G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Sistemi per BD Relazionali: Modello Fisico Dettagli e Approfondimenti versione 2.0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algoritmi e Strutture Dati
Advertisements

Tecnologia delle basi di dati: Strutture fisiche di accesso
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
Hard disk.
Corsi per il personale Bicocca-Insubria
File System Cos’è un File System File e Directory
Informatica Generale Marzia Buscemi
G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati: Introduzione versione 2.0 Questo lavoro è concesso.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Valutazione della Qualità del Codice HTML versione 2.0 Questo.
DBMS Relazionali a Oggetti: Introduzione
G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico Concetti Fondamentali versione.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Introduzione versione 2.0 Questo.
G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Sistemi per BD Relazionali: Modello Fisico Concetti Fondamentali versione 2.0 Questo.
Modello Concettuale dei Dati: Concetti Fondamentali
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Dettagli e Approfondimenti versione.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web XHTML Principali Moduli versione 2.0 Questo lavoro è concesso.
Tecnologie di Sviluppo per il Web
Modello Concettuale Dettagli e Approfondimenti
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Concetti Fondamentali versione.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web XML: Dettagli e Approfondimenti versione 2.0 Questo lavoro è
Progettazione e Forme Normali
G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Tecnologia di un DBMS: Concorrenza e Affidabilità Concetti Avanzati versione 2.0.
Sistemi per BD Relazionali: Modello Fisico Concetti Avanzati
G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Progettazione Fisica e Tuning: Concetti Avanzati versione 2.0 Questo lavoro è concesso.
Realizzazione del file system
Interfaccia del file system
Realizzazione del file system
Interfaccia del file system
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Laboratorio Informatico
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Puntatori Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013.
File.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Disco magnetico (2) Ciascuna traccia è divisa in settori
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
1 © Alberto Montresor Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 7 - Tabelle hash Alberto Montresor Università di Trento This work is licensed under the Creative.
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico Dettagli e Approfondimenti versione.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Le memorie del calcolatore
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
I dispositivi di input La tastiera: il principale strumento di input Ogni volta che l’utente digita un tasto, la tastiera “avverte” il processore che un.
Architettura Centralizzata di un DBMS Relazionale
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
1 Alcuni esempi di dispositivi Disco rigido, RAID, video.
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Programmazione Procedurale
Transcript della presentazione:

G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Sistemi per BD Relazionali: Modello Fisico Dettagli e Approfondimenti versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

2 G. Mecca - - Basi di Dati Dettagli e Approfondimenti m Dischi magnetici Faccia Traccia Settore Id di blocco Tempo di posizionamento Ritardo di rotazione Tempo di trasferimento DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Sommario

3 G. Mecca - - Basi di Dati Dettagli e Approfondimenti m Strategia di Gestione del Disco Relazione con il Sistema Operativo m Strategia di Memorizzazione nei File Record a lunghezza variabile m Strategia di Accesso ai File Operazioni primitive sui file Terminologia degli indici DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Sommario

4 G. Mecca - - Basi di Dati Gerarchia di Memorie m Gerarchia di Memorie RAM, disco, nastro base di dati su disco copie della base di dati su nastro m Altre memorie cache di primo livello RAM flash dischi ottici DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Gerarchia di Memorie

5 G. Mecca - - Basi di Dati Dischi Magnetici m Disco superficie magnetica e testine blocchi accesso casuale id di blocco tempo di trasferimento DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Dischi Magnetici

6 G. Mecca - - Basi di Dati Dischi Magnetici m Asse rotante 3600 – 7200 rpm m Faccia piatto m Traccia sup. magnetica m Settore arco di traccia m Cilindro tracce di ug. raggio DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Dischi Magnetici Asse Cilindro Testine Movimento braccia Braccia Tracce Settore Piatti

7 G. Mecca - - Basi di Dati Dischi Magnetici m Blocco o Pagina spazio multiplo del settore x1 – x16 settore tipico: 512 byte m Id di blocco indirizzo hardware faccia, traccia, settore testina, cilindro, settore m Letture non parallele (>> dischi RAID) DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Dischi Magnetici

8 G. Mecca - - Basi di Dati Dischi Magnetici m Tempi tempo di posizionamento (seek) 8 – 25 ms ritardo di rotazione (latency) 4 – 6 ms tempo di trasferimento (transfer) 2 – 10 MB/sec. – <= 0.5 ms per 512 byte m Prevale il tempo di posizionamento località dei blocchi DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Dischi Magnetici

9 G. Mecca - - Basi di Dati Modello Fisico m Problemi legati alla gestione dei dati persistenti Gestione del disco Memorizzazione dei dati nei file Ottimizzazione delle operazioni sui file m Modello fisico Strategia di gestione del disco Strategia di memorizzazione nei file Strategia di accesso DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli

10 G. Mecca - - Basi di Dati Strategia di Gestione del Disco m Strategia di gestione del disco gestore del buffer buffer di blocchi nella RAM hit ratio paginazione DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli

11 G. Mecca - - Basi di Dati Strategia di Gestione del Disco DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli Disco Magnetico... # #8292 # #16484 # #24676 # #32868 # # Buffer Manager Memoria RAM blocco del disco #xxx spazio libero Area destinata al Buffer blocco del disco #yyy blocco del disco #zzz blocchi da 8 kByte

12 G. Mecca - - Basi di Dati Strategia di Gestione del Disco m Relazione con il Sistema Operativo dammi il byte i-esimo del file F m Problemi indipendenza dalla piattaforma dimensioni dei file (> 4GB) file memorizzati su più dischi prefetching DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Gestione del Disco

13 G. Mecca - - Basi di Dati Strategia di Memorizzazione m Strategia di Memorizzazione File: sequenza di blocchi Blocco: sequenza di record Record: codifica binaria di una ennupla Fattore di Blocco id di record: (id di blocco, offset) DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Memorizzazione

14 G. Mecca - - Basi di Dati Record di Lunghezza Fissa DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Memorizzazione integerchar(20) char(10)integer matricolacognomenomefacolta 6554RossiMarioIngegneria annoCor 1 bit byte20 byte 10 byte 4 byte 001… … … … totale: 58 byte, 464 bit

15 G. Mecca - - Basi di Dati Record di Lunghezza Variabile m Esistono attributi di lunghezza variabile null varchar(n): al più 8*n bit DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Memorizzazione 3456RossiMarianull3 ??? matricolacognomenomefacoltaannoCor

16 G. Mecca - - Basi di Dati Record di Lunghezza Variabile DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Memorizzazione integervarchar(20) char(10)integer matricolacognomenomefacolta 6554RossiMarioIngegneria annoCor RossiMarianull3 tot: byte 1 byte 001… … … … xxxx 1 byte = 001… … … xxx x = tot: byte

17 G. Mecca - - Basi di Dati Record di Lunghezza Variabile DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Memorizzazione m Record di lunghezza fissa spreco di spazio semplice localizzazione dei record (offset) m Record di lunghezza variabile risparmio di spazio localizzazione complessa dei record intestazione di blocco con puntatori allinizio dei record

18 G. Mecca - - Basi di Dati Organizzazione dei File DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Memorizzazione m File heap inserimenti disordinati vantaggio: rapidità di inserimento m File ordinato inserimenti ordinati rispetto ad un attributo pb: complessità degli inserimenti

19 G. Mecca - - Basi di Dati Struttura di Accesso m Struttura di Accesso strutture ausiliarie per migliorare le prest. m Gestore dei dellaccesso ai file modulo a livello superiore rispetto al buffer manager gestisce lorganizzazione dei file ed esegue le operazioni usando i metodi di accesso DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Accesso

20 G. Mecca - - Basi di Dati Operazioni sui File m Creazione e apertura OPEN RESET bl. corrente m Letture e ricerche SCAN FIND condizione READ blocco corrente FIND NEXT condiz. FIND ORDERED attr. m Modifiche INSERT record DELETE record MODIFY record m Chiusura CLOSE m Riorganizzazione REORGANIZE DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Accesso

21 G. Mecca - - Basi di Dati Strutture di Accesso m Indice primario indice su campo chiave primaria file ordinato secondo il campo uno solo per tabella m Indice secondario indice su un campo non chiave primaria file non ordinato secondo il campo vari per tabella (es: su nome e su facolta) DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Accesso

22 G. Mecca - - Basi di Dati Indice Primario DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Accesso 6554 RossiMario Ing NeriPaolo Sci RossiMaria null3 … …… … BirilloGiulio Let QueloPaolo Sci VerdiLuigi Sci MousMichi Agr1 … …… … CaioTizio Ing BustiLina Let2 … … … ….. … … 9934 … …

23 G. Mecca - - Basi di Dati Indice Secondario DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Accesso 6554 RossiMario Ing NeriPaolo Sci RossiMaria null3 … …… … BirilloGiulio Let QueloPaolo Sci VerdiLuigi Sci MousMichi Agr1 … …… … CaioTizio Ing BustiLina Let2 … … … ….. … Birillo Busti … Verdi Rossi … Caio Rossi …

24 G. Mecca - - Basi di Dati Terminologia degli Indici m Indice denso una voce per ogni record del file m Indice sparso una voce per ogni blocco del file m Indice su singolo attributo m Indice su più attributi la dimensione dellindice tende ad aumentare (coppie di valori degli attributi) DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Accesso

25 G. Mecca - - Basi di Dati Terminologia degli Indici m Indice di raggruppamento lindice implica una organizzazione del file (es: organizzazione ordinata rispetto alla chiave primaria) m Indici non di raggruppamento lindice non implica una organizzazione del file (voci vicine nellindice non necessariamente sono vicine nel file) m Importante per migliorare la località DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Accesso

26 G. Mecca - - Basi di Dati Uso degli Indici m Indice primario assume organizzazione ordinata del file singolo attributo, sparso, di raggruppamento uno solo per tabella (creato autom.) m Indice secondario non assume ordinamento del file (es: heap) uno o più attributi, denso, non di raggruppamento vari per tabella; es: indice sec. su facoltà DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Accesso

27 G. Mecca - - Basi di Dati Uso degli Indici m Normalmente più indici per tabella es: indice primario su matricola + indice secondario su nome e/o facoltà m Dipende dalle operazioni sulla tabella m Compromesso nelluso degli indici maggior costo degli inserimenti e cancellazioni (file ordinati) minor costo delle ricerche e ordinamenti DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Dettagli >> Accesso

28 G. Mecca - - Basi di Dati Dettagli e Approfondimenti m Dischi magnetici Faccia Traccia Settore Id di blocco Tempo di posizionamento Ritardo di rotazione Tempo di trasferimento DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Sommario

29 G. Mecca - - Basi di Dati Dettagli e Approfondimenti m Strategia di Gestione del Disco Relazione con il Sistema Operativo m Strategia di Memorizzazione Record a lunghezza variabile Inserimenti in file ordinati m Strategia di Accesso Operazioni primitive sui file Indici sparsi, indici densi DBMS Relazionali – Modello Fisico >> Sommario

30 G. Mecca - - Basi di Dati Termini della Licenza m This work is licensed under the Creative Commons Attribution- ShareAlike License. To view a copy of this license, visit or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. m Questo lavoro viene concesso in uso secondo i termini della licenza Attribution-ShareAlike di Creative Commons. Per ottenere una copia della licenza, è possibile visitare oppure inviare una lettera allindirizzo Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.