TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIA AMBIENTALE Patologie da trasferimento di energia meccanica Patologie da trasferimento di energia termica Patologie da trasferimento di energia.
Advertisements

MONITORAGGIO BIOLOGICO
Verifica di efficacia delle misure di prevenzione dell’esposizione occupazionale a cancerogeni Dario Mirabelli Unità di Epidemiologia dei Tumori – Università.
Progetto Ambiente e Tumori
IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI
ASBESTO: usi cemento-amianto piastrelle vinile-asbesto carta e filtri
Sperimentazione Carburanti Alternativi Premmesa: Questo studio fu SECRETATO dal MINISTERO dellAMBIENTE. Ma pubblicato (settembre 2003), nonostante tutto.
RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Organi ed apparati più comune sede di tumori professionali Tipo istologico Principali fonti di esposizione professionale.
Disturbi della crescita cellulare.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Farmaci antineoplastici
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Principali forme di tumore professionale
Patologie indotte dalla radiazione
da esposizione ad amianto
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Mesotelioma Pleurico Tumore raro, a lungo disconosciuto fino al ‘60 quando descritto in 33 soggetti in Sud Africa. Prime indicazioni negli anni ’40, ma.
Tumori professionali.
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
ASMA PROFESSIONALE.
In Europa, molti medici non sono sensibili ai problemi posti dalle neoplasie professionali e, più in generale,m non lo sono al tema del legame tra la.
CANCEROGENESI CHIMICA
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Standard di esposizione umana
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
Principi di Oncologia Sperimentale
Gli effetti delle radiazioni sull’ organismo
Quali sono le cause del cancro ?
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
Università degli Studi di Catania
Epidemiologia dei tumori
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Corso di Medicina del Lavoro
Danni al DNA.
TOSSICITA’ CUTANEA fisiologicamente la pelle partecipa alla regolazione termica, elettrolitica, ormonale, metabolica, immunitaria dell’organismo.
Cancerogenesi Prime descrizioni di Ippocrate
Neoplasie Occupazionali
Fumo.
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Cause note e non note dei tumori. Genetica Nella maggior parte degli individui, la suscettibilita' ai tumori e' probabilmente influenzata, positivamente.
Standard di esposizione umana
Titoli Dr.ssa Anna Saran ENEA CR-Casaccia UTBIORAD-RAB Roma, 31 Marzo 2011 Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma.
TOSSICOLOGIA GENETICA
TEST DI AMES Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
TUMORI PROFESSIONALI Meccanismi di Cancerogenesi Valutazione del rischio cancerogeno Classificazioni dei cancerogeni professionali Clinica dei principali.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
Il carcinoma polmonare. Carcinoma polmonare Ai primi posti per incidenza (primo nel sesso maschile) Mortalità/ : Italia 1998 (Negri et al, 2002)
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
BENZOLO Introduzione Metabolismo Figura Sintomatologia clinica Esposizione occupazionale ed ambientale– Valori limite di esposizione Monitoraggio biologico.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
CANCEROGENI UN BREVE APPROFONDIMENTO.
Transcript della presentazione:

TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca

I tumori professionali sono definiti tali, quando nella loro genesi, ha agito come causa o concausa, l’attività lavorativa, con esposizione ad agenti cangerogeni. Nel 1775 cancro dello scroto (Pott). Nel 1885 carcinoma della vescica (Rehn).

I tumori professionali non differiscono da quelli “spontanei” né clinicamente né sul piano isto-patologico.

TEORIA DELLA CANCEROGENESI A DUE STADI: -Iniziazione ad opera di sostanze cancerogene/mutagene -Promozione ad opera di sostanze o fattori fisici promotori Il bersaglio è principalmente costituito da macromolecole (proteine, RNA) e dal DNA.

Cancerogeni diretti: capaci di interagire direttamente con le molecole con le quali vengono a contatto. Precancerogeni: interagiscono con il DNA dopo aver subito trasformazioni chimiche prevalentemente nel fegato (epossidi)

Il danno del DNA può essere riparato: una ridotta capacità di riparare tali danni o un sistema di riparazione errato che introduce mutazioni durante la resintesi del DNA possono causare la trasformazione di una cellula normale in una cancerosa. La mancata riparazione del DNA può determinare lesioni cromosomiche nelle cellule durante la divisione cellulare. Il danno cosi causato può costituire la prima fase del processo di cancerogenesi (iniziazione)

La cellula trasformata può restare silente per moltissimo tempo (periodo di latenza) fino a quando stimoli di natura infiammatoria irritativa o proliferativa provocano la liberazione della cellula trasformata dal controllo della crescita e dal controllo immunologico (promozione) dando luogo all’insorgenza del cancro. Ruolo determinante nell’oncogenesi svolto dai geni di regolazione della crescita e differenziazione cellulare, definiti oncogeni.

IDENTIFICAZIONE DEI CANCEROGENI: -test in vitro (mutagenesi su colture cellulari) -test di genotossicità (aberrazioni cromosomiche, SCE) -test su animali da esperimento (test di cancerogenesi) -studi epidemiologici sugli esposti.

CLASSIFICAZIONE IARC: Gruppo 1 cancerogeno per l’uomo (relazione causale tra esposizione e tumori umani) Gruppo 2 A probabilmente cancerogeno per l’uomo (associazione probabile tra esposizione e tumori umani ma anche altri fattori) Gruppo 2 B possibile cancerogeno per l’uomo (evidenza di cancerogenicità per l’animale da esperimento ma non dati adeguati sull’uomo)

CLASSIFICAZIONE IARC: Gruppo 3 non classificabile riguardo la cancerogenicità nell’uomo Gruppo 4 probabilmente non cancerogeno per l’uomo (esiste evidenza di non cancerogenicità nell’uomo e nell’animale da esperimento)

Gruppo 1: Arsenico e composti Asbesto Benzene Benzidina Cadmio Catrame Cromo Coke 2-Naftilamina Nikel Vinil cloruro monomero

Gruppo 2 A Acrilonitrile Benzo(a)pirene Berillio Etilene bromuro Etilene ossido Formaldeide

CARATTERISTICHE GENERALI: -sedi di ingresso (cancerogeni diretti): cute e polmoni -sedi di metabolismo: fegato -sedi di accumulo: vie urinarie

CARATTERISTICHE GENERALI: Latenza = tempo che intercorre tra l’inizio della esposizione e la manifestazione clinica del tumore Relazione dose risposta: per alcuni tumori > del rischio > dose ES : Polmone-asbesto non è noto se vi è una dose al di sotto della quale non ci sono effetti cancerogeni

CARATTERISTICHE GENERALI: Tipo istologico: non distinguibile da altre neoplasie. Angiosarcoma epatico Mesotelioma pleurico

TUMORI DELLA CUTE: -IPA: fuliggine(epiteliomi), catrame,pece (carcinomi) olii minerali non raffinati (meccanici ecc..) -Arsenico e composti arsenicali: insetticidi arsenicali (epiteliomi palmo-plantari) -RUV (radiazioni solari carcinomi pescatori marinai e agricoltori) -RI (X e γ cute radiologi e tecnici)

TUMORI DELLE CAVITA’ NASALI E PARANASALI: Nickel Legni duri Produzione cromati Produzione scarpe (inalazione polveri di cuoio)

TUMORI DEL POLMONE: Amianto Arsenico e composti Composti del cromo esavalente Composti del nickel IPA BCME Berillio Cadmio Radon Silice

TUMORI DELLA PLEURA E ALTRE SIEROSE: Amianto Prevalentemente pleurico No dose risposta Soprattutto la crocidolite meno il crisotilo Induzione 30 anni Problema ambientale

TUMORI DELLE VIE URINARIE: Amine aromatiche: 2 laftinamina Benzidina 4-Aminodifenile 4-Cloroortotoluidina Uroteliomi papillari e non papillari Età media diagnosi inferiore di 10-15anni tumori vescicali Amine aromatiche non identificate (vulcanizzazione della gomma, tintura tessuti , parrucchieri.

Cloruro di vinile monomero TUMORI APPARATO EMOPOIETICO: Benzene Leucemie acute non linfoblastiche Lombardia anni 30’-60’ Turchia anni 70’ Cina anni 90’ Benzolo proibito in Italia Benzene componente delle benzine RI Ossido di etilene TUMORI FEGATO: Cloruro di vinile monomero

DIFFICOLTÀ DI DIAGNOSI: Cancerogeni professionali determinano un eccesso di tumori rispetto a quelli spontanei; L’esposizione professionale può essere causa determinante ma non concausa efficiente del tumore; Tumore non ha caratteristiche istopatologiche diverse dal tumore spontaneo stessa sede; Il soggetto colpito non può essere distinto da un soggetto colpito da neoplasia spontanea .

Prevenzione primaria Prevenzione secondaria: sorveglianza sanitaria Tumori cutanei Tumori polmonari Monitoraggio biologico Addotti al DNA e alle proteine