Reti di Calcolatori L-S Professor Antonio Corradi A.A. 2003-2004 Sistema Publish-Subscribe per la Gestione degli Eventi della Provincia di Rimini Provincia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Advertisements

Unità D1 Architetture di rete.
APPLICAZIONI E BASI DATI DISTRIBUITE
Progetto realizzato da: Francesco Seccia Matr Marco Spinelli Matr
Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
Un sistema software per la vendita di prodotti on-line Università degli studi di Bologna Facoltà di ingegneria Reti di calcolatori L-S Studente: Rinaldi.
P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto.
Progetto Di Uninfrastruttura Che Permetta La Modifica Di Dati Condivisi Distribuiti Su Più Nodi Reti di calcolatori L-S Gozzi Daniele
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
A Reliable Message Oriented Middleware based on Publish and Subscribe paradigm Mirko Matoffi a.a. 2003/2004.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
Supporto allassistenza da remoto Sacchetti MauroMatr Prof. Antonio Corradi Progetto di Reti di Calcolatori LS.
Supporto in RMI per la collaborazione in rete Autore:Vincenzo Coco Matricola: Corso di Reti di Calcolatori LS 2006/2007 Docente: Antonio Corradi.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Architettura e protocolli di distribuzione dello stato in videogiochi Multiplayer distribuiti Michele Pace Esame di Reti di Calcolatori LS Aa
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
1 Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto: Giombi Giorgio e Soffritti Luca Presentazione: Giombi Giorgio FotoContest Il primo servizio interamente.
Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Fanelli Mario Montanari Marco Salbaroli Francesco
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
Simulatore per un servizio di consistenza su architettura Grid
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Un sistema per la replicazione ottimistica in una rete di pari Progetto di Reti di calcolatori LS Federico Grassi a.a. 2004/2005.
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Progetto di: Daniele De Angelis Corso di: Reti di Calcolatori LS Un sistema fault tolerance per protocollo Diffie-Hellman.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
PROTOTIPO DI UN GIOCO DI STRATEGIA IN RETE Alberto Buccella Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Informatica.
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
Search Engine Distribuito e Replicato Corso di Reti di Calcolatori LS Andrea Boari –
Chat-quiz Reti di Calcolatori L-S AA. 2003/2004 Rossella Rubino.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Sistema di Replicazione di Risorse Distribuite Ring-Based Reti di Calcolatori LS Alessio Bonfietti.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
B3Discovery: Infrastruttura di Discovery distribuita utilizzando l’architettura JXTA Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2005/2006.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Bucco Nicola matr
1 RE.VE.N.GE CORBA REliver and VErsatile News delivery support for aGEncies. Sistema per la creazione di notizie e la loro trasmissione sul sistema di.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.
Servizio di visualizzazione da remoto e condivisione di album fotografici Autore: Chiarini Mattia matricola
Bacheca: Supporto alla creazione e diffusione di annunci basato su CORBA Corso di Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto di Elisa Addimanda.
Live auction un’ infrastruttura di supporto per aste in tempo reale basata su JMS. Autore: Andrea Ceruti Matricola: Corso: Reti Di Calcolatori.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Hattrick Stadium Corso di Reti di Calcolatori LS Anno Accademico 2005/2006 Dolif Emilano matr
Business Process Management Orchestrazione di Web Service basata su standard BPEL per la realizzazione di un servizio di tour operator Università degli.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Transcript della presentazione:

Reti di Calcolatori L-S Professor Antonio Corradi A.A Sistema Publish-Subscribe per la Gestione degli Eventi della Provincia di Rimini Provincia di Rimini di Claudia D’Ambrosio

Introduzione Crescente necessità di comunicare con i singoli utenti Crescente necessità di comunicare con i singoli utenti Importanza dei Sistemi Distribuiti Importanza dei Sistemi Distribuiti Sistema per comunicare gli eventi di una Provincia Sistema per comunicare gli eventi di una Provincia

Descrizione del Sistema Ente che Gestisce gli Eventi Ente Fiera Comune Luca Verdi Carlo Rossi Pubblica evento Marco Bianchi Iscrivi Sottoscrivi preferenze Notifica evento Sottoscrivi preferenze

Il Modello Publish and Subscribe Gestore degli Eventi Publisher 1 Publisher 2 Publisher N Subscriber 1 Subscriber 2 Subscriber M Notifica evento Notifica evento Notifica evento Notifica evento Notifica evento Subscribe Unsubscribe

I Livelli di Disaccoppiamento Disaccoppiamento temporale: Disaccoppiamento temporale: perchè l’interazione tra publisher e subscriver abbia luogo non è necessario che entrambe le entità siano attive Disaccoppiamento spaziale: Disaccoppiamento spaziale: pur interagendo, non è necessario che il publisher ed il subscriber si conoscano Disaccoppiamento di sincronizzazione: Disaccoppiamento di sincronizzazione: il publisher, dopo aver notificato un evento, potrà proseguire altre attività senza preoccuparsi se i subscriber interessati hanno ricevuto o meno tale notifica

Descrizione del Sistema Ente che Gestisce gli Eventi Ente Fiera Comune Luca Verdi Carlo Rossi Pubblica evento Marco Bianchi Iscrivi Sottoscrivi preferenze Notifica evento Sottoscrivi preferenze Publisher Subscriber

La Replicazione Il Sistema è centralizzato (gestore) Il Sistema è centralizzato (gestore) Necessità di replicazione Necessità di replicazione Replicazione attiva Replicazione attiva Copia 1 Copia 2 Copia N Entry Point

Un Caso d’Uso Ente che Gestisce gli Eventi Ente Fiera Luca Verdi Carlo Rossi Marco Bianchi “Fiera del Gelato” “Fiera del Gelato” “Fiera del Gelato”

La Tolleranza ai Guasti Copia 1 Copia 2 Copia N Entry Point DB 1 DB 2 DB N....

L’Implementazione: Modello Publish&Subscribe

L’Implementazione: Replicazione L’Entry Point è il gestore statico: inoltra le richieste e riceve le risposte L’Entry Point è il gestore statico: inoltra le richieste e riceve le risposte Risponde al Cliente secondo la politica Voting di Maggioranza Risponde al Cliente secondo la politica Voting di Maggioranza Se ci sono copie inconsistenti si occupa di metterle da parte Se ci sono copie inconsistenti si occupa di metterle da parte

Visione Globale Publisher Subscriber Entry Point Copia 1 Copia 2 Copia 3

Conclusioni L’applicazione è un prototipo L’applicazione è un prototipo Soddisfa le esigenze fondamentali del sistema Soddisfa le esigenze fondamentali del sistema Miglioramenti possibili: Miglioramenti possibili: –Gestione del recovery delle copie divenute inconsistenti –Facilità d’uso (modalità di interazione con l’utente) –Stabilire gestori non centralizzati –Gestire replicazione tramite multicast