1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Il check-up dell’innovazione
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata 2002/2003
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Beni pubblici e risorse comuni
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Settore terziario il commercio
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Traffico combinato non accompagnato
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Transcript della presentazione:

1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte del WWF. Trieste, 24 ottobre Stazione Marittima

2 La situazione attuale Le preoccupanti tendenze nellEst Europeo La quota stagnante in Italia Evidenze sparse per il FVG Alcuni paesi europei stanno rafforzando la ferrovia (Germania) Il ruolo della ferrovia a livello internazionale

3 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia. Pio desiderio o possibilità reale?

4 Analisi per il trasporto delle merci

5 Il costo generalizzato: di breve periodo: costo monetario del trasporto, tempo di viaggio, puntualità, sicurezza, flessibilità, danni e ammanchi di medio periodo: la stabilità nei costi, prevedibilità nei tempi, lorganizzazione logistica Lofferta: qualità, concorrenza, orientamento al cliente Determinanti della scelta della modalità di trasporto

6 I costi

7 Lattuale struttura dei costi la strada ha un netto vantaggio di costo generalizzato (privati) la strada genera più costi esterni (sociali) in alcuni casi la strada è molto meno efficiente della ferrovia (aree sensibili) i costi della strada sono instabili ed in rapida crescita (carburante, congestione)

8 Lofferta ferroviaria

9 La ferrovia ha una dimensione nazionale mentre il mercato più promettente è quello internazionale Da un monopolista pubblico ad una graduale pluralità di operatori Scarso orientamento al cliente Offerta generalista con ingenti sussidi incrociati Costi di produzione del servizio elevati

10 …rispetto ad unofferta di trasporto stradale Con costi molto ridotti ed elevata flessibilità Molto orientata al cliente Fragmentata Sussidiata Con scarso rispetto delle regole sulla sicurezza, portata, tempi di guida,..

11 Esempi di successo Tauernschleuse: alternativa ferroviaria per il trasporto passeggeri 13 casi di trasferimento dalla strada alla ferrovia nel trasporto merci in Germania

12 Tauernschleuse

13

14

15

16

17

18

19 13 casi di trasferimento dalla strada alla ferrovia nel trasporto merci

20 13 casi di trasferimento dalla strada alla ferrovia nel trasporto merci

21 13 casi di successo. Fattori determinanti Prodotti ingombranti, ma non solo (bevande, giocattoli) Distanza variabile (stabilimento-porto) non necessariamente lunga Molteplici aziende ferroviare, non solo DB Vantaggi dichiarati: maggiori portate, minori costi, maggiore affidabilità nei tempi, migliore pianificazione, strade meno congestionate e minore inquinamento nei pressi dello stabilimento Spesso raccordi propri

22 Come trasferire il traffico dalla strada alla ferrovia Si può fare!! … alcune linee guida

23 Capire gli obiettivi degli attori coinvolti Consumatori: massimizzare la propria utilità privata Aziende: massimizzare i propri profitti Società: massimizzare il benessere sociale contemperando mobilità, sicurezza, qualità ambientale, risparmio energetico, ecc.. Società: definito un livello di benessere, minimizzare il costo totale del trasporto

24 Prerequisito politico-regolamentare Un orientamento politico con obiettivi chiari ed espliciti Una politica degli investimenti pubblici coerente con gli obiettivi. Eccesso di investimenti pubblici. Non servono genericamente infrastrutture, servono infrastrutture coerenti con gli obiettivi

25 Politiche necessarie Correggere i fallimenti di mercato: Esternalità: internalizzare i costi esterni Beni pubblici: imputare i costi infrastrutturali in base al costo generato (modello tedesco) Economie di scala: introdurre in modo opportuno sussidi al trasporto ferroviario Guidare il mercato: Politica dei trasporti: introdurre incentivi\disincentivi efficienti e stabili per perseguire gli obiettivi desiderati

26 Politiche necessarie Stimolare un miglioramento dellofferta ferroviaria: efficienza, diritti del cliente, qualità del servizio Qualità dellofferta stradale: in particolare frammentazione, ritorni a vuoto, rispetto delle regole

27 Grazie dellascolto!

28 Evoluzione della distribuzione modale in Europa

29 Il trasporto stradale in Europa

30 Evoluzione del traffico viaggiatori e merci: Trenitalia

31 Il trasporto ferrivioario in Germania

32 Il trasporto ferriviario nel mondo

33 La percezione dellintermodalità ferroviaria Indagine su 96 PMI del FVG, Marche e Lazio. LIF impiega 5 giorni in più LIF costa il 3,4% in più LIF comporta rischi di danni e ammanchi del 5% in più LIF comporta rischi di ritardo del 23% in più LIF è meno flessibile LIF è meno frequente

34 Mobilità casa-lavoro