Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Borghi Autentici d’Italia
Advertisements

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
NEWS Il 28 marzo 2011 sul SUPPLEMENTO ORDINARIO N.81/L
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il ruolo delle imprese impiantistiche nello scenario
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE: REGIONI AUTONOMIE LOCALI S.S.N.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Presentazione Pro STO NORMAL LEGAL BASE D. Belli Ambiente e Cooperazione tra i popoli.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A
Ministero dello Sviluppo Economico
INCONTRO TECNICO Manutenzione impianti termici potenzialità maggiore uguale 35 kW dopo le disposizioni correttive del DLgs 29 dicembre 2006,
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
IPPC: Incontro di approfondimento sulle tariffe per istruttorie e controlli Inquadramento normativo: il decreto ministeriale Genesi e contenuti Gianluca.
I requisiti minimi di prestazione energetica degli impianti
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE NELLE FUNZIONI CENTRALI.
ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
comprendendo il Passato
CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE
ridurre del 20% le emissioni di gas serra;
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
EUROPEAN COMMISSION European Union Sustainable Energy Week April 2011 Procedure preliminari alla delibera di qualificazione energetica Il ruolo centrale.
V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARDS NORMATIVA TECNICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI Prof. Ing. Giovanni.
1 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER LEFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
Collegio Dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Siena
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Norme e procedure per la gestione del territorio
Dirigente Settore Tecnico Comune di Concorezzo
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione energetica degli edifici del quartiere Spine Bianche Prof. Ing. Nicola CARDINALE Dott. Ing. Gianluca ROSPI Facoltà di Architettura – Matera- Università degli Studi della Basilicata

La legislazione italiana sulla certificazione energetica degli edifici Per conformarsi al Protocollo di Kyoto si è dovuto modificare i limiti a riguardo delle prestazioni energetiche degli edifici già previsti dalla legge 376/76, dalla legge 10/91 e dal DPR 412/93. Quindi in materia di efficienza energetica degli edifici i principali Decreti di riferimento sono: D.Lgs. 192/05 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”; D.Lgs. 311/06 “Disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 192/05”; DPR 59/09 “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b) del D.Lgs 192/05”; Decreto Ministeriale 26 Giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”

D.Lgs. 192/05 modificato ed integrato dal D.Lgs. 311/06 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 3) Gli unici casi esclusi dall’applicazione del DLgs 192 riguardano: - edifici di particolare interesse storico - fabbricati industriali, artigianali e agricoli riscaldati solo da processi per le proprie esigenze produttive - fabbricati isolati con superficie utile < 50 m² - impianti installati ai fini del processo produttivo realizzato nell’edificio, anche se utilizzati, in parte non preponderante, per gli usi tipici del settore civile Per tutti gli altri casi sono previsti dei requisiti minimi da rispettare in materia di efficienza energetica. In base al tipo di intervento esistono 3 differenti livelli d’applicazione: a) applicazione integrale a tutto l’edificio b) applicazione integrale ma limitata al solo intervento di ampliamento c) applicazione limitata al rispetto di parametri solo per alcuni elementi nel caso di interventi su edifici esistenti

VERIFICHE DA RISPETTARE : D.Lgs. 192/05 - D.Lgs. 311/06 - DPR 59/09

Abrogati dal Decreto legislativo del 30/11/2010: SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 23 APRILE 2009 SULLA PROMOZIONE DELL’USO DELL’ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI, RECANTE MODIFICA E SUCCESSIVA ABROGAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/77/CE E 2003/30/CE

L’articolo 9 del provvedimento disciplina l’obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici. Nelle nuove costruzioni e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti dovranno essere utilizzate fonti rinnovabili per soddisfare i consumi di calore, elettricità e per il raffrescamento secondo le seguenti percentuali:   a) il 20% quando la richiesta del titolo edilizio è presentata entro il primo anno successivo alla data di entrata in vigore del decreto legislativo; b) il 30% quando la richiesta del titolo edilizio è presentata entro l’anno successivo a quello indicato alla lettera a); c) il 40% quando il titolo edilizio è rilasciato entro l’anno successivo all’anno indicato alla lettera b); d) il 50% quando il titolo edilizio è rilasciato entro l’anno successivo all’anno indicato alla lettera c).

Trasmittanza termica limite U (W/m2K) ––MATERA (Zona D- 1776 gg) dal 1 gennaio 2010 Strutture opache verticali 0.36 Strutture opache orizzontali o inclinate 0.32 Pavimenti verso locali non riscaldati o esterno Chiusure trasparenti 2.4 Vetri 1.9 Rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico : (ηg)≥(75+3logPn)% se Pn<1000kW (ηg)≥84% se Pn≥1000kW

Decreto Ministeriale 26 Giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”

EPgl(CLASSE)n = K1nEPiL(2010) + EPacsn Decreto Ministeriale 26 Giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” Attualmente le Linee Guida nazionali avviano la certificazione energetica limitando la valutazione dell’indice di prestazione EP ai servizi di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria : EPgl = EPi + EPacs La classificazione energetica degli edifici si effettua il confronto fra la prestazione energetica globale propria dell’edificio con “n” classi di riferimento i cui limiti inferiori sono determinati dalla seguente equazione : EPgl(CLASSE)n = K1nEPiL(2010) + EPacsn Dove : K1n è un parametro dimensionale che rappresenta un percentuale; EPiL(2010) è il valore massimo ammissibile dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale a partire dal 1 Gennaio 2010 (D.Lgs. 192/05 – 311/06)

Sistema di classificazione nazionale Decreto Ministeriale 26 Giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” Sistema di classificazione nazionale Scala di classi energetiche espressione della prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPi Classe Ai+ < 0,25 EPiL(2010) 0,25 EPiL(2010) ≤ Classe Ai < 0,50 EPiL(2010) 0,50 EPiL(2010) ≤ Classe Bi < 0,75 EPiL(2010) 0,75 EPiL(2010) ≤ Classe Ci < 1,00 EPiL(2010) 1,00 EPiL(2010) ≤ Classe Di < 1,25 EPiL(2010) 1,25 EPiL(2010) ≤ Classe Ei < 1,75 EPiL(2010) 1,75 EPiL(2010) ≤ Classe Fi < 2,50 EPiL(2010) Classe Gi ≥ 1,00 EPiL(2010)

Sistema di classificazione nazionale Decreto Ministeriale 26 Giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” Sistema di classificazione nazionale Scala di classi energetiche espressione della prestazione energetica per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici e sanitari EPacs Classe Aacs < 9 kWh/m2 anno 9 kWh/m2 anno ≤ Classe Bacs < 12 kWh/m2 anno 12 kWh/m2 anno ≤ Classe Cacs < 18 kWh/m2 anno 18 kWh/m2 anno ≤ Classe Dacs < 21 kWh/m2 anno 21 kWh/m2 anno ≤ Classe Eacs < 24 kWh/m2 anno 24 kWh/m2 anno ≤ Classe Facs < 30 kWh/m2 anno Classe Gacs ≥ 30 kWh/m2 anno

Sistema di classificazione nazionale Decreto Ministeriale 26 Giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” Sistema di classificazione nazionale Scala di classi energetiche espressione della prestazione energetica globale dell’edificio EPgl Classe Agl+ < 0,25 EPiL(2010) + 9 kWh/m2 anno 0,25 EPiL(2010) + 9 kWh/m2 anno ≤ Classe Agl < 0,50 EPiL(2010) + 9 kWh/m2 anno 0,50 EPiL(2010) + 9 kWh/m2 anno ≤ Classe Bgl < 0,75 EPiL(2010) + 12 kWh/m2 anno 0,75 EPiL(2010) + 12 kWh/m2anno ≤ Classe Cgl < 1,00 EPiL(2010) + 18 kWh/m2 anno 1,00 EPiL(2010) + 18 kWh/m2 anno ≤ Classe Dgl < 1,25 EPiL(2010) + 21 kWh/m2 anno 1,25 EPiL(2010) + 21 kWh/m2 anno ≤ Classe Egl < 1,75 EPiL(2010) + 24 kWh/m2 anno 1,75 EPiL(2010) + 24 kWh/m2 anno ≤ Classe Fgl < 2,50 EPiL(2010) + 30 kWh/m2 anno Classe Ggl ≥ 2.50 EPiL(2010) + 30 kWh/m2 anno

Decreto Ministeriale 26 Giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” Sistema di classificazione nazionale della qualità prestazionale dell’involucro edilizio nel periodo di raffrescamento Epe,invol [kWh/m2 anno] Prestazioni Qualità prestazionale Epe,invol < 10 Ottime I 10 ≤ Epe,invol < 20 Buone II 20 ≤ Epe,invol < 30 Medie III 30 ≤ Epe,invol < 40 Sufficienti IV Epe,invol ≥ 40 Mediocri V Epe,invol [kWh/m2 anno] è l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio per il raffrescamento

IPOTESI DI BASEGENERALI DI INTERVENTO Con 15 cm di isolante insufflato (tipo poliuretano) nel intercapedine : U= 0.285 W/m2K Con 10 cm di Isolante applicato al solaio in laterocemento da 30 cm : U= 0.36 W/m2K Con doppio vetro basso emissivo 4-16-4 e infisso in legno :U=2.1 W/m2K Intonaco isolante a base polistirene sulle travature a vista con conduttività termica 0,051 W/mK  Caldaie a condensazione, valvole termostatiche su radiatori, Condizionatori autonomi senza unità esterna, impianti a pompa di calore, pannelli radianti I