12. Il Sistema Operativo Ing. Simona Colucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO
CONCLUSIONE - Nucleo (o Kernel) Interagisce direttamente con lhardware Interagisce direttamente con lhardware Si occupa dellesecuzione.
Gestione della memoria centrale
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire.
Requisiti precedenti Contenuti Verifiche Bibliografia Maura Zini.
Gestione dei processi A. Ferrari.
TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI
Il Sistema Operativo.
Orario definitivo Martedì Aula 2 Polo Mercoledì Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Giovedì 9-11 Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Nota:
Elaboratore e Sistemi Operativo
1 Processi e Thread Meccanismi di IPC, Inter Process Communication (1)
Comandi ai dispositivi di I/O + Si usano due metodi per mandare informazioni a un dispositivo: –Istruzioni specifiche di I/O –I/O mappato in memoria (memory.
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Sommario Il sistema operativo Introduzione
Il sistema operativo.
Sommario Il sistema operativo Introduzione
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica (Programmazione)
Sistema Operativo e Compilatore
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI.
Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Il sistema operativo Vito Perrone
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Requisiti precedenti Contenuti Verifiche Bibliografia Maura Zini.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Software e sistema operativo 19-22/5/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Il sistema operativo.
Architettura degli elaboratori
Architettura del calcolatore
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Corso di Informatica Prof.ssa Zahora Pina.
Il Sistema Operativo (1)
Il Sistema Operativo: il File System
Sistema Operativo (Software di base)
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
I processi.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Gestione del processore (Scheduler)
Sistemi Elettronici Programmabili
Informatica Lezione 8 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Sistema operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che gestiscono tutte le componenti hardware e software di un calcolatore. Spesso si può.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio Il software di base Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Generale Marzia Buscemi
I primi elaboratori Anni ‘50 Rigidamente sequenziali
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
 Ogni processo che deve essere eseguito da un sistema di elaborazione, deve essere caricato e risiedere almeno parzialmente nella memoria centrale 
10. Il Sistema Operativo Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A
Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 18/03/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Il Sistema Operativo Processi e Risorse
Transcript della presentazione:

12. Il Sistema Operativo Ing. Simona Colucci Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Il sistema operativo(SO) E’ uno strato software che opera direttamente sull’hardware Isola gli utenti dai dettagli dell’hardware fornendo funzionalità di alto livello Mono-utente o multi-utente: Il SO deve garantire che ogni utente avverta la macchina come dedicata E’ organizzato a strati: Architettura a buccia di cipolla Ogni strato costituisce una macchina virtuale: Una macchina che maschera le caratteristiche di una macchina hardware ed offre ai suoi utenti delle funzionalità Una macchina che esporta funzionalità all’esterno senza mostrare i propri meccanismi implementativi: struttura modulare del SO Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Kernel Architettura del sistema operativo Programmi utente Interprete comandi attivazione programmi d’utente o di sistema File system controllo e gestione degli accessi a file Gestione delle periferiche gestione di ingresso/uscita da periferica Gestione della memoria allocazione e gestione della memoria Gestione dei processi (nucleo) gestione dei processi e delle interruzioni Macchina fisica Kernel Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Funzioni del sistema operativo Il gestore dei processi (o nucleo) è responsabile dell’esecuzione dei programmi da parte dell’unità di elaborazione gestisce l’esecuzione contemporanea di molti processi reagisce agli eventi esterni offre la visione di un’unità di elaborazione dedicata a ciascun utente Il gestore della memoria ha la funzione di allocare la memoria e partizionarla tra i vari programmi offre la visione di una memoria dedicata a ciascun utente I driver sono responsabili delle operazioni di ingresso/uscita che coinvolgono le periferiche Il file system è responsabile della gestione dei file in memoria di massa fornisce all’utente funzioni di alto livello per operare sui file L’ interprete comandi usa gli strati sottostanti per: accedere al programma in memoria di massa tramite file system allocare la memoria e caricarvi il programma tramite gestore della memoria attivare un processo, tramite il nucleo Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Obiettivo del SO Ottimizzare le prestazioni del sistema informatico determinando le politiche migliori di gestione delle risorse sotto il suo controllo Attività necessarie: gestire l’eventuale sovraccarico di richieste ridurre il tempo di attesa dell’utente in condizioni di carico complessivo elevato Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Un processo P è una coppia di elementi (E, S) Gestione dei processi Processo: esecuzione(oggetto dinamico) di un programma(oggetto statico) Un processo P è una coppia di elementi (E, S) E: codice eseguibile del programma S: stato del processo(insieme di tutti i valori contenuti nella memoria centrale e nei registri della CPU, in particolare il PC) Lo stesso programma può essere associato a più processi(assenza di corrispondenza biunivoca): Un programma può essere scomposto in varie parti e ognuna di esse può essere associata ad un diverso processo Lo stesso programma può essere associato a diversi processi quando diverse copie del medesimo processo sono mandate in esecuzione Alcuni linguaggi di programmazione (concorrenti) prevedono l’esecuzione di un programma in più processi L’unità di elaborazione che esegue i processi prende nome di processore nel contesto dei SO(in generale vi possono essere n processori, ma ne supporremo uno solo) I processi possono essere classificati come: In esecuzione Pronti In attesa Ipotesi semplificative: Un programma sia associato a un solo processo Il sistema sia dotato di un unico processore Uno solo dei processi può essere in esecuzione in un certo istante, gli altri processi saranno pronti oppure in attesa Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Classificazione dei processi in esecuzione: eseguiti istante per istante dal processore(uno solo nelle nostre ipotesi) pronti: possono andare immediatamente in esecuzione se il gestore dei processi lo decide in attesa: attendono il verificarsi di un evento esterno per passare in stato di pronto Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Il processo di esecuzione richiede un’operazione di I/O: Interruzioni interne Il processo di esecuzione richiede un’operazione di I/O: l’esecuzione del processo si sospende il processo passa dallo stato in esecuzione allo stato in attesa il nucleo diviene attivo Sono eventi sincroni rispetto alle attività del processore Corrispondono all’esecuzione di una istruzione detta chiamata a supervisore(SVC, supervisor call) che fa passare il processore dall’esecuzione di un processo utente all’esecuzione di un processo di sistema operativo Bloccano il processo in esecuzione per evitare l’attesa di un’operazione di I/O prima della prosecuzione Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Interruzioni interne: context switching Sospensione: il processo sospeso deve poter riprendere esattamente nello stato al momento dell’interruzione interna, per cui c’è necessità di: salvataggio del contesto al momento dell’interruzione: copia del contenuto dei registri del processore nell’area di memoria chiamata descrittore del processo ripristino del contesto prima di rimandare in esecuzione il processo: copia del descrittore di processo nei registri del processore Scelta del processo pronto da avviare al posto di quello sospeso Esecuzione del nuovo processo pronto: ripristino del suo contesto ed esecuzione dell’istruzione contenuta nel registro Program Counter Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Sono eventi asincroni rispetto alle attività del processore Interruzioni esterne Causano il passaggio di un processo da stato di attesa(dovuto a sospensione per interruzione interna) a stato di pronto Si verificano quando la periferica ha terminato di eseguire l’operazione e chiede la sospensione del processo in esecuzione per il completamento dell’operazione di I/O al fine di trasformare in pronto il processo in attesa Sono eventi asincroni rispetto alle attività del processore Vengono segnalate al processore tramite il registro delle interruzioni(INTR): ha varie posizioni corrispondenti alle possibili interruzioni, segnalate da un bit posto ad 1(se l’evento non è presente il bit rimane a 0 per convenzione) la CPU verifica la presenza di un’interruzione calcolando l’OR dei bit di registro INTR tramite circuiti elettronici Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Interruzioni esterne: gestione Il nucleo: salva il contesto del programma attivo che passa da stato in esecuzione a stato di pronto richiama il sottoprogramma gestore delle interruzioni che esegue le operazioni necessarie a far fronte alla particolare interruzione dopo la gestione dell’interruzione sceglie uno dei programmi in stato di pronto e lo manda in esecuzione Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Processi: passaggi di stato Interruzioni interne(passaggio da esecuzione a in attesa) Interruzioni esterne(passaggio da in esecuzione a pronto) Evento esterno atteso(passaggio da in attesa a pronto) Processo pre-empted: sospeso dal nucleo dopo un certo intervallo temporale per garantire un uso paritario della CPU(passaggio da in esecuzione a pronto) Processo aborted: interrotto e terminato forzatamente dal nucleo a seguito di un errore(da in esecuzione a terminato) Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Passaggi di stato: diagramma stato/trasizioni Interruzione esterna, fine quanto di tempo Inizio esecuzione Processo in esecuzione Processo pronto Primo processo pronto Interruzione interna Evento esterno atteso Processo in attesa Abort per errore Fine esecuzione Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Gestione dei processi della CPU Obiettivo: ogni programma utente deve essere eseguito entro un tempo approssimativamente proporzionale alla sua complessità(necessità di processi pre-empted) Politica più semplice: rotazione dei processi(round robin): si assegna il processore ad un processo per un quanto di tempo (sufficientemente maggiore del tempo di context switching e sufficientemente minore del tempo di esecuzione del programma) dopo il quanto di tempo il processo viene interrotto di autorità e passato nei processi pronti si gestisce una coda di processi pronti con strategia FIFO(First In First Out) Risultato: attesa proporzionale alla lunghezza del programma e al numero di operazioni I/O richieste programmi brevi favoriti nel completamento massimizzazione del throughput di sistema: programmi completati nell’unità di tempo Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Gestione dei processi della CPU: politiche alternative Gestione delle priorità: si crea una coda dei processi pronti per ogni livello di priorità si preleva sempre il primo processo della coda a priorità più alta Scenario applicativo: sistemi di sicurezza Problema: attesa troppo lunga per priorità basse Soluzione: cambio dinamico della priorità in base allo stato Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Coordinamento delle attività di diversi processi: Sincronizzazione Coordinamento delle attività di diversi processi: coordinamento sequenziale: un processo termina invocando l’attivazione di un altro processo(coordinamento semplice) coordinamenti complessi: competizione: due processi vogliono accedere simultaneamente a una medesima risorsa (risorsa critica) cooperazione: un processo ha bisogno dell’altro per evolvere Fanno uso di variabili condivise(semafori) per l’accesso a parti critiche dei programmi e della comunicazione esplicita tra processi tramite scambio di messaggi. Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Problemi connessi con la gestione della memoria: Gestione della memoria centrale La gestione concorrente di molti processi comporta la presenza di molti programmi in memoria centrale: la MM diventa una risorsa unica, in generale scarsa, da suddividere tra i vari programmi Problemi connessi con la gestione della memoria: Per allocare i programmi in memoria è necessario rilocarli : trasformare gli indirizzi logici, presenti nei programmi, in indirizzi fisici(l’uso degli indirizzi simbolici consente il caricamento del programma in porzioni di memoria differente. Paginazione: La memoria centrale è considerata dal gestore della memoria come partizionata in pagine Ciascuna di queste è un’area di memoria contigua, di dimensione fissata Dati e programmi vengono partizionati in pagine e allocati in un numero intero di pagine, non necessariamente contigue Segmentazione: Durante la compilazione, il programma è frazionato in parti che svolgono differenti funzioni Per es. si possono separare i dati dalle istruzioni E’ una partizione logica del programma. Consente al gestore della memoria di caricare i segmenti che compongono il programma stesso in maniera indipendente Mentre le pagine hanno lunghezza fissa, i segmenti, hanno lunghezza variabile Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Meccanismi di gestione Paginazione: il gestore della memoria la considera partizionata in pagine, che occupano aree contigue di dimensione fissata i programmi vengono partizionati in pagine Segmentazione: durante la compilazione un programma viene frazionato in parti che svolgono differenti funzioni la dimensione dei segmenti è variabile perché essi sono semanticamente significativi il gestore della memoria può caricare in maniera indipendente i segmenti NON sono tecniche alternative. Spesso sono applicate contemporaneamente Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

La memoria virtuale Sia nel caso della paginazione, sia in quello della segmentazione, il gestore della memoria offre al programma applicativo la visione di una memoria virtuale La memoria virtuale v può essere maggiore di quella fisica p: è sufficiente allocare più pagine o segmenti di quelli che possono stare contemporaneamente in p(quelli non caricati in MM rimangono disponibili in memoria di massa dove i programmi con i relativi dati sono organizzati in file): i programmi con dimensione s>p possono essere eseguiti se s>v; in questo caso gli indirizzi di s sono riferiti a v quindi: i registri devono potere indirizzare tutta v; il gestore della memoria converte gli indirizzi virtuali in fisici La memoria virtuale è maggiore di quella fisica: E’ possibile allocare più pagine o segmenti di quelle che possono stare nella memoria fisica allo stesso tempo Le pagine o i segmenti che non sono al momento caricate nella memoria fisica rimango disponibili nella memoria di massa La gestione della memoria è coordinata con la gestione dei processi: Quando un processo è eseguito, le pagine o i segmenti che sono al momento in esecuzione o che contengono i dati attualmente indirizzati devono essere caricati in memoria Se una pagina o un segmento necessario al programma non è presente, il processo deve essere sospeso per consentire il caricamento Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Gestione dei processi e della memoria La gestione della memoria è coordinata con la gestione dei processi: le pagine e i segmenti di programma che sono attualmente in esecuzione o che contengono dati attualmente indirizzati devono risiedere in MM se una pagina o un segmento necessari ad un processo in esecuzione non si trovano in MM, il processo viene sospeso e passa in stato di attesa dopo l’operazione di input da memoria di massa della pagina o segmento il processo torna ad essere pronto Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Il loader carica il programma eseguibile in memoria Rilocazione: La catena di programmazione Il compilatore trasforma un modulo di programma sorgente in un modulo di programma oggetto; trasforma le variabili locali ai moduli in indirizzi rilocabili Il linker trasforma diversi moduli oggetto in un unico programma eseguibile collega il programma utente a librerie di programmi di utilità trasforma le variabili esterne a tutti i moduli in indirizzi rilocabili Il loader carica il programma eseguibile in memoria se il programma ha indirizzi assoluti il loader non ha margini di intervento se il programma ha indirizzi rilocabili il loader si occupa della rilocazione Il compilatore trasforma un modulo di programma sorgente in un modulo di programma oggetto Un programma può essere suddiviso in parti (moduli) I nomi delle variabili locali al modulo di programma vengono tradotti in indirizzi rilocabili (espressi in forma logica) I riferimenti alle variabili esterne al modulo, restano in formato simbolico Il linker trasforma diversi moduli oggetto in un unico programma eseguibile Il linker risolve i riferimenti a variabili definite esternamente a ciascun modulo, trasformando i residui indirizzi simbolici in indirizzi rilocabili A volte (raramente) gli indirizzi sono espressi in formato assoluto (calcolati a partire da una specifica cella di memoria) Il loader carica il programma eseguibile in memoria Indirizzi assoluti: il loader caricare il programma nella specifica zona di memoria Indirizzi rilocabili: il loader è responsabile della loro rilocazione Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

+ Registro base Indirizzo calcolato Indirizzo rilocabile La rilocazione Rilocazione statica: All’atto del caricamento in memoria Trasforma il codice: indirizzi rilocabili  indirizzi assoluti Registro base Indirizzo rilocabile + Indirizzo calcolato Rilocazione dinamica: Non comporta una conversione del codice Richiede l’utilizzo di due registri speciali: Il registro base contiene il valore dell’indirizzo della prima cella di memoria a partire dalla quale il programma è stato caricato Il registro dimensione contenente la dimensione del programma; permette di verificare che l’indirizzo generato dal programma rientri nello spazio indirizzabile Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

La memoria è suddivisa in: Modo S e modo U La memoria è suddivisa in: Memoria di modo S (supervisore): contiene i programmi di sistema operativo (possono usare tutte le istruzioni del calcolatore, possono essere allocati in memoria in maniera ottimale,devono essere protetti da errori procurati da altri programmi) e le strutture dati da esso utilizzate Memoria di modo U (utente): contiene i programmi utente Se il processore sta eseguendo un processo utente : Lo si dice attivo in modo utente (in modo U) può accedere soltanto alla memoria di modo U Se il processore sta eseguendo un processo di sistema: E’ attivo il nucleo Si dice attivo in modo supervisore (in modo S) Può accedere alla memoria di modo S e di modo U Può eseguire istruzioni “privilegiate” Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Garantiscono ai programmi che li usano una visione di alto livello I driver Sono meccanismi software cui è affidato il compito di comunicare dati da e verso le periferiche Garantiscono ai programmi che li usano una visione di alto livello E’ possibile leggere o scrivere tramite primitive indipendenti dalla struttura hardware delle periferiche Si distingue fra: Driver fisici (hardware): Vengono attivati direttamente dal gestore delle interruzioni Driver logici (software): Fanno parte del sistema operativo e forniscono una gerarchia di operazioni, con un’organizzazione a strati Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Consente di gestire i file sulla memoria di massa: Il file system Consente di gestire i file sulla memoria di massa: Creare un file Dargli un nome Collocarlo in un opportuno spazio nella memoria di massa Accedervi in lettura e scrittura Gestione dei file indipendente dalle caratteristiche fisiche della memoria di massa I file vengono inclusi all’interno di directory (o cataloghi): Hanno una tipica organizzazione ad albero Alcuni sistemi operativi permettono una struttura a grafo(un file può appartenere a più directory) Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

La struttura ad albero Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

Organizzazione dei file A ciascun utente è normalmente associata una directory specifica, detta home directory, che ha lo stesso nome dell’utente Il livello di protezione di un file indica quali operazioni possono essere eseguite da ciascun utente Ciascun file ha un pathname (o nome completo) che include l’intero cammino dalla radice dell’albero: nome unico Il contesto di un utente all’interno del file system è la directory in cui correntemente si trova Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007

File System: funzioni disponibili agli utenti creazione di file creazione di directory elencazione dei file cambiamento del contesto copia di un file visualizzazione di un file rinomina di un file cancellazione di file o directory Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A. 2006-2007