Modello di aggregazione allitaliana La nostra risposta alla necessità di andare allestero Lecce, 15 settembre 2007 DENIS PANTINI Coordinatore Area Agricoltura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Business Plan.
Mario Benassi Copyright
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Modello di aggregazione allitaliana La nostra risposta alla necessità di andare allestero Lecce, 15 settembre 2007 DENIS PANTINI Coordinatore Area Agricoltura e Industria Alimentare

Denis Pantini Le tematiche analizzate Il modello italiano di industria alimentare: posizionamento competitivo, caratteri strutturali ed economici Linternazionalizzazione dellindustria alimentare italiana: connotazioni evolutive, potenzialità di mercato, criticità Le direttrici dello sviluppo sui mercati esteri: alcuni spunti di riflessione

Denis Pantini Il posizionamento 110 Miliardi di euro di fatturato % del fatturato sui mercati esteri 10% del Valore Aggiunto del manifatturiero italiano 2° posto dopo il settore metalmeccanico 13% del fatturato Industria Alimentare UE 3° posto classifica UE dopo Francia e Germania 7% dellexport alimentare mondiale 7° posto dopo Usa, Paesi Bassi, Francia, Germania, Spagna e Belgio

Denis Pantini La struttura dimensionale (numerosità delle imprese dellIA per classe di addetti, 2004) Fonte: Eurostat

Denis Pantini La relazione tra fatturato e dimensioni (% del fatturato dellIA per classe di addetti, 2004) Fonte: Eurostat

Denis Pantini La produttività (Valore aggiunto per addetto dellIA nei principali Paesi UE, 2005) Fonte: Eurostat

Denis Pantini Le dimensioni guidano le performance (ROE medio per fatturato PMI e Grandi Imprese IA)

Denis Pantini Gli stimoli alla crescita dimensionale/1 (Quota di mercato e concentrazione della GDO in Europa)

Denis Pantini Gli stimoli alla crescita dimensionale/2 (Le dimensioni delle catene distributive europee, 2005) 1.Carrefour FR 92,752% 2.Tesco GB 79,220% 3.MetroDE69,352% 4.AholdNL55,377% 5.ReweDE51,931% 6.Lidl & SchwartzDE45,843% 7.AldiDE45,345% 8.AuchanFR41,845% 9.Edeka ZentraleDE41,37% 10. ITM EnterprisesFR37,710% Paese Vendite (Mrd $) Vendite estero (% sul totale)

Denis Pantini Gli stimoli allinternazionalizzazione (Lincidenza dei consumi alimentari nei singoli Paesi UE) Consumi Incidenza su Alimentari Consumi totali pro-capite(%) Italia % Francia % Belgio % Spagna % Germania % EU % EU % USA1.2009% Fonte: Nomisma su dati Eurostat e US Census Bureau Consumi domestici escluse bevande alcoliche (euro per abitante, 2005)

Denis Pantini Ma i concorrenti arrivano sotto casa … (Italia: import di prodotti alimentari, valori 1996=100) Import 2006 di prodotti alimentari 20 Mrd +25% vs 2000

Denis Pantini … e i mercati esteri crescono in fretta (Import di alimentari e bevande nei principali mercati esteri) STATI UNITI 58,554% GERMANIA40,159% GIAPPONE 39,614% REGNO UNITO36,270% FRANCIA31,459% SPAGNA18,979% CANADA14,656% CINA14,3134% RUSSIA 11,7101% INDIA2,9179% BRASILE2,5116% Import 2006 (Mrd $) Variazione 05-06/00-01

Denis Pantini Il posizionamento dellItalia allestero (Quota di mercato dei prodotti alimentari italiani allestero) STATI UNITI 5,0%4,5% GERMANIA8,8%8,4% GIAPPONE 1,7%1,2% REGNO UNITO5,8%6,1% FRANCIA8,6%8,0% SPAGNA4,7%4,1% CANADA3,8%3,1% CINA0,5%0,3% RUSSIA 2,2%1,6% INDIA0,6%0,6% BRASILE2,5%2,7% Import 2006 (%) Import 2000 (%)

Denis Pantini Il trend degli IDE nellalimentare (consistenze in Milioni di Euro)

Denis Pantini La provenienza degli IDE nellalimentare italiano (stock 2006 e var % sul 99) % +96 % % +235 % +10 % -48 %

Denis Pantini La percezione dellItalia allestero (immagine evocata dai consumatori stranieri) Località italiane Abbigliamento Località italiane Prima risposta, Indagine ICE 2004 Altre immagini/prodottiVino e prodotti alimentari

Denis Pantini Limitazione dei prodotti alimentari italiani negli USA (2003, mercato retail GDO) Riferimento a prodotti e nomi italiani 70% Imitazione delle indicazioni geografiche 30%

Denis Pantini Competitività ed internazionalizzazione/1 (I risultati di unindagine diretta) Indagine Nomisma 2006 su un campione di 709 imprese alimentari situate nelle province di Parma, Reggio Emilia, Cremona, Piacenza, Modena, Mantova

Denis Pantini Competitività ed internazionalizzazione/2 (I risultati di unindagine diretta) I principali canali utilizzati per raggiungere i mercati esteri fanno riferimento a rapporti commerciali con importatori (29,5% del sub-campione che esporta) e distributori esteri (18,6%). Nel caso delle imprese di maggiori dimensioni economiche – con oltre 50 Mln di di fatturato – aumentano le percentuali di risposta per i canali che prevedono un presidio diretto del mercato locale: filiale commerciale, stabilimento produttivo, propria rete di vendita. In merito agli enti di supporto allinternazionalizzazione, il 28% del sub-campione ha risposto di non aver riconosciuto un ruolo importante ad un ente specifico. Tra quelli identificati, figurano principalmente le società private di consulenza (21%) e le CCIAA (13%).

Denis Pantini Competitività ed internazionalizzazione/3 (I risultati di unindagine diretta) I principali punti di forza per competere allestero sono la qualità del prodotto (64%) e lorigine italiana (45%). Allopposto, le principali criticità percepite riguardano i rischi collegati al sistema-Paese (21%), la mancanza di promozione dei prodotti italiani allestero (13%), i problemi logistici (10%) e la ridotta dimensione dimpresa (10%). Per il 17% del campione non esistono ostacoli (si tratta delle imprese più grandi) Le strategie da implementare nei prossimi tre anni per rafforzare la posizione allestero riguardano lindividuazione di nuovi mercati di sbocco (54% del campione), joint-venture con imprese estere (17%, imprese che ancora non esportano e di piccola dimensione), lampliamento della gamma di prodotti esportati (15%). Risulta marginale la percentuale di imprese (3%) che prevede linternazionalizzazione produttiva.

Denis Pantini Conclusioni/1 (Una sintesi dello scenario) Dal punto di vista dei consumi alimentari, pur in presenza di un mercato interno importante, i tassi di crescita delle importazioni nei mercati esteri evidenziano una maggiore e rilevante dinamicità. Il Made in Italy alimentare gode di ottima reputazione in tutto il mondo e rappresenta unimportante potenzialità di sviluppo per le imprese. Tuttavia, lindustria alimentare italiana soffre una doppia pressione competitiva di tipo orizzontale: una sul mercato interno, testimoniata dai notevoli flussi di IDE da parte di imprese straniere ed una sullestero con litalian sounding (entrambi risvolti della stessa medaglia, volti a carpire quote di valore aggiunto generato dallimmagine del Made in Italy ).

Denis Pantini Conclusioni/2 (Quali interventi e percorsi di crescita?) Alla luce dello scenario di mercato attuale e futuro, la crescita dimensionale è fondamentale per le imprese alimentari italiane in quanto permette il raggiungimento di obiettivi necessari alla competitività globale, tra cui: economie di scala incrementi nel potere contrattuale con la GDO maggiori risorse finanziarie per investimenti presidio diretto dei mercati più lontani Occorre valutare nuove modalità di approccio al mercato, in particolare alla luce delle potenzialità offerte dai nuovi e crescenti mercati di importazione dove la qualità dei prodotti (pre-requisito) deve essere accompagnata da una maggiore flessibilità in termini di marketing e promozione (e quindi maggior decentramento gestionale al fine di poter contare su una conoscenza diretta del mercato e delle sue dinamiche operative).

Denis Pantini Conclusioni/3 (Quali interventi e percorsi di crescita?) Risulta quindi indispensabile la promozione del Made in Italy sui mercati esteri (in particolare emergenti) nonché il supporto del sistema finanziario alla crescita dimensionale Valutare la strategicità di attuare percorsi di aggregazione commerciale per la vendita di prodotti allestero con imprese italiane presenti e consolidate nel mercato internazionale: fare sistema attraverso lutilizzo delle reti relazionali già esistenti nel settore.