TITOLI di debito e di capitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La gestione collettiva del risparmio
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Corso di Finanza Aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
La bilancia dei pagamenti
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Economia Aziendale IV A
Economia & Finanza PRINCìPI di
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
delle rendite finanziarie
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Emissioni obbligazionarie
Scelta forma legale impresa a cura Maniago & Marino
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Le operazioni di raccolta
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Strumenti di provvista finanziaria
Strumenti di provvista finanziaria
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Titoli obbligazionari
del revisore contabile
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
I processi di finanziamento
L’IVA e la documentazione delle vendite
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Il bilancio di esercizio
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
IL SISTEMA FINANZIARIO
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
L’organizzazione della società per azioni
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Valutazione dei debiti
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposta societaria e investimenti
Transcript della presentazione:

TITOLI di debito e di capitale

TITOLI quote di prestiti = titoli di DEBITO quote di prestiti o quote di capitale di società offerti in sottoscrizione a soggetti in avanzo finanziario allo scopo di ottenere finanziamenti quote di prestiti = titoli di DEBITO quote di capitale = titoli di CAPITALE

Titoli di debito titoli di Stato titoli emessi da enti territoriali prestiti contratti dallo Stato, da enti territoriali o da società per far fronte a esigenze di breve, medio o lungo periodo attribuiscono al possessore la qualifica di CREDITORE dell’ente o della società che li ha emessi titoli di Stato titoli emessi da enti territoriali obbligazioni VALORE RENDIMENTO EMISSIONE NEGOZIAZIONE

VALORE espresso in termini percentuali Titoli di debito VALORE espresso in termini percentuali NOMINALE  valore di ognuna delle quote in cui viene suddiviso il debito al momento della sua emissione DI EMISSIONE  valore versato al momento della sottoscrizione DI RIMBORSO  valore ricevuto in restituzione alla scadenza

prestito obbligazionario prestito obbligazionario Titoli di debito insieme delle operazioni di sottoscrizione e di collocamento di titoli di nuova emissione EMISSIONE dove  sul mercato primario prestito obbligazionario come  pubblica sottoscrizione  aggiudicazione a sindacato bancario  asta prestito obbligazionario titoli di Stato a quale prezzo  uguale al valore nominale : alla pari minore del valore nominale : sotto la pari maggiore del valore nominale : sopra la pari

Titoli di debito RENDIMENTO : interessi, da riscuotere a scadenze periodiche = date di godimento, con frequenza  annuale, semestrale, trimestrale monetario : tasso di rendimento BOT finanziario : rendimento di azioni o obbligazioni, indici di Borsa, tassi interbancari valutario : andamento di valute reale : valore di un paniere di beni a tasso fisso  il tasso per il calcolo degli interessi rimane costante fino alla scadenza del titolo a tasso variabile  il tasso per il calcolo degli interessi varia periodicamente in relazione a un parametro. Al momento dell’acquisto non si conosce il rendimento, si conoscono solo le regole per calcolare, in futuro, gli interessi.

Titoli di debito Secondo quanto previsto dal d.lgs. 213/1998 i titoli di Stato, le azioni e le obbligazioni private non vengono più stampati su supporto cartaceo. La gestione accentrata è effettuata dalla Monte Titoli s.p.a. I trasferimenti dai titoli e e l’esercizio dei diritti (incasso interessi, rimborsi…) avvengono attraverso registrazioni contabili NEGOZIAZIONE  mercato secondario = insieme di tutte le contrattazioni di titoli a media, breve e lunga scadenza effettuate successivamente alla loro emissione DOVE  mercati di borsa (prevalentemente) MOT – Mercato delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato La contrattazione può avvenire solo mediante intermediari finanziari autorizzati, principalmente SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) e Banche. Gli strumenti finanziari trattati nei mercati regolamentati sono dematerializzati COME  contratti tipo  con clausole standardizzate  per quantitativi minimi (lotti o tagli minimi) Stipulazione e liquidazione contratti

Intermediario finanziario Titoli di debito STIPULAZIONE/LIQUIDAZIONE CONTRATTI Intermediario finanziario BORSA telematica Proposta di ACQUISTO Proposta di VENDITA contratto 3 giorni dopo (di Borsa aperta) LIQUIDAZIONE

STIPULAZIONE/LIQUIDAZIONE CONTRATTI Titoli di debito STIPULAZIONE/LIQUIDAZIONE CONTRATTI giorno di stipulazione (o negoziazione): giorno in cui il contratto viene concluso con l’abbinamento fra proposta di acquisto e proposta di vendita giorno di liquidazione : giorno in cui il contratto viene eseguito con il passaggio di proprietà dei titoli oggetto della contrattazione e pagamento del relativo prezzo giorno stipulazione + 3 gg. Borsa aperta = giorno liquidazione esempio stipulazione MARTEDI’ + 3 gg. Borsa aperta = liquidazione VENERDI’ stipulazione GIOVEDI’ + 3 gg. Borsa aperta = liquidazione MARTEDI’ Corsi (prezzi)

Titoli di debito CORSI (prezzi) calcolo interessi corso secco: valore capitale corso tel quel: prezzo che comprende oltre al valore capitale anche gli interessi maturati dal giorno in cui è scaduta l’ultima cedola corso tel quel = corso secco + interessi maturati calcolo interessi base di calcolo: valore nominale del titolo tasso: tasso annuo / numero periodi dell’anno giorni: dal giorno di inizio maturazione cedola (escluso) al giorno di valuta dell’operazione imposizione fiscale

Titoli di debito IMPOSTA SOSTITUTIVA aliquota: 12,50% redditi assoggettati : interessi, scarti di emissione, premi di rimborso di titoli con scadenza non inferiore ai 18 mesi l’imposta viene trattenuta dagli intermediari che effettuano le operazioni per conto della clientela: a titolo definitivo se i titoli appartengono a persone fisiche residenti in Italia a titolo non definitivo se i titoli appartengono a imprenditori individuali l’imposta trattenuta alla fonte deve essere scomputata dal provento del titolo in sede di dichiarazione dei redditi * chi subisce l’addebito dell’imposta viene chiamato NETTISTA esempio calcolo corso tel-quel

Titoli di debito Esempio - Acquisto di obbligazioni Il 23 giugno (martedì) le obbligazioni XY, tasso 4%, godimento 01/03-01/09, quotano 93,50. Calcoliamo il costo di acquisto di 1.000 euro nominali.

Titoli di capitale azioni Titoli rappresentativi di quote del capitale sociale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni attribuiscono al possessore la qualifica di COMPROPRIETARIO della società che le ha emesse azioni VALORE RENDIMENTO DIRITTI AZIONISTA NEGOZIAZIONE

VALORE espresso in termini unitari Titoli di capitale VALORE espresso in termini unitari NOMINALE  valore di ognuna delle quote in cui viene suddiviso il capitale sociale secondo la formula capitale sociale n°azioni emesse DI EMISSIONE  valore versato al momento della sottoscrizione : = al valore nominale : azioni emesse alla pari > del valore nominale : azioni emesse sopra la pari

DIRITTI dell’azionista Titoli di capitale DIRITTI dell’azionista partecipazione agli utili  diritto di percepire il dividendo, pari alla quota di utile calcolata dividendo l’utile al netto delle riserve per il numero delle azioni in circolazione partecipazione al voto in assemblea  diritto di influire sulla gestione della impresa, in proporzione al numero delle azioni ordinarie sottoscritte diritto d’opzione  diritto di sottoscrivere azioni di nuova emissione, in proporzione al numero di quelle già possedute, con precedenza rispetto a terzi

RENDIMENTO: parte degli utili di esercizio = dividendo Titoli di capitale RENDIMENTO: parte degli utili di esercizio = dividendo a reddito variabile  il rendimento dipende dagli utili conseguiti e dalle decisioni dell’assemblea in merito al riparto. La remunerazione può variare da un esercizio all’altro e viene conosciuta solo dopo l’approvazione del bilancio da parte degli azionisti

Titoli di capitale IMPOSTA SOSTITUTIVA su plusvalenze redditi assoggettati : plusvalenze derivanti da cessione di partecipazioni partecipazioni non qualificate: 12,50% sull’intera plusvalenza partecipazioni qualificate: aliquote progressive (IRPEF) sul 40% della plusvalenza realizzata

+ su ACQUISTI - su VENDITE Titoli di capitale NEGOZIAZIONE operatori nei mercati regolamentati : Banche e SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) liquidazione dopo tre giorni di Borsa aperta successivi alla stipulazione commissioni raccolta ordini  alla Banca (se opera tramite SIM) di negoziazione  a SIM MTA - Mercato Telematico Azionario + su ACQUISTI - su VENDITE

Titoli di capitale Esempio - Acquisto di azioni Il 13 settembre (giovedì) vengono acquistate dalla Banca di Roma, tramite SIM, 5.000 azioni ZETA alla quotazione di 4,52 euro. Calcoliamo il costo di acquisto per il cliente considerando la commissione di negoziazione SIM dello 0,25% e la commissione di raccolta ordine della banca dello 0,20% importo da addebitare con valuta 18/09

Titoli di capitale Esempio – Vendita di azioni Il 7 giugno (lunedì) un risparmiatore incarica la propria banca di vendere 2.000 azioni ALFA che si trovano presso la stessa in amministrazione. La banca esegue l’ordine lo stesso giorno alla quotazione di 3,22 euro. Le azioni erano state acquistate tre mesi prima al prezzo di 3,10 euro comprensivo di commissione di intermediazione. Calcoliamo: il ricavo di vendita per il cliente tenendo conto della commissione di intermediazione dello 0,70% ; l’imposta sostitutiva sulla plusvalenza ipotizzando che non vi siano compensazioni da minusvalenze nei quattro anni precedenti importo da accreditare con valuta 10/06

Buon lavoro !