Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Enna, 13 giugno 2009 Lincidenza del trasporto dei RSU nelle fasi di avvio al trattamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
Advertisements

LIMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE LOGISTICHE. IL CASO DEI PELATI CONSUMATI A SASSARI Cécile Sillig e Gerardo Marletto DEIR – Università di Sassari ENEA.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Un buon esempio di Programmazione del
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
La Programmazione Lineare
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Il Problema del Trasporto Unindustria con 2 impianti produttivi localizzati a Seattle e a San Diego è interessata a sapere qual è lorganizzazione ottimale.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
a cura di: Nicola Cominetti
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Un ambiente di simulazione per lottimizzazione della logistica territoriale delle A.S.L. Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
La logistica La gestione dei materiali
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
Università degli Studi di Padova Progetto Lauree scientifiche Buratto Alessandra Dipartimento Di Matematica Pura Ed Applicata Liceo Scientifico "L. da.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Algoritmo di Dijkstra Università di Catania
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Logistica e magazzini Logistica è linsieme delle attività coinvolte nella movimentazione e nella giacenza dei materiali.
Programmazione lineare
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Termovalorizzatore nel Canavese
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
IL TEAM DI EMMEITALIA Competenza specifica Elevata esperienza Padronanza del mezzo Abilità dedicata UN GRUPPO DI SPECIALISTI DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA.
Slide 1 Workshop – 29 Settembre 2003 Costi ed impatto sul territorio dello sfruttamento della biomassa a scopi energetici: unanalisi GIS based Ing. L.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Cos’è la City Logistics
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
POR Calabria , ASSE I Linea Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali AGENDA STRATEGICA.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
LOCALIZZAZIONE OTTIMALE Prof. Luigi Piemontese UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” DiARC - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA TECNICA DELLA PIANIFICAZIONE.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Enna, 13 giugno 2009 Lincidenza del trasporto dei RSU nelle fasi di avvio al trattamento e/o smaltimento Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Giuseppe Inturri Giuseppe Mancini Sebastiano Cassaniti

Il ruolo dei trasporti nella gestione dei rifiuti Se pensiamo ai rifiuti come risorsa, la produzione dei rifiuti non è diversa dalla produzione di un qualunque altro bene La gestione dei rifiuti può dunque essere trattata come un problema di logistica La logistica si occupa dellinsieme delle attività dedicate alla trasformazione e alla circolazione delle merci –la fornitura delle materie prime per la produzione –la funzione fondamentale di trasporto e distribuzione –la vendita allingrosso e di dettaglio –la consegna diretta delle merci alle residenze –la gestione dei flussi informativi.

Catena logistica - Supply chain Le reti di trasporto muovono le merci tra gli impianti; le reti di movimentazione dei materiali muovono le merci allinterno degli impianti

Analogia tra logistica della produzione e logistica dei rifiuti Produzione materie prime Trasporto delle materie prime agli impianti produttivi Produzione Trasporto dei prodotti finiti ai magazzini di distribuzione e vendita Raccolta dei rifiuti Trasporto e distribuzione agli impianti di trattamento Trattamento Trasporto e stoccaggio dei prodotti di trattamento (es. materiali riciclati) Emerge il ruolo fondamentale dei trasporti allinterno della catena logistica

Problemi tipici di logistica Raccolta uso Trattamento Stoccaggio uso Quali mezzi di trasporto Come dimensionare la flotta di trasporto Quali percorsi utilizzare Quando e Quanto spedire Dove raccogliere Come raccogliere Dove immagazzinare Quanto immagazzinare Per quanto tempo Quali mercati servire A quale livello di qualità A quali livelli di costo

Problemi tipici che possono essere affrontati con le tecniche della logistica Localizzazione e dimensionamento degli impianti di trattamento Minimizzazione dei costi di trasporto dalle aree di raccolta agli impianti di trattamento Ambito ottimale delle aree di raccolta

Esempio di problema di localizzazione degli impianti di trattamento N impianti di trattamento M aree di raccolta TROVARE Cij costo di trasporto Fj costo di attivazione impianto DATI Quali impianti attivare Assegnazione delle aree di raccolta agli impianti OBIETTIVO Minimizzare il costo di trasporto

Esempio di soluzione Si tratta di un problema complesso anche per un numero limitato di potenziali localizzazioni Ogni soluzione ha un costo diverso Dobbiamo trovare quella ottima, cioè con il costo minimo

La Ricerca Operativa Per la soluzione di questi problemi esistono le tecniche consolidate della Ricerca Operativa Fornisce strumenti matematici di supporto alle attività decisionali in cui occorre gestire e coordinare attività e risorse limitate al fine di massimizzare o minimizzare una funzione obiettivo Soluzione di un problema con la RO –Formulazione del problema –Descrizione (semplificata) del problema mediante un modello matematico –Formulazione dellalgoritmo di risoluzione –Soluzione ottima

Minimizzazione dei costi di trasporto nella gestione dei rifiuti Caso studio applicato alla Sicilia: minimizzazione dei costi di trasporto dalle aree di raccolta agli impianti di trattamento Il problema del trasporto in Ricerca Operativa in generale riguarda la distribuzione di qualunque tipo di merce da qualunque tipo di centri di offerta (nodi origine), a qualunque gruppo di centri di ricevimento (nodi destinazione), in modo da minimizzare il costo totale di distribuzione.

Corrispondenza tra caso studio e problema generale del trasporto Problema generaleCaso studio Unità di una data merceCarichi di rifiuti raccolti m originiAree di raccolta n destinazioniImpianti di trattamento Offerta s i dallorigine iVolumi di rifiuti prodotti nel centro di raccolta i Domanda d j nella destinazione jAssegnazione dei carichi agli impianti di trattamento j Costo c ij per unità distribuita dallorigine i alla destinazione j Costo di spedizione di un carico di rifiuti dallarea di raccolta i allimpianto j

Parametri del modello la formulazione di un problema di trasporto richiede esclusivamente i dati contenuti in questa tabella in alternativa i parametri possono essere rappresentati con lo schema della figura seguente

Rappresentazione grafica del modello

Formulazione matematica

Zonizzazione – Aree di raccolta 29 aree di raccolta Produzione annua di circa 2.5 milioni di tonnellate

AREA DI RACCOLTAATOPOPOLAZ.R.S.U. (T/ANNO) MESSINAME GIARRECT1-CT CATANIACT SIRACUSASR NOTOSR RAGUSARG CALTAGIRONECT ENNAEN CALTANISSETTACL GELACL AGRIGENTOAG LICATAAG TERMINI IMERESEPA PALERMOPA PARTINICOPA CORLEONEPA MILAZZOME SANTAGATA DI MILITELLOME SANTA TERESA RIVAME TRAPANITP MAZZARRA DEL VALLOTP BIANCAVILLACT GANCIPA SCIACCAAG BAGHERIAPA

Localizzazione impianti - Discariche

Localizzazione impianti - Compostaggio

Localizzazione impianti - Termovalorizzatori

Localizzazione impianti - Selezione del secco

Grafo della rete dei trasporti

Grafo della rete stradale siciliana

Albero dei percorsi da ogni area di raccolta a tutti gli impianti disponibili

Calcolo dei percorsi minimi per ogni coppia di nodi con procedura incorporata in ambiente GIS

Calcolo dei costi unitari di trasporto Le principali voci che compongono il costo di smaltimento dei rifiuti sono: –costo di raccolta –costo di trasporto –costo di conferimento in discarica –Costi esterni (inquinamento atmosferico, clima, incidenti, rumore) Il costo di trasporto si compone di –costi operativi (carburante, manutenzione, ecc) –costo del personale (costo di manodopera delloperatore a bordo) I costi di trasporto sono stati calcolati in termini unitari (/ton) per ciascuna possibile relazione di collegamento tra centro di raccolta e impianto di trattamento

Scenari analizzati 1.Scenario Tutto discarica 2.Scenario Tutto discarica ottimizzato 3.Scenario Tutto termovalorizzatori 4.Scenario Tutto Termovalorizzatori ottimizzato

Applicazione del modello di programmazione lineare per la minimizzazione del costo di trasporto

Caso studio Tutto discarica Costo totale del trasporto = /giorno

Scenari Tutto discarica ottimizzato 101 t/giorno Trapani

128 t/giorno Scenari Tutto discarica ottimizzato Costo totale del trasporto = /giorno Termini Imerese Discarica Castellana S.

Scenari tutto discarica Lassegnazione ottima dei flussi riduce il costo di trasporto di circa il 14%, sia perché si riduce la distanza media viaggiata, sia perché si riduce il costo unitario di trasporto

Scenario Tutto termovalorizzazione FLUSSO SU IMP. CASTELTERMINI Costo totale del trasporto = /giorno

Scenari Tutto Termov. ottimizzato Licata 149 t/gior Agrigento 256 t/gior Caltanissetta 142 t/gior Gela 181 t/gior Mazzara del Vallo 277 t/gior Corleone 127 t/gior Gangi 62 t/gior Enna 86 t/gior Costo totale del trasporto = /giorno

Aggiungiamo uno scenario con 7 termovalorizzatori

Scenari tutto termovalorizzatori Lassegnazione ottima dei flussi nello scenario a 4 termovalorizzatori determina risparmi di costo di trasporto non elevatissimi Se si usano 7 termovalorizzatori, il costo si riduce di 1/3, soprattutto per la riduzione della distanza media

Costi esterni dei trasporti Gli economisti chiamano esternalità linsieme dei costi non trovano corrispondenza nel prezzo dei beni scambiati in un dato mercato I trasporti generano esternalità, cioè costi non sostenuti né da chi gestisce i servizi di trasporto né dagli utenti, ma dalla collettività e dallambiente.

Esempi di esternalità Incidenti Cambiamento climatico Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico e congestione

Internalizzazione dei costi esterni Internalizzare i costi esterni allinterno delle valutazioni di convenienza –aumenta lefficienza nelluso delle risorse –favorisce lo sviluppo sostenibile –migliore la qualità della gestione integrata dei rifiuti

Valutazione dei costi esterni Febbraio 2008 Esistono valutazioni economiche delle esternalità ormai consolidate e riconosciute in Europa circa 60 /1000 t-km

Costo annuo per costi esterni del trasporto dei rifiuti

Conclusioni e ulteriori approfondimenti È necessario trovare il giusto compromesso tra i benefici legati alla termovalorizzazione e i crescenti costi di trasporto conseguenti (sia interni che esterni) È dunque opportuno approfondire il tema della localizzazione degli impianti (numero, posizione e potenzialità) Lo strumento modellistico messo a punto consente di analizzare come cambia la localizzazione ottima degli impianti (problema strategico) e lassegnazione ottima dei flussi dei carichi dei rifiuti (problema tattico), quando muta la produzione totale di rifiuti e/o la loro ripartizione nelle diverse frazioni oggetto di trattamento nei diversi impianti Lo strumento può essere utile anche ad una eventuale ridefinizione del perimetro delle aree di raccolta e al dimensionamento della flotta dei veicoli necessaria È opportuno incorporare i costi esterni del trasporto nelle valutazioni di convenienza