Tavola Periodica di Pietro Gemmellaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Il sistema periodico Mendeleev.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Chimica di Pietro Gemmellaro.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
L12 - Spin In meccanica classica
Tabella Periodica configurazioni elettroniche (Aufbau)
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Orbitali atomici e numeri quantici
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu.
Numeri quantici numero quantico principale
Viaggio alla scoperta delle particelle elementari
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
Esercizi.
SISTEMA PERIODICO.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
I numeri quantici all’opera..gli atomi diventano plurielettronici
Distribuzione dei colpi su un bersaglio da tiro a segno.
LA STRUTTURA DELLA MATERIA
LA STRUTTURA DELLA MATERIA
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
Il modello atomico a orbitali
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
GLI ELEMENTI CHIMICI 8₁₆ O ⁹₁₉F ⁷⁹₁₉₇Au ⁸⁰₂₀₀Hg
NUMERO QUANTICO PRINCIPALE
8 - Esercizi.
La configurazione elettronica e tavola periodica
Copertina 1.
Numeri Quantici n = numero quantico principale (individua l’energia dell’orbitale) può assumere tutti i valori interi da 1 a infinito = numero quantico.
Tavola periodica e proprietà periodiche
HAUFBAU.
Distribuzioni radiali di probabilità
La chimica dei materiali
Equazione di Schrödinger
PRIMO INCONTRO.
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
SECONDO INCONTRO.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA: E’ LA DISTRIBUZIONE ORDINATA DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO, DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Il legame nelle molecole poliatomiche
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
LA TAVOLA PERIODICA.
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
La Tavola Periodica.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
IL LEGAME CHIMICO.
Transcript della presentazione:

Tavola Periodica di Pietro Gemmellaro

2001, O, CHI, 52 La prima serie di elementi di transizione va dallo scandio (numero atomico = 21) allo zinco (numero atomico = 30). Lo scandio è caratterizzato dalla seguente configurazione elettronica: [Ar] 3d1 4s2; gli elementi successivi sono caratterizzati dal progressivo riempimento degli orbitali 3d, fino allo zinco, la cui struttura elettronica è pertanto [Ar] 3d10 4s2. Quale delle seguenti affermazioni è in accordo con il contenuto del brano precedente? A) La prima serie degli elementi di transizione comprende 21 elementi B) Alcuni elementi della prima serie di transizione hanno più di 24 protoni nel nucleo C) Alcuni elementi della prima serie di transizione hanno meno di 2 1 protoni nel nucleo D) La prima serie degli elementi di transizione comprende 30 elementi E) Il numero degli elettroni di tipo d diminuisce dallo scandio allo zinco

Per motivi energetici, l’orbitale 4s si può riempire prima o dopo rispetto all’orbitale 3d. Come è possibile sapere ciò? Come faccio a conoscere il corretto ordine di riempimento degli orbitali atomici? Per la prima domanda, e ai nostri fini, l’inversione avviene per gli elementi con numeri atomici 19 – 21. Per la seconda, ci viene in aiuto il principio dell’Aufbau. 1°  1 (s) 2°  2 (s, p) 3°  3 (s, p, d) 4°  4 (s, p, d, f)

AUFBAU Il principio dell’Aufbau (anche Regola Aufbau o principio di costruzione della configurazione elettronica di un atomo), viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo o di uno ione. Il principio presuppone un ipotetico processo nel quale un atomo è “costruito” da un progressivo riempimento degli orbitali con elettroni. In accordo a quanto affermato dal principio, gli elettroni riempiono gli orbitali partendo dai livelli energetici disponibili più bassi prima di riempire i livelli più alti (es. 1s prima del 2s). Questa regola tiene conto del “reale” riempimento degli orbitali. Il principio prende il proprio nome dal termine Tedesco Aufbau Prinzip, “principio di costruzione”, piuttosto che dal nome di uno scienziato. Infatti, venne formulato da Bohr e da Pauli nel 1920 circa.

2002, V, CHI, 53 Quale della seguenti configurazioni elettroniche è tipica di un elemento di transizione? A) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 B) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p2 C) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p3 D) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p6 E) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p2 4d10 5s2 5p4 In realtà per risolvere tale esercizio, l’unico uscito dal 1997 (!), basta guardare con attenzione la parte più esterna della configurazione elettronica. Quattro delle cinque possibilità “finiscono” nel blocco p!

Da notare comunque che esistono sempre delle eccezioni… Guardiamo il Cr… E il Cu!