La collaborazione fra ricerca privata e ricerca pubblica nel nostro Paese Prof. Achille Franchini Vice- Chairman della Piattaforma Italian Food For.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
1 CIBUS PARMA Maggio ° SEMINARIO ALLE PMI TRUEFOOD: i prodotti tradizionali e l utilizzo dei sottoprodotti STRUTTURA DEI LAVORI: IL PROGETTO.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
CIBUS PARMA 2008 LE PIATTAFORME EUROPEE E NAZIONALI: UNO STRUMENTO DI ORIENTAMENTO DELLA RICERCA CONVEGNO ITALIAN FOOD FOR LIFE DANIELE ROSSI DIRETTORE.
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
ITP “ITALIAN FOOD FOR LIFE” IMPLEMENTATION ACTION PLAN
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Trento - 10 giugno 2005Aldo Covello1 Le Piattaforme Tecnologiche Europee e la loro rilevanza per la Politica della Ricerca e dellInnovazione in Italia.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
7PQ e ricerca italiana nel settore ICT Maurizio Morisio Politecnico di Torino.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La ricerca universitaria al servizio del Paese Pier Ugo Calzolari Convegno “Le università statali nella società della conoscenza” Bologna, 15 marzo 2008.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Transcript della presentazione:

La collaborazione fra ricerca privata e ricerca pubblica nel nostro Paese Prof. Achille Franchini Vice- Chairman della Piattaforma Italian Food For Life Direttore Dipartimento Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

OUTLINE della PRESENTAZIONE Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di Bologna nel settore di Food For Life Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani del settore La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian Food For Life Il legame con le altre Piattaforme strettamente interconnesse con Food for Life

OUTLINE della PRESENTAZIONE Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di Bologna nel settore di Food For Life Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani del settore La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian Food For Life Il legame con le altre Piattaforme strettamente interconnesse con Food for Life

L’avvicinamento alla Ricerca Europea L’avvicinamento alle Piattaforme Europee Networking e “gioco” di squadra Evitare frammentazione Massa critica Collaborazione su obiettivi condivisi Formazione di Teams di ricercatori per settore Collaborazione tra gruppi e conoscenza expertise altrui Unione teams per complementarietà expertise Collaborazione su agenda di ricerca e piano di implementazione

La nostra visione delle ricerca pubblica I risultati della ricerca pubblica devono tornare alla collettività - attraverso public domain papers e libri,... attraverso mostre attraverso l’utilizzo delle regole del mercato: - Collaborando con l’industria

La ricerca e L’industria verso una comune innovazione OGGI: dove siamo…. DOMANI: dove vogliamo arrivare…. Ricerca per l’innovazione Combina conoscenza ed esperienza per creare nuovi prodotti, servizi, processi, modelli di sviluppo e organizzazione Ricerca Crea conoscenza Pricipali attori Università e centri di ricerca (pubblici e privati) Pricipali attori Università e centri di ricerca insieme al sistema delle imprese

Piano di avvicinamento al VII PQ: la nostra organizzazione Technology Platforms

Sistema di Ricerca d’Ateneo Il fattore chiave Una squadra Ricercatori, Gruppi, Dipartimenti, Ateneo Il territorio locale Lo Stato Italiano Sistema di Ricerca d’Ateneo

OUTLINE della PRESENTAZIONE Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di Bologna nel settore di Food For Life Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani del settore La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian Food For Life Il legame con le altre Piattaforme strettamente interconnesse con Food for Life

Come incrementare il successo nei progetti EU del 7PQ 2

Food For Life & Unibo: Gli steps del progetto (1) Disseminazione del Vision document (step 1- Giugno 2005) per informare su: Visione condivisa Sfide chiavi della ricerca Obiettivi strategici Mobilizzare i gruppi di ricerca a partecipare al processo EU supportato dall’ European Research Development Team (step 2- Settembre 2005) Organizzare i gruppi di ricerca dei differenti dipartimenti e facoltà nei 7 pillars of Food For Life Identificare un coordinatore per ciascun pillar

Food For Life & Unibo: Gli steps del progetto (2) Disseminazione della Strategic Research Agenda (step 3- fine Gennaio 2006) al fine di: Informare sui topics di ricerca alla base del 7PQ Organizzare i gruppi di ricerca in accordo con la SRA 25 Gennaio - 1 Febbraio 2006: Raccolta dei feedbacks alla SRA da parte dei gruppi di ricerca della Università di Bologna 2 Febbraio 2006: Participazione (con 17 delegati di Unibo / ~ < 200 EU partecipanti) alla discussione pubblica della SRA (Brussels)

SERVIZIO EUROPEO DELLA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA: L’Università di Bologna: organizzazione bottom-up nel settore FOOD FOR LIFE Prof. G. Cantelli Forti (European Food For Life) Prof. A. Franchini (Italian Food For Life) Marco Degani (Responsabile) & Alessia Di Sandro Piattaforme Tecnologiche Life Science SERVIZIO EUROPEO DELLA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA: 1 referente per Area Food and Health (Prof. S. Hrelia) Food Safety (Prof. M.E Guerzoni) Food Quality & Manufacturing (Prof. M. Dalla Rosa) Sustainable Food Production (Prof. G. Lercker) Food and Consumer (Dr. Mario Mazzocchi) Food Chain Mana-gement (Prof. A. Bertazzoli) CTTT (Dr. G. Manfreda) COORDINAMENTO GRUPPI DI RICERCA ORGANIZZAZIONE EXPERTISE ATTIVITA’ RELAZIONALE CON PIATTAFORME EUROPEE INTEGRAZIONI NELLA SRA INTEGRAZIONI NELL’ IAP PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTAZIONE ITALIANA ~80 gruppi della Università di Bologna sulle 7 TEMATICHE OLTRE 500 RICERCATORI (strutturati e giovani ricercatori)

European Technology Platform Food for Life - Food Quality & Manu- facturing Food & Health Food Safety Sustainable Food Production Consumer Communication, Training & Technology Transfer Food Chain Management Coordinatori Scientifici della Università di Bologna Dr. G. Manfreda Prof. M. Dalla Rosa Prof.ssa S. Hrelia Prof.ssa M.E.Guerzoni Dr. M. Mazzocchi Prof. A. Bertazzoli Prof. G. Lercker Dr.ssa M.T. Estrada Organizzazione supportata da: Dr.ssa A. Di Sandro & Dr. M. Degani (European Office)

OUTLINE della PRESENTAZIONE Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di Bologna nel settore di Food for Life Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani del settore La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian Food for Life Il legame con le altre Piattaforme strettamente interconnesse con Food for Life

La nostra visione del VII PQ Unione Europea 53 MM€ - 7 anni VII PQ JTI ERC Nuovo strumento Nuove misure necessarie Piattaforme Tecnologiche Sistema Italia Sistema Italia Asse Italiano Industria – Ricerca 10% - 5.3 MM€ 10% - 5.3 MM€ 16

Piattaforme Tecnologiche e loro rapporto con funding bodies VII PQ PT EU Food for Life Europei Nazionali Ministeri, Regioni PT Italian Food for Life Locali, regionali Favorire il “co-funding” e limitare il “doubling” tra fondi comunitari, nazionali e regionali

Il progetto Food della Università di Bologna: la mission Ricerca: Coordinamento delle attività relazionali con le istituzioni esterne e le industrie al fine di sviluppare piani di ricerca e programmi scientifici concordi alle politiche Regionali, Nazionali ed Europee R & D: Supporto scientifico necessario a facilitare la cooperazione con le industrie con l’obiettivo finale di implementare la presentazione di progetti comuni di R&D finalizzati a ricerche pre-competitive e allo sviluppo innovativo ed economico del nostro paese Business : Raccolta dei bisogni delle industrie, identificazione delle competenze, pianificazione delle attività di ricerca e coordinamento di linee di ricerca specifiche così da sviluppare e potenziare anche il collegamento diretto con le singole imprese, gruppi industriali associazioni di categoria e professionali

FEDERALIMENTARE- UNIBO: una NUOVA collaborazione! Valutazione positiva del contributo della Università di Bologna nella ETP Food For Life ETP Necessità di portare in Italia una consultazione pubblica Nazionale intorno a Food For Life Collaborazione UniBo-Federalimentare per disseminare la SRA alle Industrie, Università e Centri di Ricerca Coinvolgimento della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per un rapporto trasparente con tutte le Università Italiane Raccolta di feedbacks su scala nazionale al Vision Document Italiano

OUTLINE della PRESENTAZIONE Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di Bologna nel settore di Food For Life Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani del settore La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian Food For Life Il legame con le altre Piattaforme strettamente interconnesse con Food for Life

La Piattaforma Italian Food For Life: OBIETTIVI Offrire una forte interfaccia tra Università, Centri di ricerca e il mercato alimentare all’interno di un comune progetto su scala nazionale Incrementare l’investimento alla ricerca col fine di raggiungere un più efficace trasferimento di conoscenza ed innovazione Stimolare la risposta ai bisogni delle imprese offrendo servizi integrati ricerca-impresa Creare nuove opportunità di lavoro o nuove figure nel mondo del lavoro di settore di professionalità elevata Rafforzare la competitività della ricerca nazionale di settore

La Piattaforma Italian Food For Life: SFIDE Coinvolgere tutti i principali stakeholders chiave per il settore in una comune identificazione delle priorità di ricerca Italiane rilevanti per i temi del 7PQ e per le concomitanti necessità delle industrie alimentari Catalizzare le iniziative individuali di innovazione verso una comune innovazione del paese attraverso l’utilizzo di un approccio di sistema Supportare gli investimenti tecnologici del paese col fine di stimolare l’ economia del settore

La struttura della Piattaforma Italian Food For Life FEDERALIMENTARE : Coordinatore Chairman della Piattaforma: Dr. Daniele Rossi (Direttore di FEDERALIMENTARE) ENEA: Co-Chairman Dr. Luigi Rossi (Direttore di ENEA) Università di Bologna: Co-Chairman Prof. Achille Franchini (Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti) Segretariato: FEDERALIMENTARE e Università di Bologna Dr. Maria Cristina Di Domizio e Dr. Alessia Di Sandro

OUTLINE della PRESENTAZIONE Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di Bologna nel settore di Food For Life Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani del settore La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian Food For Life Il legame con le altre Piattaforme strettamente interconnesse con Food for Life

La Piattaforma Italian Food For Life: Fasi del Processo (1) Ia Riunione per la proposta della Piattafoma “Italian Food for Life” QUANDO: 28 Marzo 2006 DOVE: Università di Bologna (Rettorato, Sala VIII Centenario) CHI: Comitato Promotore: 22 partecipanti SCOPO: Pianificazione della organizzazione della Piattaforma e coinvolgimento su scala nazionale 2a Riunione per la preparazione del “Vision Document” Italiano QUANDO: 27 Aprile 2006 DOVE: Università di Bologna (Aula Magna- Facoltà Agraria) CHI: Partecipanti: ~ 90 delegati Nazionali SCOPO: Discussione intorno alla SRA Europea (draft n.2 – 24 April 2006) per identificare le priorità della ricerca e della industria Italiana per il 7PQ

Fasi del Processo (2) 3a Riunione per la presentazione della 1a versione del Vision Document Italiano QUANDO: 5 Luglio 2006 DOVE: Università Luiss (Sala Colonne, Roma) CHI: Partecipanti: ~ 120 delegati Nazionali SCOPO: Discussione intorno alla 1a versione del Vision Document Italiano Ia Consultazione Nazionale intorno al Vision Document Italiano: molteplici Inputs (~150) hanno portato alla integrazione del 1° draft (la cui prima bozza è stata originata dalla discussione nei 7 gruppi di lavoro durante la riunione tenutasi a Bologna il 27 Aprile 2006) Italian Vision Document

Fasi del Processo (3) 4a Riunione per la presentazione della 1a versione del Vision Document Italiano QUANDO: 26 Luglio 2006 DOVE: Università di Bologna (Sala VIII Centenario, Rettorato) CHI: Partecipanti: ~ 170 delegati Nazionali SCOPO: Discussione intorno al form on line per la mappatura delle competenze di ricerca del mondo della ricerca pubblica: 2a Consultazione per la mappatura delle competenze della ricerca pubblica Italiana

Perché una indagine sugli interessi di ricerca del Paese Migliorare il rapporto Università - Impresa attraverso: informazione reciproca implementata sviluppo di una mentalità più imprenditoriale della ricerca Mettere a sistema gli interessi di ricerca nel settore agro-alimentare in relazione alle tematiche del VII Programma Quadro (macroaree costituenti la piattaforma "Food for Life“) Ottenere un quadro complessivo dei punti di forza /debolezza della ricerca agro-alimentare Italiana Dare maggiore visibilità all’insieme degli interessi di ricerca Nazionali del settore con il fine di raggiungere un sistema Italia capace di: costituire un riferimento stabile nel tempo per i programmi di R&D in ambito nazionale incrementare la propria la visibilità nel contesto europeo

Una indagine sugli interessi di ricerca del Paese: RISULTATI Form on line sviluppato dal servizio informatico della Università di Bologna: mappatura censita sui topics di ricerca descritti nel Vision document Italiano Form disponibile a:http://www.aric.unibo.it/FoodForLife/ Disponibile in 2 lingue: Italiano e Inglese Raccolte oltre 300 forms (80 circa appartengono ai gruppi di ricerca della Università di Bologna) dalla ricerca pubblica Italiana I risultati di tale indagine verranno presentati al Lancio Nazionale della Piattaforma Italian Food For Life

Quali i referenti della indagine sugli interessi di ricerca L’intera comunità che sostiene la piattaforma Italian Food For Life (i risultati verranno presentati nella giornata dedicata al Lancio della Piattaforma) Il mondo industriale di settore (FEDERALIMENTARE) La European Technology Platform Foof For Life Istituzioni responsabili dei Programmi di R&D su scala Nazionale per lo sviluppo di un piano concordato a lungo termine, in linea con le tematiche descritte dalla Piattaforma Food For Life (per il VII e seguenti PQ)

Lancio della Piattaforma Italian Food For Life Piano di avvicinamento al Lancio .... Lancio della Piattaforma Italian Food For Life Università di Bologna Fine Ottobre / Inizio Novembre 2006

COME POSSO CONTRIBUIRE ALLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE? I. Ricercatori e imprese sono invitati a spedire i loro feedbacks al Vision Italiano sia a Federalimentare (Dr.ssa Maria Cristina Di Domizio, (didomizio@federalimentare.it) sia a UniBo (Dr.ssa Alessia Di Sandro (almaue@unibo.it;alessia.disandro@unibo.it). Il Vision document integrato coi feedbacks ricevuti su scala Nazionale sarà dunque il risultato di un esteso processo di consultazione, iniziato a Bologna lo scorso Marzo 2006 (con la raccolta di più di 150 feedbacks). II. Il form on line sarà utilizzato per effettuare una indagine sulle competenze della ricerca pubblica Italiana nel settore del Food For Life Il form on line è stato sviluppato in accordo coi 7 pillars di Food For Life, ed è possibile parteciparvi, consultando il sito: http://www.aric.unibo.it/FoodForLife/ I risultati saranno condivisi al momento del Lancio della Piattaforma Italian Food For Life

La Piattaforma Italian Food For Life Platform: le nostre aspettative Condividere il nostro impegno con il mondo della ricerca e della industria del settore su scala Nazionale e Europea, Attivare un interesse significativo da parte delle altre Università, centri di ricerca nazionali ed imprese locali e su scala nazionale al fine di portare a risposte implementate in progetti di ricerca di collaborazione nazionale e transnazionale, Una collaborazione più forte tra le European Technology Platforms e le iniziative regionali e nazionali col fine di potenziare la visibilità delle competenze locali del settore anche sul piano transnazionale

OUTLINE della PRESENTAZIONE Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di Bologna nel settore di Food For Life Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani del settore La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian Food For Life Il legame con le altre Piattaforme strettamente interconnesse con Food for Life

Le Piattaforme correlate al concetto della KBBE- Knowledge Based Bio- Economy Le altre Piattaforme Tecnologiche Europee fortemente interconnesse alla Food For Life: 1. SusChem (Industrial Biotech) 2. Plants for the Future (“Plant genomics & biotech”) 3. Forestry and forest-based industries 4. Global animal health 5. Farm animal breeding 6. Water supply and sanitation

Biotecnologie Industriali: una sfida comune a molte ETPs Biospecialties Fine chemicals White Biotech/IB in the Food Value Chain Plants for the Future and EPOBIO Food for Life The slide above shows the white biotechnology value chain. Raw materials, including crops and organic byproducts from agricultural sources and households, are converted into sugars through chemo-physical treatment and/or enzymatic reaction(s). In the second step these sugars are readily converted by tailor-made (micro-)organisms into the desired products, as is discussed in more detail on the previous slide. Typical products include enzymes, vitamins, flavors and fine chemicals such as chiral building blocks for the pharmaceutical industry. Today, the prime focus of DSM lies in the second part of the value chain, namely the fermentative and/or enzymatic production of biochemicals. These biochemicals are food and nutrition related products, pharma related products and some fine chemicals. In this part of the value chain the most value can be created. Biomaterials Biomass, Agriculture (by)products Sugars Lipids,proteins etc. Textile & chlotings White Biotech/IB in the Non Food Value Chain SusChem Innovative and sustainable use of forest resources Base Chemicals Chemo-physical and/or enzymatic treatment Chemicals Biofuels H2 & fuel cells Biofuels Bulk chemicals

THANK YOU Prof. Achille Franchini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna achille.franchini@unibo.it