IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Advertisements

Il potenziale elettrico
IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria
regolare il regime delle acque a tergo del muro;
(deformabilità e resistenza)
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
prove geotecniche di laboratorio
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
CONDIZIONI NON DRENATE
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Università degli Studi della Basilicata Sede di Matera
E allora ?!. Alla faccia della creatività… Stato presente Costruire Scenario Stato futuro desiderato Discontinuità Quando e Perché Strategie degli attori.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Solubilità e proprietà colligative
Laboratorio 5: Plasticità
ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI POSTE SU SABBIA RINFORZATA MEDIANTE GEOSINTETICI.
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Metalli a memoria.
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Metodi di verifica agli stati limite
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
G. Pugliese, corso di Fisica generale
Linquinamento delle falde acquifere. Saturazione della falda acquifera L'acquifero può essere suddiviso in due zone: la zona insatura (o zona di aerazione)
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
Trave inflessa indeformabile a taglio (Bernoulli)
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria
OR 4 – WP.2: Modelli puntuali
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Principi fisici: sforzi
Viscosità o attrito interno In liquidi
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Prove di caratterizzazione dinamica
LIQUIDI Proprietà salienti:
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
prove geotecniche di laboratorio
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
La terra come materiale da costruzione: PROVE DI LABORATORIO
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
GLI STATI DELLA MATERIA
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Il terreno risorsa.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Interpretazione delle prove in situ
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO (, in assenza di coesione) DIPENDERANNO CERTAMENTE DALLE CARATTERISTICHE DI RESISTENZA ALLO SCORRIMENTO TRA UN GRANULO E L’ALTRO, OSSIA DAL TIPO DI TERRENO N F TUTTAVIA, È RAGIONEVOLE RITENERE CHE, A PARITÀ DI TERRENO, LA RISPOSTA DIPENDA ANCHE DAL PARTICOLARE ASSETTO (TESSITURA) DELLO SCHELETRO SOLIDO Geotecnica fascicolo 9/1

PER ANALIZZARE TALE ASPETTO DELLA RISPOSTA MECCANICA DEI TERRENI FACCIAMO RIFERIMENTO A: terreni a grana grossa, per i quali non c’è il problema di dover tenere in conto eventuali sovrappressioni interstiziali; un’apparecchiatura particolarmente semplice (APPARECCHIO DI TAGLIO DIRETTO). Geotecnica fascicolo 9/2

(CONDIZIONI DRENATE DI SOLLECITAZIONE) RISPOSTA DI UN TERRENO A GRANA GROSSA IN RELAZIONE ALL’ASSETTO DELLO SCHELETRO SOLIDO (CONDIZIONI DRENATE DI SOLLECITAZIONE) FP spostamento relativo tra le due parti della scatola, x N=costante SABBIA POCO ADDENSATA SABBIA MOLTO FU sforzo di taglio, F Geotecnica fascicolo 9/3

DILATANZA Geotecnica fascicolo 9/4

DILATANZA Geotecnica fascicolo 9/5

SCHEMA MECCANICO DI RIFERIMENTO Geotecnica fascicolo 9/6

La tendenza a contrarre della sabbia sciolta e quella a dilatare della sabbia densa determinano le differenze di comportamento meccanico; per N=costante, il materiale tende ad un valore comune FU indipendente dallo stato iniziale; anche l’indice di porosità (e), differente per i due provini nello stato indeformato, tende ad un valore comune, funzione dello stato di tensione applicato. Geotecnica fascicolo 9/7

PREVISIONE QUALITATIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO Geotecnica fascicolo 9/8

EFFETTO DELLO STATO DI TENSIONE NORMALE Geotecnica fascicolo 9/9

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI A GRANA GROSSA NELLE PROVE TRIASSIALI Geotecnica fascicolo 9/10

PROVA TRIASSIALE DRENATA COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI A GRANA GROSSA NELLE PROVE TRIASSIALI PROVA TRIASSIALE DRENATA Geotecnica fascicolo 9/11

RISULTATI DI PROVE DRENATE A, U Geotecnica fascicolo 9/12

EVOLUZIONE DI  CON LO STATO DI ADDENSAMENTO - TERRENI A GRANA GROSSA Geotecnica fascicolo 9/13

VALORI TIPICI DI  IN TERRENI A GRANA GROSSA Geotecnica fascicolo 9/14