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
ECDL Patente europea del computer
L’architettura a strati
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TESINA DI SISTEMI.
Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello di rete Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi Elettronici Programmabili7-1 Sistemi Elettronici Programmabili Collegamenti seriali e paralleli.
Networks: Data Encoding
Gestione dei dispositivi di I/O:
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
IL MODELLO ISO/OSI L'Open Systems Interconnection (meglio conosciuto come Modello ISO/OSI) è uno standard stabilito nel 1978 dall'International Organization.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Rappresentazione dell'informazione
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
AUTRONICA9.1 Autronica LEZIONE N° 9 Conversione da base 2 a base 8Conversione da base 2 a base 8 Conversione da base 2 a base 16Conversione da base 2 a.
La codifica dei numeri.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI Il livello.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 3 /10/2012 del Corso di Algoritmi e Strutture Dati Riferimenti: Capitolo 18 del testo Cormen, Leiserson, Rivest.
Codici rilevatori di errori
Transcript della presentazione:

E.Mumolo. DEEI mumolo@units.it Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI mumolo@units.it

Funzioni del livello dati Fornisce una interfaccia al livello di rete Divisione in trame Controllo d’errore Controlle di flusso

Funzioni del livello dati Relazione tra pacchetti e frame.

Divisione in frame mediante conteggio Trasmissione di una stringa di caratteri (a) Senza errori (b) Con un errore

Divisione in frame con flag byte Flag byte: sequenza di 8 bit: 01111110 Se nei dati c’è una sequenza di cinque “1” consecutivi, il trasmettitore inserisce uno zero Il ricevitore, se vede cinque “1” sequiti da “0”, toglie lo zero

Divisione in frame con flag byte Dati Trasmesso Ricostruito

Divisione in frame con violazione codifica Alcune codifiche di bit richiedono una alternanza di livelli positivo e negativo  Manchester Violando questa regola si ottiene una sicura delimitazione di frame

Codifiche di bit NRZ NRZ RZ RZ Manchester

Codifiche di bit Manchester/Manchester differenziale 4B/5B  ogni sequenza di bit ha almeno due transizioni

Trattamento degli errori Codici correttori Hamming Reed/Solomon Codici di rilevazione CRC Parità Checksum

Codici per rilevare errori: CRC Stringhe binarie  polinomi M(x) con coefficienti binari Polinomio generatore G(x) di grado r Divisione xrM(x)=Q(x)G(x)+R(x) Calcolo T(x)=xrM(x)-R(x) Trasmissione T(x)…ricezione T(x)+E(x) Il ricevitore divide [T(x)+E(x)]/G(x) Se il resto è diverso da zero  errore

Controllo di flusso Continua 

Semplice protocollo per canale senza errori

Stop-and-Wait

Protocollo per un canale rumoroso Continua 