LA COLLEGIALITA’ NEL TEAM DI VALUTAZIONE 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Advertisements

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Presentare se stessi con efficacia
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Progettazione di moduli
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Caratteristiche del lavoro sociale
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
La formazione esperienziale
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Elettricità Prof. Antonello Tinti
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Come ragiona il computer
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La mia autostima.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
ALLA CONOSCENZA FORMALE
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
dalle abilità alle competenze
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Le teoriche del nursing
Le parole del dialogo.
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Dirigente Scolastico Lombardia
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Report di Ricerca Crisi e cambiamento nella realtà della piccola impresa Eidos s.c. Piero Muraro, Manuela Bertocchi.
Dalla significazione alla comprensione  La semiotica cerca di studiare: la classificazione dei segni e l’indagine dei processi comunicativi. i processi.
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
La formazione come asset strategico per la crescita del business
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
L’importanza delle emozioni nel rapporto educativo : Crescere sereni Diventare resilienti.
Apprendimento sul luogo di lavoro attraverso >: uno studio di ingegneri tecnico- commerciali S TEN R. L UDVIGSEN, A NTON H AVNES E L EIF C HR. L AHN Annunziata.
Transcript della presentazione:

LA COLLEGIALITA’ NEL TEAM DI VALUTAZIONE 1 LA COLLEGIALITA’ NEL TEAM DI VALUTAZIONE 1. LA GESTIONE DEL LAVORO NEL TEAM . L’oggettivo e il soggettivo nel valutatore . L’oggettivo e il soggettivo nei valutatori . Modi di vedere e di conoscere: sguardo ortostatico e clinostatico . La consapevolezza delle soggettività, i rischi della non consapevolezza .Lo sfruttamento delle soggettività: dalla “messa a massa” all’utilizzo consapevole . Sintalità e partiture professionali: accordarsi nelle differenze prima degli incontri durante gli incontri dopo gli incontri (elaborare) 2. INTERVISTARE . Chiacchierare, discutere, rilevare, analizzare, valutare . Il setting e l’atteggiamento Dinamiche e impliciti . Conoscenza oggettivante/espropriante e conoscenza accogliente Scovare o permettere che emerga Standardizzazioni possibili Dare un senso luciano.cerioli@fastewebnet.it

Cosa guardare per valutare come una persona è: antipatica, gradevole, nervosa cordiale, rassegnata, , … STILI PERSONOLOGICI – Studi corr. Stili personalità leader e persomalità organizz. cosa una persona fa, produce: processi, prodotti, azioni, risultati come una persona si comporta, come fa a fare: si apre all’etica come una persona è, fa, produce al lavoro: Stili profess. fra Nat ruolo Art. cosa “muove” nell’organizzazione (cosa “conta”) manda avanti, blocca, divide, coagula, … stili di leadership Cosa muove dopo dichiarazione intenzionalità:capacità di saper “far divenire”, trans-formare - Eraclito vs Parmenide sp s luciano.cerioli@fastewebnet.it

luciano.cerioli@fastewebnet.it

modi di vedere, modi di conoscere Vedere meglio, capire in modo più chiaro (dal simbolo al segno) Ex-plicare: aprire le pieghe, vedere il nascosto, evidenziare l’oscuro Afferrare con forza (ad-prehendere) l’oggetto, possederlo meglio, controllarlo, capirne il funzionamento Capire cosa produce cosa, cosa è in rapporto con cosa. Scientia est potentia Thèa-orào, vidya, Veda, contemplare: “l’atto stesso del mio contemplare e vedere, crea” (Plotino, Enneadi, III). Conoscenza clinostatica: “Non tocca a me andare dagli dei, ma –facendo il vuoto- li posso accogliere”. E’ possibile spiegare pienamente qualcosa senza comprenderlo (K.Jasper, Psicopatologia generale,1913-1956) luciano.cerioli@fastewebnet.it

modi di vedere, modi di conoscere Conoscenza oggettivante ed espropriante vs conoscenza accogliente Fronteggiare, catturare, scoprire, svelare gli oggetti vs accoglierli, integrarli, lasciarli risuonare, accompagnare, distillare Negative-capability, conoscenza passiva, accoglienza dell’indeter- minato, apertura all’incategoriale, all’ambivalenza, all’oscuro, al magmatico, al latente, al metaforico, al dissolto, al naturale, al perturbante, al simbolico Disposizione mentale pre-classificativa: si depone l’arma della conoscenza, le bandiere del possesso, i rasoi del logos luciano.cerioli@fastewebnet.it

luciano.cerioli@fastewebnet.it

luciano.cerioli@fastewebnet.it

luciano.cerioli@fastewebnet.it

luciano.cerioli@fastewebnet.it

luciano.cerioli@fastewebnet.it

luciano.cerioli@fastewebnet.it

Dov’è la conoscenza? Nel CERVELLO? Nel CORPO? Nell’AMBIENTE? luciano.cerioli@fastewebnet.it 10

Dov’è la conoscenza? Embrained Knowledge Embodied knowledge Encultured Knowledge luciano.cerioli@fastewebnet.it

Dov’è la conoscenza? Embrained Knowledge Embodied knowledge CONOSCENZE, SAPERI, RISORSE COGNITIVE… Embodied knowledge MAESTRIE, PRATICHE, MODI DI FARE… Encultured Knowledge VALORI, CREDENZE, MODELLI CULTURALI, IDEOLOGIE… luciano.cerioli@fastewebnet.it

Dov’è la conoscenza? TACITA/ARTICOLATA IMPLICITA/ESPLICITA Embrained Knowledge CONOSCENZE, SAPERI, RISORSE COGNITIVE… Embodied knowledge MAESTRIE, PRATICHE, MODI DI FARE… Encultured Knowledge VALORI, CREDENZE, MODELLI CULTURALI, IDEOLOGIE… TACITA/ARTICOLATA IMPLICITA/ESPLICITA COMPLESSA/SEMPLICE INTUIBILE/DESCRIVIBILE luciano.cerioli@fastewebnet.it

intervista discorsiva Metodo qualitativo Debole (non permette confronto e replicabilità dati) Forte: Profondità Rileva devianza – irregolarità Si accosta a Latenze Ripecorribilità cognitiva (tracciatura permette valutazione rigore) Indispensabile pre-pensarla (Matrice/Quadro) Target Stackeholders Integrati (rischio di ricostruire Ideologia, non Cultura Organizzativa) Passivi Resistenti (Permettere, facilitare multivocalità) At home luciano.cerioli@fastewebnet.it

intervista discorsiva e contextual inquiry Metodo di intervista uno-a-uno con gli utenti sul loro posto di lavoro mentre lavorano (Hugh Beyer, Karen Holtzblatt, 1998) Team multisciplinare Sessioni di preparazione, intervista e rielaborazione Rapporto Intervistatore-Intervistato come apprendistato abbreviato l’intervistato insegna, l’intervistatore apprende L’intervistatore apprende mentre l’intervistato insegna lavorando L’intervistatore impara se ascolta, se vede, se chiede di comprendere, se si fa aiutare a capire ( “think aloud protocol”) Da approccio top-down a approccio bottom-up Non isola/segmenta né separa Evidenzia pratiche di lavoro “tacite” e “embodied knowledge” luciano.cerioli@fastewebnet.it

sguardo e ascolto nell’intervista discorsiva Ascolto: globale ►►analitico Capacità negativa (senza desiderio, senza memoria) Farsi raggiungere, farsi portare, vedere insieme Ascoltare fuori e dentro Sospendere giudizi e tendenze razionalizzanti (classificatorie) Attenzione fluttuante (mindfulness: occhi chiusi, mente desta) Accorgersi – far accorgere Ambivalenza (non trascurare gli opposti) luciano.cerioli@fastewebnet.it

sguardo e ascolto nell’intervista discorsiva Ascolto analitico (discriminativo, focalizzato) Amplificare Permettere connessioni Déplacement Pro-vocare l’opposto Ripercorrere Riformulare Backtalk luciano.cerioli@fastewebnet.it