Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Advertisements

IMPIEGO A FINI ENERGETICI DELLE BIOMASSE
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
Reazioni chimiche: Stechiometria Sebastiani,Soldati ,Esposito.
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Ordine degli Ingegneri della provincia di Siracusa Commissione Legislazione e Tutela Ambientale mercoledì 8 gennaio 2014 Via Arsenale n Siracusa.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
I passaggi di stato della materia
Leggi della fusione e solidificazione
CENTRALE TERMONUCLEARE
Petrolio Perini Stefania
Biomasse Tutte le sostanze organiche, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui è possibile.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
LE BIOMASSE.

Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
L’integrazione delle politiche di GPP e di edilizia sostenibile
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Centrale termoelettrica
Chimica e didattica della chimica
LA COMBUSTIONE.
Impianto di trattamento del CDR con la tecnologia della Pirolisi
LE FONTI DÌ ENERGIA Le fonti energetiche sono sostanze in grado di liberare energia in forme utilizzabili e si distinguono in fonti primarie e secondarie.
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Humus o Energia + biochar
Le forme di energia L’energia esiste in natura e si presenta in forme molto diverse: L’energia che possiedono tutti i corpi in movimento è energia cinetica.
Leggi della fusione e solidificazione
Cinetica Termica Elettrica chimica
Termologia 2. Il calore (I).
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
CENTRALE TERMOELETTRICA
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
L'Energia Nucleare.
L'Energia Termica.
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
Progetto di educazione ambientale
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
La macchina radiocomandata a idrogeno
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Energia *.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno Processi innovativi e alternativi alla termovalorizzazione per il trattamento degli RSU Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno

Commissione Legislazione e Tutela Ambientale Processi innovativi e alternativi alla termovalorizzazione per il trattamento degli RSU INDICE Processi trattati: Pirolisi. Gassificazione. Torcia a plasma. Trattamento Meccanico Biologico (TMB). Total House Waste Recycling (THOR) Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Commissione Legislazione e Tutela Ambientale Pirolisi Processo di decomposizione termochimica ottenuta attraverso l’applicazione di calore in assenza di un agente ossidante Scissione dei legami chimici originari con formazione di molecole più semplici Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Prodotti della Pirolisi Residuo solido CHAR = Incombustibili e Carbonio Componente liquida TAR = Componenti organici ad elevato peso molecolare Flusso gassoso H2O, H2, CO2, CO, Idrocarburi ( CH4, C2H6, C2H4) Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Funzionamento della Pirolisi 1/2 Alimentazione Reattore di pirolisi Camera di combustione Caldaia a recupero Trattamento fumi Controlli e quadro comandi Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Funzionamento della Pirolisi 2/2 Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Commissione Legislazione e Tutela Ambientale Bilancio energetico Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Parametri che incidono sulla Pirolisi Temperatura massima. Rateo di salita della temperatura. Tempo di residenza. Fenomeni di trasporto, funzione della pezzatura del combustibile. Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Commissione Legislazione e Tutela Ambientale Gassificazione Processo di dissociazione molecolare ottenuto attraverso il riscaldamento del rifiuto in presenza di un agente ossidante in quantità inferiori a quelle stechiometriche Combustibili gassosi per la produzione di energia Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Prodotti della Gassificazione Residuo solido Incombustibili Flusso gassoso Syngas = H2O, H2, CO2, CO, CH4 Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Tecnologie della Gassificazione Letto fluido Flusso continuo Packed bed Ciclone Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Parametri che incidono sulla Gassificazione Cinetica delle reazioni di dissociazione termica (Temperatura esercizio, Tempo di residenza) Cinetica reazioni eterogenee (solido-gas) e omogenee (Temperatura esercizio, Tempo residenza, % O2) Fenomeni di trasporto (Pezzatura del combustibile, Fluidodinamica) Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Commissione Legislazione e Tutela Ambientale Torce al Plasma Reattore a crogiuolo con più torce alimentate elettricamente che ionizzano un gas a temperature tra 7000 e 13000 °C Decomposizione delle molecole organiche con la formazione di un gas di sintesi da elevato potere calorifico Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Prodotti delle Torce al Plasma Residuo solido Roccia vetrosa inerte e non nociva ottenuta dalla fusione dei materiali organici Flusso gassoso H2 53 % CO 33 % CO2, CH4 Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Funzionamento delle Torce al Plasma 1/2 Due elettrodi raffreddati ad acqua Generatore di flusso con effetto Swirl Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Funzionamento delle Torce al Plasma 2/2 Clicca sulla figura Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Trattamento Meccanico Biologico (TMB) Preselezione del rifiuto Separazione a vaglio rotante Riciclo dei materiali Digestione aerobica e anaerobica della parte organica con formazione di CH4 Compostaggio delle sostanze residue del processo Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Total House Waste Recycling (THOR) Processo di raffinazione meccanica che trasforma i rifiuti in materia omogenea di dimensioni microscopiche Materiale con caratteristiche chimiche simili alle biomasse, ma povere in zolfo ed esenti da idrocarburi policiclici Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Fine Grazie per la Cortese Attenzione Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Funzionamento delle Torce al Plasma 2/2 Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Funzionamento delle Torce al Plasma 2/2 Camera combustione primaria dove avvengono: pirolizzazione molecole organiche espulsione non combustibili sotto forma di colata Camera combustione secondaria dove avviene: completamento ossidazione attraverso eccesso di aria Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Funzionamento delle Torce al Plasma 2/2 BACK Commissione Legislazione e Tutela Ambientale

Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno Processi innovativi e alternativi alla termovalorizzazione per il trattamento degli RSU Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno