Lezione 4: La socializzazione politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

LA SOCIALIZZAZIONE.
CULTURE E SOCIETÀ.
Partecipazione politica e movimenti sociali
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Post-Comunismo o la Transizione nei Paesi Ex-Socialisti
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Democrazia e democratizzazione
Politica, potere e Scienza politica
Lezione 5 I gruppi di pressione.
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Riepilogo-LA modernita’
Giovani del nuovo millennio. ? Esiste ancora la giovinezza? Si può legittimamente parlare di giovani?
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il genere e le pari opportunità
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Burt Perrin: Effective Use and Misuse of Performance Measurement a cura di Eugenia De Rosa e Silvia Sansonetti.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Lo sviluppo morale.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
ISTRUZIONE.
La teoria sociologica.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
QUANTO COSTA? Costo pari a zero COME SI REALIZZA? Eliminare il bagno dei disabili CHI LO REALIZZA? Modificare/adeguare la normativa (Regione / petizione;
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Max Weber ( ).
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Analisi dell’opinione pubblica
La partecipazione politica
La socializzazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
La percezione del rischio
Corso di Sociologia Generale
Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Psicologia dello sviluppo
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Talcott Parsons ( ).
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
La partecipazione politica
1 Verso una definizione di partecipazione politica Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse.
Lezione 6: Il reclutamento politico
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Transizione e consolidamento democratico
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Transcript della presentazione:

Lezione 4: La socializzazione politica

Socializzazione Politica “il processo attraverso il quale gli individui, di generazione in generazione, acquisiscono valori e credenze che determinano la loro percezione e le loro reazioni alla politica” a) operazione tramite la quale agenti politici istituzionali formalmente incaricati a tal fine inculcano in maniera deliberata valori, pratiche e informazioni politiche. b) influenza di tutto il sapere politico, formale ed informale, deliberato ed imprevisto, ad ogni livello del ciclo vitale (compreso il sapere formalmente non politico) nello sviluppo di valori e comportamenti politici dell’individuo.

Quando si apprende? 1) socializzazione politica generazionale: socializzazione cosciente o inconscia dei bambini da parte degli adulti (infanzia e adolescenza) 2) risocializzazione politica: a) fase rivoluzionaria b) fase in forma di continuum. Contro la tendenza a considerarla come relativa all’infanzia e adolescenza, è stato evidenziato che la socializzazione politica è un processo che dura tutta la vita in quanto: politica non può essere considerata al di fuori del processo più ampio della socializzazione, che permette all’individuo di adeguarsi a circostanza mutevoli la classe dominante, detentrice del potere materiale per il quale governa la società, deve assicurarsi di avere allo stesso tempo la potere intellettuale per conservarlo (tesi marxismo).

Come si apprende? Gli agenti della socializzazione: la famiglia; la scuola; la religione; il gruppo di pari; i mass media; il governo. I meccanismi della socializzazione : a) imitazione: copiare il comportamento di altri individui o gruppi (infanzia) b) istruzione: apprendimento intenzionale dei comportamenti appropriati (in via formale o informale). c) motivazione: apprendimento di un comportamento appropriato attraverso l’esperienza, mediante un processo di prove ed errori.

Cosa si apprende? Stadi nel processo di socializzazione dei bambini: 1) riconoscere un’autorità; 2) distinzione tra autorità privata e pubblica; 3) esistenza istituzioni politiche impersonali; 4) distinzione tra le istituzioni e le persone che vi operano. [Easton e Dennis, 1969]

dei membri di una società” Cultura politica “ il sistema politico così come è stato interiorizzato nelle cognizioni, nei sentimenti e nelle valutazioni dei membri di una società” Almond e Verba, The Civic Culture,1963: parrocchiale: bassa consapevolezza e aspettative nei confronti del governo e scarso livello di partecipazione politica; di sudditanza:livelli più alti di consapevolezza e aspettative, ma basso livello partecipazione; di partecipazione: elevati livelli di consapevolezza e aspettative dalla partecipazione politica. (declino della tematica negli anni ’70-’80; ripresa dagli anni ‘90 nel dibattito sulla democratizzazione degli ex regimi comunisti e sul concetto di capitale sociale)

Socializzazione politica e comportamento politico caratteristiche socioeconomiche voto di classe” [diffusione dei valori ‘post-materialisti’, Inglehart, 1990] provenienza territoriale [ subculture politiche territoriali]

Critiche Socializzazione politica: etnocentrismo descrittivismo; troppa attenzione al periodo infantile; poco peso dati a fattori personali o situazionali; assenza studi longitudinali sull’evoluzione di valori e comportamento degli stessi individui nel tempo staticità (conservatorismo Cultura politica: definizione univoca di democrazia; unidirezionalità del processo; organicismo e conservatorismo .

Lezione 5: La partecipazione politica

Forme di partecipazione politica titolari o aspiranti ad una carica pubblica agenti di mobilitazione politica partecipazione a dimostrazioni, incontri pubblici, ecc. discussioni politiche informali voto

Come varia la partecipazione politica? 1) stimoli politici 2) posizione sociale 3) caratteristiche personali 4) ambiente politico [Milbrath e Goel, 1977]

I ‘nuovi movimenti sociali’ 4 criteri per distinguerli dai gruppi di pressione tradizionali [Offe,1985]: istanze: questioni ‘postmaterialiste’ [Inglehart,1990] valori: più universalistici che socioeconomici; ideale di democrazia partecipativa (accento su autonomia e autogoverno, opposizione a manipolazione, controlli, dipendenza, burocratizzazione, regolamentazioni) modi d’azione: gestione interna informale (scarsa distinzione tra membri e leader, enfatizzazione attività volontaria diffusa e raccolta fondi), posizioni non negoziabili nella gestione esterna

La motivazione politica teorie strumentali:partecipazione politica come un mezzo per gli individui di conseguire un fine e base su cui si poggia la legittimità del governo. teorie evolutive; la partecipazione politica è un esercizio della responsabilità sociale che rende consapevole il cittadino delle proprie responsabilità [Parry, 1977] teorie socioeconomiche: gli individui sono esseri razionali e calcolatori che cercano di minimizzare i costi e massimizzare i benefici [Downs ,1957].  rif. alla distinzione di Weber sull’azione sociale