1. Cronicità, disabilitante,in crescita, evitabile… La centralità esemplare del D M 3. Carichi assistenziali vs variabilità gestionale vs vissuti. 4.Complicanze,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO UNA NUOVA CONVENZIONE Proposte innovative.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il profilo di salute del Piemonte
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
STILI DI VITA E PREVENZIONE
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Equità di accesso alla cura del dolore
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Programmazione e progettazione
Intervista.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

1. Cronicità, disabilitante,in crescita, evitabile… La centralità esemplare del D M 3. Carichi assistenziali vs variabilità gestionale vs vissuti. 4.Complicanze, comorbidità,interdisciplinarietà (alleanze, fagocitosi, competizioni, …?) 5. EBM, linee guida, mercati, [strategie di] ricerca. 2. Genetica vs stili di vita collettivi vs tecnologie frammentate.

La lezione-proposta della storia GIVID La complessità dei problemi deve essere affrontata adottando le popolazioni che ne sono il soggetto: 2.Ricerca = rendere leggibile, dallinterno, lassistenza nella sua interfaccia-dialettica con: 3.Le popolazioni titolari di diritti di assistibilità/assistenza in un dato territorio coincidono con lesigenza metodologica più importante che è quella della rappresentatività: 4.Il modo più certo di rispettare il diritto alla confidenza dei/nei dati è quella di renderli: visibilità continuità le conoscenze generali i contesti particolari AUSL (RO x n) Regione capaci di produrre conoscenza comunicabili-discutibili strumento di pianificazione condivisa

Parole-impegni per RO Veneto Linkage (=capacità di raccontare storie assistenziali) come normalità amministrativa. 2.Software di/per visibilità-focalizzazione su problemi-popolazioni come risorsa accessibile per: 3.Articolazione esplicita e coordinata degli approcci presentati: Ricerca evitabilità outcome con priorità di risultati da produrre a scadenze ben definite con progetti prospettici di valutazione (S + O) di strategie/popolazioni ECM pianificazione