Viaggio attraverso le potenze di 10

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

Particelle subatomiche
Misura dei rapporti di decadimento
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Misteri nell’Universo
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Particelle elementari
protone o neutrone (nucleone)
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Fisica delle particelle e Modello Standard
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Viaggio alla scoperta delle particelle elementari
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
IL BIG BANG.
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Il modello standard delle forze
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
La Fisica del Microcosmo
A un passo dalla risposta che non troviamo
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Paolo Bartoli – ottobre 2010 novembre 2012
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
LHC e la struttura dell’Universo
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
UNIVERSO E STELLE.
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
L'universo intorno a noi
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Viaggio nel mondo delle particelle
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Da dove nasce l’idea?. Un’immagine più realistica:
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
FISICA SUBNUCLEARE.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Transcript della presentazione:

Viaggio attraverso le potenze di 10 Dal Microcosmo al Macrocosmo Viaggio attraverso le potenze di 10 F.Riggi, Corso presso l’ITIS Cannizzaro, Catania, 6 Marzo 2009

Di che cosa è fatto il mondo e cosa lo tiene insieme? Rodin, Il pensatore

La dottrina dei 4 elementi

Il mondo ci appare sotto una incredibile varietà di forme

Il mondo ci appare sotto una incredibile varietà di forme

Il mondo ci appare sotto una incredibile varietà di forme

Il mondo ci appare sotto una incredibile varietà di forme

Il mondo è fatto di atomi! (circa 100 specie diverse) Mendeleev, 1869

Il mondo è fatto realmente di atomi indivisibili? L’esperimento di Rutherford, primi anni del 1900

Il mondo è fatto realmente di atomi indivisibili?

Il mondo è fatto realmente di atomi indivisibili?

Il mondo è fatto realmente di atomi indivisibili?

La struttura dell’atomo L’atomo è quasi interamente vuoto. Solo una piccola zona al suo centro è occupato dal nucleo. Attorno ad esso si muovono gli elettroni.

Allora il mondo è fatto di nuclei ed elettroni...

Ma il nucleo atomico ha una sua struttura! Costituito da protoni e neutroni

Le particelle elementari intorno al 1930 Adesso ho capito: il mondo è fatto di protoni, neutroni ed elettroni...

Esistono altre particelle in natura?

Esistono altre particelle in natura? Oh YES!

Esistono altre particelle in natura? Particelle osservate dapprima in natura e poi prodotte artificialmente: Esempio: muoni (osservati nei raggi cosmici)

Esistono altre particelle in natura? Particelle osservate dapprima in natura e poi prodotte artificialmente: Esempio: muoni (osservati nei raggi cosmici) Particelle prodotte dapprima artificialmente e poi osservate in natura Esempio: pioni (prodotti mediante acceleratori)

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Pioni Oltre 100 particelle prodotte artificialmente...

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Muoni Pioni Oltre 100 particelle prodotte artificialmente...

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Neutrini Muoni Pioni Oltre 100 particelle prodotte artificialmente...

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Kaoni Neutrini Muoni Pioni Oltre 100 particelle prodotte artificialmente...

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Eta Kaoni Neutrini Muoni Pioni Oltre 100 particelle prodotte artificialmente...

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Lambda Eta Kaoni Neutrini Muoni Pioni Oltre 100 particelle prodotte artificialmente...

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Lambda Eta Kaoni Neutrini Muoni Pioni Xi Oltre 100 particelle prodotte artificialmente...

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Lambda Eta Kaoni Neutrini Muoni Omega Pioni Xi Oltre 100 particelle prodotte artificialmente...

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Lambda Eta Kaoni Neutrini Rho Muoni Omega Pioni Xi Oltre 100 particelle prodotte artificialmente...

La giungla delle particelle Dagli anni ‘50 in poi….. Lambda Eta Kaoni Neutrini Rho Muoni Omega Pioni Xi ….. …. …. Oltre 100 particelle prodotte artificialmente... ….

E inoltre quella delle antiparticelle... Lambda Eta Kaoni Neutrini Rho Muoni Omega Pioni Xi ….. …. …. Ogni particella ha la sua antiparticella! ….

Sono tutte realmente elementari?

Mi chiedo di cosa sia fatto il mondo….

Il mondo è fatto di quarks?

Le combinazioni di quarks rendono ragione della materia ordinaria Le combinazioni di quarks rendono ragione della materia ordinaria. Ma essi non esistono allo stato libero, rimanendo sempre confinati nella struttura delle particelle che essi costituiscono.

Le particelle elementari nel modello standard 6 quarks 6 leptoni 4 portatori di forza

Le 4 forze fondamentali Gravità Elettromagnetismo Forza forte Forza debole Ma forse sono aspetti diversi di un’unica forza

Una ricetta per il mondo...

Il Modello Standard lascia comunque aperti molti problemi:

I problemi aperti I raggi cosmici di altissima energia

I problemi aperti Il deconfinamento dei quarks e gluoni

I problemi aperti L’eventuale esistenza di un’ulteriore particella: il bosone di Higgs, prevista dal modello ma finora non osservata

I problemi aperti L’unificazione delle forze

I problemi aperti Le oscillazioni del neutrino

I problemi aperti Il ruolo della materia e dell’antimateria nell’Universo

I problemi aperti La materia oscura

Questi problemi riguardano allo stesso tempo la comprensione della struttura della materia attuale ma anche le prime fasi evolutive dell’Universo

F.Riggi, Microcosmo e macrocosmo, Vacanze studio Gennaio 2002

Alcuni fatti salienti dopo il Big Bang: T  0,000001 secondi: formazione protoni e neutroni T  3 minuti: formazione dei primi nuclei T  300.000 anni: formazione dei primi atomi T  1 miliardo di anni: formazione delle galassie T  15 miliardi di anni: formazione del Sole

Energia e tempo Per avere informazioni su ciò che è successo in un intervallo di tempo sempre più piccolo occorre impiegare energie sempre più grandi Qual è la massima energia impiegabile in linea di principio? L’energia stessa di tutto l’Universo

Il tempo di Planck 0,0000000000000000000000000000000001 secondi cioè 10-43 s La Fisica rinuncia a investigare per ragioni di principio ciò che è antecedente a questo tempo

Come dare risposta ad alcuni dei problemi aperti? Con esperimenti condotti mediante - acceleratori di particelle - osservazione delle radiazioni esistenti in natura (raggi cosmici, neutrini, gamma,...) dalla Terra o dallo spazio

Il Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso

Un laboratorio realizzato in una miniera abbandonata in Giappone

Un apparato per la rivelazione di raggi cosmici di alta energia, in Germania

In che modo riusciamo a vedere le cose?

Che strumenti abbiamo bisogno per vedere gli oggetti?

Gli acceleratori di particelle

Il Laboratorio europeo CERN a Ginevra Un complesso di acceleratori ad energie e dimensioni crescenti per lo studio della struttura della materia

Il Laboratorio europeo CERN a Ginevra Gestito e supportato da vari Paesi europei

Il Laboratorio europeo CERN a Ginevra Il tunnel dell’acceleratore SPS (ancora in funzione), con una circonferenza di 6 km

Il futuro al CERN: l’acceleratore LHC, un anello da 27 km di circonferenza Entrerà in funzione nel 2009. A quella data dovranno essere pronti anche i 4 apparati di rivelazione previsti

L’esperimento ALICE

L’esperimento ALICE Oltre 1000 ricercatori

L’esperimento ALICE Oltre 1000 ricercatori Circa 80 Istituzioni

L’esperimento ALICE Oltre 1000 ricercatori 25 Nazioni Circa 80 Istituzioni

L’esperimento ALICE Oltre 1000 ricercatori 25 Nazioni Circa 80 Istituzioni Hanno lavorato per oltre 10 anni (1995-2009) alla progettazione e costruzione dell’apparato e per almeno 10 anni (2009-2020) alla raccolta e all’analisi dei dati sperimentali

La gestione dei dati I grandi esperimenti di fisica producono una quantità impressionante di dati: Stima per l’esperimento ALICE: dell’ordine dei Gbytes /s (circa 1000 elenchi telefonici al secondo) Per la sola analisi di questi dati serviranno circa 10.000 calcolatori che lavorino senza interruzione 24 h al giorno!

Considerazioni finali

Considerazioni finali L’indagine del microcosmo è legata strettamente a quella del macrocosmo

Considerazioni finali L’indagine del microcosmo è legata strettamente a quella del macrocosmo La categoria dell’imprevisto ha sempre giocato un ruolo essenziale nella comprensione della realtà fisica

Considerazioni finali L’indagine del microcosmo è legata strettamente a quella del macrocosmo La categoria dell’imprevisto ha sempre giocato un ruolo essenziale nella comprensione della realtà fisica Pur nella varietà dei fenomeni, è sempre in atto un tentativo di comprensione unitaria