Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Dagli atomi alle molecole
I gas.
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fusione e sue leggi.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Termodinamica chimica
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Termodinamica Chimica I Gas Ideali Universita degli Studi dellInsubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
G = RT ln (Q / K) Q
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Lezione 5.
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
I gas, i liquidi e i solidi
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
Dalton Gay-Lussac Avogadro.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
leggi dei gas scale termometriche
Leggi dei Gas 1.
Per un composto è stata trovata la seguente analisi elementare: C=18,29%; H=0,51%; Br=81,20%. 1,200 g della sostanza sono fatti vaporizzare nell’apparecchio.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
Energie di legame nelle molecole biatomiche. Tipi di legami chimici Elementi più stabiliGas nobiliconfigurazione elettronica: ns 2 np 6.
3. Il gas perfetto.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
massa (kg) costo (euro)
GAS: caratteristiche fondamentali
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
LE LEGGI DEI GAS.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Lo Stato Gassoso.
Transcript della presentazione:

Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente pressione P1 = 2 atm e volume V1 = 30 cm3. Per questo gas risulta (calcola il prodotto): P1 ∙ V1 = ………… Supponi di diminuire la pressione sul gas fino a un certo valore che indichiamo con P2. Il volume V2 del gas allora dovrà (?)  Aumentare  Diminuire Completa la tabella e traccia il grafico P P (bar) V (ml) P ∙ V 5 100 500 10 …. 20 22 ….. 10 V 100

Legge di Gay-Lussac V T (K) Il volume V e la temperatura T (in kelvin) sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente temperatura T1 = 300 K e volume V1 = 10 cm3. Per questo gas risulta (esprimi il rapporto): T1 : V1 = ………… Fantastico: quindi in questo caso si possono usare le proporzioni!! Supponi di aumentare la temperatura del gas fino a un certo valore che indichiamo con T2. Il volume V2 del gas allora dovrà (?)  Aumentare  Diminuire V Completa la tabella applicando le proporzioni e traccia il grafico T (K) V (ml) T / V 300 10 30 600 20 150 …. 100 ….. 22 10 T (K) 100

Legge di Charles La pressione P e la temperatura T (in kelvin) sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente pressione P1 = 3 torr e temperatura T1 = 600 K. Per questo gas risulta (esprimi il rapporto): P1 : T1 = ………… Fantastico: quindi anche in questo caso si possono usare le proporzioni!! Supponi di aumentare la temperatura del gas fino a un certo valore che indichiamo con T2. La pressione P2 del gas allora dovrà (?)  Aumentare  Diminuire P Completa la tabella applicando le proporzioni e traccia il grafico T (K) P (torr) T / P 600 3 200 300 1,5 …. 100 ….. 5 1 T (K) 100