G. Verga CAVALLERIA RUSTICANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Melina Disegnato e Rielaborato dai bambini e dalle bambine della 1a D
Advertisements

Domenica XXlV Tempo ordinario
Raccontiamo storie.
LA STORIA DI MOSE’.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
DAL VANGELO DI GIOVANNI.
28 maggio 2011 i genitori mettono in scena ….
LA STRAGE: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco
Cicle C 18 agosto 2013 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Canto della liturgia giudeo spagnola.
IL PRINCIPE CHE SPOSO’ UNA RANA
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Guarda che luna Anna Frank
Ora Rosy è un bellissimo fiore
Il piccolo principe e la volpe
Quel prete bastardo.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
L’origine della pioggia
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
LA BILANCIA.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
L'amore premuroso del Padre
LA BILANCIA.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Vera fuga Non avevo sonno, non avevo voglia
...Una storia d’amore e di aiuto reciproco
LA BILANCIA.
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
La società siciliana attraverso le opere di Verga I "Berretti"
Il figliol prodigo.
LA BILANCIA Clicca per andare avanti.
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
12°incontro
nel gruppo ci sono gli artisti
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
GIONA, il profeta che fugge da Dio
IL FORNO.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
IL F A G I O L M C DI R I C H A D W L K E.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
terminó un pò più tardi del previsto,
IL PERFETTO COMUNICATORE
LO SPECCHIO.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Un giorno:.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
ARTURO.
Ascoltando “Mentre cenavano” della Passione di Vittoria meditiamo l’Eucaristia odierna Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XVIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,1-15.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Giubileo della Misericordia
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

G. Verga CAVALLERIA RUSTICANA da “Vita dei campi” (1880)

LA SITUAZIONE INIZIALE \\\ Turiddu[1] Macca, il figlio della gnà[2] Nunzia, come tornò da fare il soldato, ogni domenica si pavoneggiava in piazza coll’uniforme da bersagliere e il berretto rosso, che sembrava quello della buona ventura, quando mette su banco colla gabbia dei canarini (…). Egli aveva portato anche una pipa col re a cavallo che pareva vivo, e accendeva gli zolfanelli sul dietro dei calzoni, levando la gamba, come se desse una pedata. Ma con tutto ciò Lola di Massaro Angelo non si era fatta vedere né alla messa, né sul ballatoio ché si era fatta sposa con uno di Licodia, il quale faceva il carrettiere e aveva quattro muli di Sortino in stalla. Dapprima Turiddu come lo seppe, santo diavolone! voleva trargli fuori le budella dalla pancia , voleva trargli, a quel di Licodia! però non ne fece nulla, e si sfogò coll’andare a cantare tutte le canzoni di sdegno che sapeva sotto la finestra della bella. (…) Finalmente s’imbatté in Lola che tornava dal viaggio alla Madonna del Pericolo, e al vederlo, non si fece né bianca né rossa quasi non fosse stato fatto suo. “E’ giusto;” rispose Turiddu “ora che sposate compare Alfio, che ci ha quattro muli in stalla, non bisogna farla chiacchierare la gente. Mia madre, invece, poveretta, la dovette vendere la nostra mula baia, e quel pezzetto di vigna sullo stradone, nel tempo ch’ero soldato. Passò quel tempo che Berta filava, e voi non ci pensate più al tempo in cui ci parlavamo dalla finestra del cortile, e mi regalaste quel fazzoletto, prima d’andarmene, che Dio sa quante lagrime ci ho pianto dentro nell’andar via lontano tanto che si perdeva persino il nome del nostro paese. Ora addio, gnà Lola, facemu cuntu ca chioppi e scampau, e la nostra amicizia finiu[3].   [1] Turiddu: Salvatorillo. [2] gnà: è l’aferesi del “duena” spagnolo, che dà “gnà” per le donne di bassa condizione, e “donna” per le donne alle quali si dà del “vossìa” e del “voscienza”. [3] facemu cuntu ca chioppi e scampau, e la nostra amicizia finiu: facciamo conto che sia piovuto, e poi spiovuto, e la nostra amicizia è finita.

L’ESORDIO (…) La gnà Lola si maritò col carrettiere; e la domenica si metteva sul ballatoio, colle mani sul ventre per far vedere tutti i grossi anelli che le aveva regalati suo marito. (…) “Voglio fargliela proprio sotto gli occhi a quella cagnaccia” borbottava. Di faccia a compare Alfio ci stava massaro Cola, il vignaiolo, il quale era ricco come un maiale, dicevano, e aveva una figliuola in casa. Turiddu tanto disse e tanto fece che entrò camparo da massaro Cola, e cominciò a bazzicare per la casa e a dire le paroline dolci alla ragazza. (…) Lola che ascoltava ogni sera , nascosta dietro il vaso di basilico, e si faceva pallida e rossa, un giorno chiamò Turiddu.

LA RIVELAZIONE “Avete ragione di portarle dei regali,” gli disse a vicina Santa “perché mentre voi siete via vostra moglie vi adorna la casa!”.

“Avete comandi da darmi, compare Alfio?” gli disse. LA SPANNUNG Turiddu, adesso che era tornato il gatto, non bazzicava più di giorno per la stradicciuola, e smaltiva l’uggia all’osteria, cogli amici; e la vigilia di Pasqua avevano sul desco un piatto di salsiccia. Come entrò compare Alfio, soltanto dal modo in cui gli piantò gli occhi addosso, Turiddu comprese che era venuto per quell’affare e posò la forchetta sul piatto. “Avete comandi da darmi, compare Alfio?” gli disse. “Nessuna preghiera, compare Turiddu, era un pezzo che non vi vedevo, e volevo parlarvi di quella cosa che sapete voi”. Turiddu da prima gli aveva presentato il bicchiere, ma compare Alfio lo scansò colla mano. Allora Turiddu si alzò e gli disse: “Son qui, compar Alfio”. Il carrettiere gli buttò le braccia al collo[1]. (…). Con queste parole si scambiarono il bacio della sfida. Turiddu strinse fra i denti l’orecchio del carrettiere, e così gli fece la promessa solenne di non mancare [1] gli buttò le braccia al collo: fa parte del rito della sfida. Si scambiano il bacio della sfida e Turiddu stringe fra i denti l’orecchio del carrettiere per impegnare la sua parola.

“Ah!” urlò Turiddu accecato “son morto”. LO SCIOGLIMENTO Entrambi erano buoni tiratori; Turiddu toccò la prima botta, e fu a tempo a prenderla nel braccio; come la rese, la rese buona, e tirò all’anguinaia (…). Come egli (compare Alfio) stava in guardia tutto raccolto per tenersi la sinistra sulla ferita, che gli doleva, e quasi strisciava per terra col gomito, acchiappò rapidamente una manata di polvere e la gettò negli occhi dell’avversario. “Ah!” urlò Turiddu accecato “son morto”. Ei cercava di salvarsi facendo salti disperati all’indietro: ma compare Alfio lo raggiunse con un’altra botta allo stomaco e una terza alla gola. “E tre!” questa è per la casa che tu mi hai adornato(…). Turiddu annaspò un pezzo di qua e di là fra i fichidindia e poi cadde come un masso. Il sangue gli gorgogliava spumeggiando nella gola, e non poté profferire nemmeno: “Ah! Mamma mia!”

Giovanni Targioni-Tozzetti Prima esecuzione: 17 maggio 1890, Roma CAVALLERIA RUSTICANA Melodramma in un atto   Testi di Giovanni Targioni-Tozzetti Musiche di Pietro Ma scagni Prima esecuzione: 17 maggio 1890, Roma

LE PASSIONI ELEMENTARI DI UN’UMANITA’ PRIMITIVA G. Verga esordì con romanzi a sfondo autobiografico, che documentano il suo nativo Romanticismo. Verso i quarant’anni, lo scrittore venne liberandosi da codesto “soggettivismo romantico” e volse la sua visione alla vita di provincia, attratto da quel mondo di passioni elementari in cui pulsava un’umanità primitiva.

LA FERREA LOGICA DELLA SOFFERENZA Il Verga maturo si venne orientando verso una fede triste ed assoluta secondo la quale la sofferenza è la logica ferrea, oggettiva, implacabile della vita stessa.

L’UMANITA’ COLLETTIVA I protagonisti sono confusi in una umanità collettiva, poiché tutti sono umiliati da quella che è la norma fissa, fatale, universale: la sofferenza, triste equilibrio intrinseco la mondo stesso.

L’ASSENZA DELL’IDILLIO Nello sconsolato mondo verghiano non c’è mai posto per l’idillio e, dove a questo solo si accenna, esso è subito oppresso da un’atmosfera di cruccio; dal travaglio quotidiano; dalla preoccupazione della lotta senza tregua col mondo.

LA LINGUA «“Cavalleria rusticana” e “La lupa” furono i primi due bozzetti della “Vita dei campi”: è possibile rendersene conto per alcune testimonianze di carattere linguistico. In essi, il dialetto siciliano urta e ribolle e borbotta un po’ troppo bruscamente ancora» (Luigi Russo).

Un confronto fra G. D’Annunzio, “Dalfino”, da Terra vergine (1882) e G Un confronto fra G. D’Annunzio, “Dalfino”, da Terra vergine (1882) e G. Verga, “Cavalleria rusticana”, da Vita dei campi (1880)

I MODI ESPRESSIVI G. D’Annunzio, Racconti (a cura di P. Gibellini, P I MODI ESPRESSIVI G. D’Annunzio, Racconti (a cura di P. Gibellini, P. Redaelli), La Scuola, Brescia, 1992, pp. 33-48. Per Verga, che aveva rifiutato di esprimersi in dialetto siciliano, si trattava di riprodurre “la fisionomia dell’intelletto, il giro di pensieri dei suoi personaggi incolti perché tutto il racconto apparisse all’interno dell’ambiente rappresentato e l’opera desse l’illusione di essersi fatta da sé, senza l’intervento di un autore esterno. Per D’Annunzio tali elementi non sono che preziosismi al pari degli altri, atti al più ad offrire qualche tocco di colore, dal momento che la presenza del narratore colto e raffinato è ovunque avvertibile, nella selezione del lessico, nei paragoni, nelle immagini, nelle ricercate descrizioni paesaggistiche.

Protagonisti a confronto Turiddu[1] Macca, il figlio della gnà[2] Nunzia, come tornò da fare il soldato, ogni domenica si pavoneggiava in piazza coll’uniforme da bersagliere e il berretto rosso, che sembrava quello della buona ventura, quando mette su banco colla gabbia dei canarini (…). Egli aveva portato anche una pipa col re a cavallo che pareva vivo, e accendeva gli zolfanelli sul dietro dei calzoni, levando la gamba, come se desse una pedata. Ma con tutto ciò Lola di Massaro Angelo non si era fatta vedere né alla messa, né sul ballatoio ché si era fatta sposa con uno di Licodia, il quale faceva il carrettiere e aveva quattro muli di Sortino in stalla. Dapprima Turiddu come lo seppe, santo diavolone! voleva trargli fuori le budella dalla pancia , voleva trargli, a quel di Licodia! però non ne fece nulla, e si sfogò coll’andare a cantare tutte le canzoni di sdegno che sapeva sotto la finestra della bella. Nella spiaggia lo chiamavano Dalfino; e il nomignolo gli stava a capello, perché dentro l’acqua pareva proprio un delfino, con quella schiena curvata dal remo e annerita dalla canicola, con quella grossa testa lanosa, con quel vigore sovrumano di gambe e di braccia che gli facea far guizzi e salti e tonfi da raccapriccire. Bisognava vederlo buttarsi giù con un urlo dallo scoglio de’ Forrioni, come un aquilastro ferito all’ala, e poi ricomparire venti braccia più in là, fuor dell’acqua verde, con tanto d’occhiacci aperti contro il sole: bisognava vederlo!

Duelli a confronto Entrambi erano buoni tiratori; Turiddu toccò la prima botta, e fu a tempo a prenderla nel braccio; come la rese, la rese buona, e tirò all’anguinaia (…). Come egli (compare Alfio) stava in guardia tutto raccolto per tenersi la sinistra sulla ferita, che gli doleva, e quasi strisciava per terra col gomito, acchiappò rapidamente una manata di polvere e la gettò negli occhi dell’avversario. “Ah!” urlò Turiddu accecato “son morto”. Ei cercava di salvarsi facendo salti disperati all’indietro: ma compare Alfio lo raggiunse con un’altra botta allo stomaco e una terza alla gola. “E tre!” questa è per la casa che tu mi hai adornato(…). Turiddu annaspò un pezzo di qua e di là fra i fichidindia e poi cadde come un masso. Il sangue gli gorgogliava spumeggiando nella gola, e non poté profferire nemmeno: “Ah! Mamma mia!”   - Addio, Zarra; vado. La baciò sulla bocca; poi si diede a correre sulla rena verso la Dogana, e il sangue gli s’era inferocito. Incontrò il fnanziaere proprio sotto la lanterna; gli si fece addosso come una tigre e lo sgozzò d’un colpo senza fargli dire né pure gesummaria. Poi, mentre la gente accorreva, si gettò in mare contro i cavalloni furibondi, sparì, ricomparve lottante con quel suo vigore sovrumano; e lo videro su la cima bianca dei marosi, come un delfino, ricomparire, sparire, perdersi per sempre nel crepuscolo incerto, tra i fischi dello scirocco e le grida disperate di comare ‘Gnese.