Processo software il processo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agile e Scrum.
Advertisements

La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Analisi e progettazione
Sistemi informativi e Sistemi informatici
I contenuti di questa presentazione sono stati realizzati a cura di M
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software Gestione di progetto.
Processo software il processo.
Imprenditorialità e managerialità
©Carlo Tasso 1999 Object Oriented Programming Slide 1 OO Analysis Vs. OO Design OOA – Object Oriented Analysis. –Specifica COSA, IN QUALE CONTESTO il sistema.
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Testing e Debugging.
Il miglioramento del processo produttivo con l’utilizzo di tecnologie digitali La riduzione del time to market nel processo di sviluppo della FIAT Bravo.
Il project management Marcella Mulazzani Appunti delle lezioni di:
Area: la gestione dei progetti complessi
Introduzione a Scrum
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Progettazione di una base di dati
Economia delle Aziende Pubbliche
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
La progettazione di un sistema informatico
III Convegno Nazionale
L’ingegneria del software
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Lo sviluppo del progetto informatico
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 -eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 3 –
Lo standard internazionale per
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
(Una) Definizione di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio.
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks and their durations To evaluate consistency of the task net To evaluate the critical.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
MODELLI DI PROCESSO DI PRODUZIONE SOFTWARE
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Definizione(i) di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio e.
Organizzazione Aziendale
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica a. a
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Human-Computer Interaction - A.A. 2002/03 Un po' di background sui processi agili Fabio Vitali.
II - Approccio progettuale
Applicazioni informatiche APPLICAZIONI INFORMATICHE IL CICLO DI SVILUPPO.
Extreme Programming Genova, 29 Ottobre /06/20152 Cosa è XP? È una delle metodologie cosiddette agili per lo sviluppo di software. Le metodologie.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 – eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 1 - Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
Standard e strumenti per lo sviluppo del software Marco Carezzano Andrea Andrenacci (ZEROPIU, Business Partner di Telecom Italia) Milano, 2 febbraio 2005.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
Transcript della presentazione:

Processo software il processo

Organizzazione e gestione dei progetti Sommario del capitolo Organizzazione e gestione dei progetti Metodi di composizione dei gruppi di lavoro Strumenti di pianificazione, analisi, controllo Ciclo di vita del software Definizione e correlazione delle attività Modelli ideali di processo di sviluppo Modelli del processo di sviluppo Norme per la definizione delle attività Strumenti per la definizione dei processi il processo

Ciclo di vita del software Modelli di processo Ciclo di vita del software il processo

Il ciclo di vita del software Il modello a cascata I modelli iterativi Contenuti Il ciclo di vita del software Il modello a cascata I modelli iterativi Il modello a spirale Altri modelli il processo

Identificazione delle attività Ciclo di vita Identificazione delle attività Modelli generici, indipendenti dal prodotto Decomposizione delle fasi in attività (ricerca di coesione) Adozione di terminologia consistente Organizzazione delle attività Ordinamento delle attività Definizione di criteri di completamento e di avanzamento il processo

Propedeutico al processo definito Richiede controllo di qualità Obiettivi e limiti Propedeutico al processo definito Richiede controllo di qualità Definizione del processo produttivo (standard aziendale) Identificazione di attività, obiettivi, dipendenze Agevola la pianificazione e la gestione dei progetti È indipendente da metodi e strumenti di sviluppo software il processo

Evoluzione dei modelli il processo: il ciclo di vita Evoluzione dei modelli Code-’n-fix: un “non-modello” Consiste di attività casuali non organizzate Dà luogo a progetti caotici non gestiti né gestibili Modelli organizzati Cascata a rigide fasi sequenziali oppure sue varianti con prototipi e ritorni Incrementali realizzazione in più passi (Rapid Application Development) RAD Evolutivi modelli ciclici con ripetute iterazioni interne Prototipi Spirale contesto allargato a modello astratto Modelli specializzati Sviluppo a componenti Software orientato dall’aspetto Processo unificato Sviluppo agile Extreme programmimg (XP) Sviluppo di software adattativo (ASD) Metodo Dynamic Systems Development Method (DSDM) Metodo Scrum Crystal Sviluppo feature driven (FDD) il processo

Definito nel 1970 da Winston Royce Una successione di fasi sequenziali Il modello a cascata Definito nel 1970 da Winston Royce “Managing the development of large software systems: concept and techniques” Una successione di fasi sequenziali Non consente ritorno a fasi precedenti Eventi eccezionali fanno ripartire dall’inizio Documentazione Ogni fase produce “documenti” che concretizzano Emissione ed approvazione di documenti sono condizione necessaria per l’avvio della fase successiva Modello “document-driven” il processo

Schema del modello a cascata il processo

Caratteristiche delle fasi Le fasi sono descritte in termini di: Attività previste e prodotti attesi Contenuti e struttura dei documenti Responsabilità e ruoli coinvolti Scadenze di consegna dei documenti Presentano dipendenze causali e temporali Ciascuna fase determina le proprie attività il processo

Varianti del modello a cascata Difetto principale: eccessiva rigidità Stretta sequenzialità tra fasi Non ammette modifiche nei requisiti in corso d’opera Richiede molta manutenzione Esprime una visione burocratica e poco realistica Variante 1: cascata con prototipazione Prototipo “usa e getta”, solo per capire meglio i requisiti Variante 2: cascata con ritorni Entrambe raggruppano sotto-sequenze di fasi il processo

Applicabili a qualunque modello generale di ciclo di vita Modelli iterativi Applicabili a qualunque modello generale di ciclo di vita Necessità di adattamento ai cambiamenti Evoluzione di problemi, soluzioni possibili e tecnologie utilizzabili Diversificazione dei requisiti del committente Soluzione generale Decomporre la realizzazione del sistema Differire la realizzazione delle componenti critiche Le iterazioni devono essere pianificate il processo

Analisi e progettazione sono definitive Modello incrementale Analisi e progettazione sono definitive I requisiti sono identificati completamente L’architettura del sistema è identificata e fissata I passi della realizzazione incrementale sono pianificati La realizzazione è incrementale Progettazione di dettaglio, codifica e prove Integrazione e collaudo Accettazione e rilascio di versioni parziali Dai requisiti essenziali (prima) a quelli desiderabili (poi) il processo

Schema del modello incrementale Analisi e progettazione Progettazione di dettaglio Accettazione di versione Realizzazione il processo

Analisi e realizzazione di evoluzione Modello evolutivo Analisi preliminare Per identificare i requisiti di massima Per definire l’architettura di massima Per pianificare i passi di analisi e realizzazione evolutiva Analisi e realizzazione di evoluzione Per raffinamento ed estensione dell’analisi Per progettazione, codifica, prove e integrazione Rilascio di prototipi, accettazione finale il processo

Schema del modello evolutivo il processo

Proposto da Barry W. Boehm nel 1988 Il modello a spirale Proposto da Barry W. Boehm nel 1988 Prevede quattro attività principali Definizione degli obiettivi Analisi dei rischi Sviluppo e validazione Pianificazione È un modello astratto: va specializzato il processo

Fasi del modello a spirale Definizione degli obiettivi Requisiti, identificazione dei rischi, piano di gestione Analisi dei rischi Studio delle conseguenze, valutazione delle alternative con l’ausilio di prototipi e simulazioni Sviluppo e validazione Realizzazione del prodotto Pianificazione Decisione circa il proseguimento, pianificazione del ciclo di vita il processo

Schema del modello a spirale il processo

Aspetti del modello a spirale Pone grande attenzione sugli aspetti organizzativi Pianificazione delle fasi Analisi dei rischi( modello “risk-driven”) Richiede forte interazione tra committente e fornitore Committente: definizione degli obiettivi, pianificazione Fornitore: sviluppo e validazione Entrambi: analisi dei rischi Applicabile ai cicli tradizionali il processo

Extreme Programming Component-based Altri modelli Extreme Programming Facilita il coinvolgimento (informale) del committente Non solo nell’analisi, ma anche in progettazione e sviluppo Fortemente incrementale ( a passo piccolo) Component-based Massima attenzione al riuso sistematico di componenti preesistenti proprie od “off-the-shelf” il processo

Schema dell’ XP il processo

Schema del modello component-based Analisi dei requisiti Analisi delle componenti Adattamento dei requisiti Progettazione e riuso Sviluppo ed integrazione Validazione di sistema il processo

Costo del cambiamento il processo

Il ciclo di vita Il modello a cascata Il modelli iterativi Riepilogo Il ciclo di vita Il modello a cascata Il modelli iterativi Il modello a spirale il processo

Riferimenti bibliografici B.W. Bohem, “A spiral model of software development and enhancement”, IEEE software, maggio 1998. W.W. Royce, “Managing the development of large software systems: concepts and techniques”, Proceedings of “Wescon’70”, agosto 1970. il processo