Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

TECNICHE CENTRIFUGATIVE
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Misura Analitica RUMORE
Introduzione alle misure strumentali
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Cromatografia a scambio ionico
INTRODUZIONE La prima esperienza cromatografica fu eseguita dal botanico russo Twsett all’inizio del secolo scorso. Egli riempì una colonna con CaSO4 (gesso)
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Tecniche di Caratterizzazione
Strumenti di misura della radiazione
ELETTROFORESI CAPILLARE
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Spettrofotometri a doppio raggio
II lezione.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Rivelatori al silicio a deriva
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
4 Fluorescenza in stato stazionario
Gas cromatografia: i rivelatori
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
TIPI di CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA COLONNA PLANARE GC SFC TLC
Spettrografi e Rivelatori
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
PREPARATIVA per separare:
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
La Cromatografia La cromatografia é una tecnica di separazione di vari componenti di una miscela che consiste nello sfruttare in modo particolarmente.
HPLC Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli
Equazione di Van Deemter
Cromatografia liquida ad alta pressione
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Spettrofotometria Il monocromatore
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Il Microscopio elettronico a scansione
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
High Performance Liquid Chromatography
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Monitoraggio degli inquinanti nelle acque sotterranee.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Cromatografia Liquida ad Alta Pressione (HPLC) Viene descritta per la prima volta la cromatografia liquida-liquida Moore e Stein automatizzano.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Transcript della presentazione:

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Applicabile a: amminoacidi proteine acidi nucleici idrocarburi carboidrati prodotti farmaceutici pesticidi antibiotici steroidi HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Efficienza della colonna in HPLC Effetto della dimensione delle particelle e del flusso sull’altezza H del piatto teorico Dimensioni colonna: 30 x 2.4 mm Soluto: N,N-dietil-n-aminoazobenzene Fase mobile: esano, CH2Cl2, isopropanolo Effetto della dimensione del campione sull’altezza H del piatto teorico HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Schema di un'apparecchiatura per HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Sistemi di pompaggio del solvente Requisiti: Pressioni fino a 430 atm Uscita priva di pulsazioni vflusso da 0.1 a 10 ml/min componenti resistenti alla corrosione controllo di flusso ad alta riproducibilità Tipi di pompe utilizzati: alternative a pistone o diaframma a siringa o a spostamento pneumatiche o a pressione costante HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Pompa alternativa a pistone singolo Pompa alternativa a pistone doppio HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Sistemi di iniezione Problematiche:: Accuratezza e precisione dipendenti dalla siringa Difficilmente applicabili ad automazione HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Sensibilità adeguata Buona stabilità e riproducibilità Risposta lineare in un ampio intervallo Tempo di risposta breve Elevata affidabilità e facilità d’uso Fattore di risposta uniforme o sensibilità specifica Metodo di rivelazione non distruttivo Volume interno minimo per ridurre l’allargamento di banda Tipi di rivelatori: proprietà di massa: indice di rifrazione, costante dielettrica, densità proprietà del soluto: assorbanza UV-Vis, fluorescenza, corrente di diffusione HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatori più diffusi: HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatori ad assorbanza Cella di flusso a Z: V = 1 – 10 l l = 2 – 10 mm pmax = 40 atm Rivelatori UV a filtro noti anche come rivelatori a lunghezza d’onda fissa utilizzano una lampada Hg a bassa pressione basso livello di rumore (2 x 10-5 AU) non sensibile a variazioni di temperatura, flusso, composizione della fase mobile Lungo tempo di vita della lampada (> 1 anno)  fissa: 254, 250, 313, 334, 365 nm HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatori UV a monocromatore spettrofotometro a scansione con reticoli a diffrazione possibilità di registrare un cromatogramma a  fissa o a  diverse per ogni picco possibilità di utilizzo di rivelatori diode array possibilità di ottenere diagrammi 3D Spettri di assorbimento dell’eluito di una miscela di tre steroidi, acquisiti ad intervalli di 5 secondi HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatori a fluorescenza Rivelatori IR rivelatori a tre filtri a cuneo semicircolari  4000 – 690 cm-1 rivelatori FT-IR l = 0.2 – 1 mm, V = 1.5 – 10 l Rivelatori a fluorescenza utilizzano rivelatori fotoelettrici a 90° rispetto al raggio d’eccitazione Sorgente a Hg o Xe, filtri o monocromatori a reticolo per isolare la radiazione elevata sensibilità possibilità di incrementare la fluorescenza mediante trattamento preliminare dei campioni (es. 5-dimetilaminonaftalen-1-solfonil cloruro = cloruro di dansile) Possono avere limiti di linearità inferiori ai rivelatori di assorbanza (0.1 AU) HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatori ad indice di rifrazione Possono rivelare la maggior parte dei soluti, purché RI del soluto sia diverso da quello della fase mobile Sensibili alla temperatura, non al flusso Sensibilità inferiore agli altri rivelatori Non applicabili all’eluizione in gradiente Utili su scala preparativa HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatori elettrochimici Basati su: amperometria, coulombometria, voltammetria, conduttimetria Elettrodo in Pt, Au, grafite vetrosa o pasta di grafite V = 1 – 5 l Applicabile alla determinazione di disolfuri e tioli HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatori compositi Rivelatori a spettrometria di massa Rivelatori NMR HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Fase stazionaria in HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Cromatogramma di eluizione LSC HPLC Lab. Chimica Analitica II _

HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Processi di silanizzazione Possibili gruppi funzionali sulla superficie della silice Reazioni di silanizzazione per la produzione di fasi legate HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia in fase normale e inversa Effetto della lunghezza di catena sulle prestazioni di una colonna di silossano in fase inversa riempita con particelle di 5 m. MeOH: H2O = 50%, 1ml/min HPLC Lab. Chimica Analitica II _

HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) Lab. Chimica Analitica II _