ASSORBIMENTO E STRIPPING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Grandezze ed equazioni fondamentali
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Equazioni differenziali
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
Termodinamica Chimica
L’estrazione con solventi
Le soluzioni 1 1.
D = coefficiente di diffusione
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
(torniamo a) Acidi poliprotici
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Fisica: lezioni e problemi
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
EQUILIBRIO CHIMICO.

Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
by Prof. Ing. Michele MICCIO
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Soluzioni Un po’ di chimica …
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Termodinamica.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Unità didattica: Le soluzioni
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
SCAMBIATORI DI CALORE.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
Equazione di Van Deemter
Si definisce con la parola plasma
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Stati di aggregazione della materia
Aria liquida e suo frazionamento
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
DISTILLAZIONE La distillazione è il processo di separazione (o purificazione) dei componenti di una miscela liquida mediante vaporizzazione; Permette di.
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Psicrometria.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Bilancio macroscopico di materia
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Transcript della presentazione:

ASSORBIMENTO E STRIPPING Istituto Tecnico Industriale Stanislao Cannizzaro C a t a n i a ASSORBIMENTO E STRIPPING Prof. Ernesto Trinaistich

ASSORBIMENTO E’ una operazione unitaria la cui finalità è l’eliminazione di un soluto volatile contenuto in una miscela gassosa. Il solvente liquido scende dall’alto mentre la miscela gassosa entra dal basso. Si usano colonne a stadi o a riempimento. La velocità di assorbimento deve essere elevata. Solvente e soluto devono avere la stessa natura (affinità). Il solvente deve avere volatilità bassa e bassa viscosità. La tendenza del sistema delle due fasi è quella di portarsi alle composizioni di equilibrio. La solubilità del gas nel liquido dipende dalla sua natura, dalla t°( diminuisce aumentando la t°) e aumenta all’aumentare della pressione parziale. Per soluzioni diluite vale la legge di Henry: PA = H * CA : con CA concentrazione del gas disciolto ( g/l ) e H costante di Henry che dipende dalla natura della coppia liq-gas e dalla t°. La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: PA = Y * Ptot. GI,YUS L,XIN GI,YIN L,XUS

Le due fasi in contatto tenderanno alle condizioni di equilibrio in modo che alla fine le composizione del soluto in fase liquida e in fase vapore devono soddisfare la legge di Henry. Il problema consiste nel ricavare PA e CA e da questi la quantità di gas assorbibile nel tempo τ. attraverso la superficie di contatto necessaria perché avvenga l’assorbimento di una quantità di gas. Cioè arrivare a dimensionare l’apparecchiatura di assorbimento in funzione della quantità oraria di Gas da assorbire e delle rispettive pressioni parziali e concentrazioni in fase gassosa e in fase liquida. Si fa uso pertanto di equazioni di trasferimento di materia e di bilancio. Per quanto riguarda il trasferimento di materia si utilizza il concetto di forza spingente e si fa riferimento al modello del doppio film. All’interfase di separazione liq-gas si viene a formare un film stagnante sia nella fase liquida che nella fase gas dove le concentrazioni soddisfano la legge di Henry. Lontano dall’interfase, oltre il film stagnante, le concentrazioni sono costanti.

All’interfase pi = H * ci trasferimento interfase P film fase liq. Nel caso di assorbimento di soluto gassoso nel liquido le composizioni possono essere descritte alternativamente in termini di pressioni parziali o frazioni molari per la fase gas e di concentrazioni o frazioni molari per la fase liquida. All’interfase pi = H * ci trasferimento interfase P film fase liq. pi=H * ci Profilo della concentrazione C Attraverso il doppio film. Y film fase gas Yi=H * Xi X

Il trasferimento del soluto è descritto dalla legge di Fick,: d CS NS = – DL * dZ dove NS rappresenta la quantità di soluto che attraversa l’unità di superficie nell’unità di tempo. d CS è la variazione infinitesima di concentrazione tra due punti a distanza dZ DL è il coefficiente di diffusione del soluto gas nella fase liquida. Applicata al film liquido di spessore ZL diventa: Ci - C NS = DL ZL DL Essendo lo spessore di difficile calcolo si usa KL = = coefficiente di trasferimento di massa. ZL Il calcolo di KL si effettua tramite analisi dimensionale o con l’utilizzazione di numeri dimensionali.

Per la diffusione lato gas si ha NS = KG. ( p – pi ) con KG coeff Per la diffusione lato gas si ha NS = KG * ( p – pi ) con KG coeff. trasf. gas. Essendo il flusso, a regime, costante, si può definire un coefficiente di trasferimento globale, da sinistra a destra nel doppio film. Cioè si può scrivere: 1 1 H = + UG KG KL che interessa entrambi i flussi relativi ai film stagnanti fase gas e fase liquida. Nella legge di Henry la quantità H * C rappresenta la pressione in equilibrio con la concentrazione C, indicandola con p* ( che prende il nome di pressione fittizia) , l’equazione di trasferimento si esprime in funzione di UG e della forza spingente complessiva , data dalla differenza tra la pressione nella massa del gas e la p* corrispondente all’equilibrio con la composizione C del liquido: NS = UG * ( p – p* ) = portata gas soluto trasferito (considerando la superficie unitaria).

L’equazione di trasferimento globale riferendoci al lato liquido si può scrivere: NS = UL * ( c*– c ) dove la differenza di concentrazione rappresenta la forza spingente. 1 1 1 = + UL KL H*KG Esprimendo ambedue in frazioni molari o rapporti molari si ottiene: NS = UL * ( y– y* ) frazioni molari riferite al gas NS = UX * ( x*– x ) frazioni molari riferite al liquido NS = UY * ( Y– Y* ) rapporti molari riferite al gas NS = UX * ( X*– X ) rapporti molari riferite al liquido Le apparecchiature usate sono colonne a riempimento (anelli raschig) o a stadi. Maggiore è la superficie specifica del riempimento maggiore sarà il trasferimento. Il gas deve avere una pressione sufficiente a vincere le perdite di carico dovute al riempimento.

DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE DI ASSORBIMENTO A STADI Il dimensionamento delle colonne di assorbimento consiste nella risoluzione delle equazioni di bilancio e nel caso di colonne a stadi nel calcolo del numero di piatti necessari ad effettuare la separazione. Si opera graficamente, analogamente a Mc Cabe , riferendosi ad una retta di lavoro che rappresenta la relazione tra le composizioni delle correnti all’interstadio ed una curva di equilibrio (può essere una retta) che rappresenta la relazione tra le correnti in uscita da ogni piatto.

Bilanci di materia A differenza della rettifica continua, nell’assorbimento non vi è costanza tra le portate di vapore e liquido lungo la colonna ma, la portata della fase gas diminuisce dall’ingresso verso l’uscita mentre la portata della fase liquida aumenta. Per questo motivo è opportuno riferirsi alla portata dell’inerte per la fase gassosa e alla portata del solvente per la fase liquida. Utilizzando i rapporti molari. Sostanza Soluto / Solvente L o Inerte GI Il bilancio di materia riferito al soluto è: Sostanza che entra dal basso della colonna in fase gassosa assieme all’inerte GI (avente YIN ) + Sostanza presente nel solvente L, (in fase liquida) che entra dalla testa della colonna ( con X IN ) = Sostanza che esce assieme al solvente L, dalla coda della colonna (con X US ) + Sostanza che non è stata assorbita che esce assieme a GI dalla testa della colonna ( con Yus) Bilancio: GI * Yin + L * X in = GI * Yus + L * X us

Dove: GI * Yin rappresentano le moli iniziali di A nella fase gas in ingresso dalla coda; L * X in rappresentano le moli di A nella fase liquida iniziale in ingresso dalla testa. Questo perché : Moli di sostanza da assorbire Yin = GI(Inerte) sost. non ass. Sost. In L sost assorbita da L Yus = ; Xin = ; Xus = GI (Inerte) L L GI è la portata di inerte nel gas; L la portata molare di solvente Yin e Yus i rapporti molari del soluto in fase gas all’ingresso e all’uscita Xin e Xus i rapporti molari del soluto in fase liquida all’ingresso e all’uscita; x e y frazioni molari

Relazioni tra frazioni molari e rapporti molari x y X Y X = ; Y = ; x = ; y = 1 – x 1 – y X + 1 Y + 1 Per capire meglio cosa rappresenta GI consideriamo per esempio di avere HCl gassoso al 30%, in questo caso l’inerte GI avrà la portata pari al rimanente 70% . Si può scrivere: GI * ( Yin - Y us ) = L * (X us - X in ) questa equazione rappresenta L una retta avente il valore come coefficiente angolare e GI passante per i punti: (X in ; Y us ) e ( X us ; Yin ) che rappresentano le composizioni in testa e in coda alla colonna. Considerando un piatto generico ( Y e X generiche ) : GI * Yin + L * X = GI * Y + L * X us che può essere scritta come: GI * ( Yin - Y ) = L * (X us - X ) la quale rappresenta la retta di lavoro per tutta la colonna di assorbimento.

GI,YUS Coda colonna L,XIN YIN y YUS testa XIN x XUS GI,YIN G L,XUS

Rapporto minimo: solvente / gas La retta di lavoro dovrà avere l’inclinazione tale da non toccare la curva di equilibrio ( almeno nel campo delle concentrazioni considerate ) e deve giacere, per il caso dell’assorbimento al di sopra della curva di equilibrio, e al di sotto per lo stripping. Nel punto ( X us ; Yin ) coda e ( X in ; Yus ) testa si ha: Lmin Yin - Y us = = tg α GI X us - X in Al limite, quando la retta di lavoro interseca la curva in ( X T ; YT ) si ha una condizione pinch (piatti infiniti ). Per avere una retta di lavoro con un numero di piatti ideale si opera con una portata di solvente opportuna. Lmin Dalla pendenza della retta: m = si calcola Lmin. GI

Retta di lavoro effett. coda YIN retta per 5 (L/GI )min YT 4 3 2 1 Yus curva di equilibrio testa Xin =0 XT Xus Normalmente si determina la portata minima di liquido e poi si opera una maggiorazione in modo da avere un numero di piatti sufficientemente basso e evitare rischi di ingolfamento. La maggiorazione del valore di Lmin / GI dipende da considerazioni economiche. Crescendo questo valore cresce il diametro della torre, diminuisce l’altezza e cresce il costo totale).

Si opera nel seguente modo: DATI: 1) si conosce yIN e quindi YIN, pure la % C di gas da recuperare rispetto a quanto ne era presente in G . Inoltre nel solvente L l’ XIN è generalmente = 0 o si conosce. 2) G portata ( Inerte GI + Gsost. (sostanza presente). 3) La portata di sostanza presente inizialmente è Gsost. = GI * YIN 4) Portata Inerte: GI = G – Gsost. 5) Portata sost. rimossa che esce con il liquido dalla coda: GR = %C * Gsost. Portata sost. che esce non assorbita col gas di testa GI , che è: sost. non rimossa = G sost. - GR sost. non rimossa che esce in testa 7) calcolo di: YUS = GI inerte che esce inalterato in testa 8) La retta di lavoro si traccia da (Xin=0 , Yus) fino al punto di tangenza Q (XT, YT) Lmin YT – Yus 9) Con la formula = GI XT – 0 è possibile determinare la portata minima di solvente.

10) Normalmente Lmin va aumentato di una % data. 11) E’ possibile così calcolare Leff. Leff. e quindi il coeff. angolare: m = GI che rappresenta la pendenza della retta di lavoro effettiva sulla quale è possibile determinare il numero di piatti teorici. Quest’ultima parte sempre dal punto Yus . Per i gradini si parte dal punto : (Xin=0 , Yus) (in basso nel grafico) che rappresenta la testa della colonna, fino ad arrivare a YIN, N teorici Poi per il numero di piatti reali si calcola: Nreali = ; η con η rendimento dato.

STRIPPING Si usa per eliminare un componente più leggero di una miscela liquida . Si utilizza una colonna di solo strippaggio alimentata in testa, senza riflusso, senza condensatore e ribollitore e facendo uso di una corrente di vapore entrante dal basso. In questo caso la portata molare totale non resta costante (manca l’equilibrio liquido – vapore). Si opera pertanto non con le frazioni molari ma con i rapporti molari: moli di sost. in fase vap. moli di sost. in fase liq. Y = ; X= moli di V moli di inerte FI in fase liq. Il bilancio di materia al componente più volatile, considerando anche il vapor d’acqua viene: sost. contenuta in F + sost. presente nel V = sost. non strippata che esce con FI (basso) + sost. stripp. (testa) FI * Xi + V * Yi = FI * Xu + V * Yu

da cui, con Yi = 0 (vapore puro) FI * (Xi - Xu ) = V * Yu Legenda: moli di A in F Indicando con Xi = (frazione molare) moli di F FI * Xi = moli di sost. entranti con l’alimentazione FI * Xu = moli di sost. us. con il liquido dal basso (non strippata) V * Yi = moli di A entranti con il vapore V * Yu = moli di A uscenti con il vap. in testa FI = moli di inerte entranti = moli di inerte uscenti V = moli di vapore entranti = moli di vapore uscenti V,YUS FI,XIN V,YIN FI,XUS

Dividendo il bilancio per V, diventa l’equazione di una retta: FI FI Y = * X - Xu V V FI Passante per ( Xu , Yi ) di coefficiente angolare ; V Da cui si può scrivere : FI Yu = (retta di lav.) V max X – Xu La retta di lavoro rappresenta la relazione espressa in rapporti molari delle correnti all’interstadio

Con: x y X= e Y= dove x e y sono le frazioni molari. 1 – x 1 – y Come si opera: 1) Si traccia la retta di equilibrio da 0 ad A, (si conosce l’equazione) 2) Si conoscono: Yi = 0 e Xi e Xu dati del problema. Si traccia la retta di lavoro da ( X = Xu e Yi = 0) al punto A (Xi,YM); Il punto YM si calcola dalla equazione della retta di equilibrio YM = m * Xi FI YM Calcolo del rapporto: = V max XIN - XUS si calcola poi la % di diminuzione del rapporto max FI YUS Si trova così il quale è = ; V eff XIN - XUS FI da cui YUS = * (XIN – XUS) V eff.

Che è il punto H in cui da XUS si traccia la retta di lavoro effettiva. (Diminuendo il rapporto (F/V)max diminuisce la tg α ,quindi α e la retta di lavoro si abbassa). Per determinare il numero di stadi si opera con metodo grafico partendo dall’alto fino a Xu. YM A YUS 1 H 2 Retta di 3 equilibrio 4 α 0 Xu XIN retta di lavoro I piatti si contano dall’alto verso il basso (al contrario dell’assorbimento) (F/V)eff (F/V)max

FINE