A JOB RIGHT NOW! Anno accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Le vendite Capitolo10.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
L’Activity Based Management
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Area: la gestione dei progetti complessi
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
La logistica La gestione dei materiali
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
L’azienda prima dell’intervento:
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Performance Unlimited srl
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Fare Benchmarking! Confrontarsi per migliorare! Ripensare la propria organizzazione sulla base delle esperienze altrui; capire che tipo di supply chain.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Struttura della catena del valore di Porter
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
BNL per le Reti d’Impresa
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Transcript della presentazione:

A JOB RIGHT NOW! Anno accademico 2006-2007 LA FUNZIONE APPROVVIGIONAMENTI E IL RUOLO IN AZIENDA DEGLI APPROVVIGIONATORI Relatore: Laura Echino Torino 13 Novembre 2006

Laura Echino Laureata in Economia e Commercio Dopo alcune brevi esperienze nel settore dell’analisi di bilancio e nel mercato mobiliare è entrata nella Luigi Lavazza Spa. In azienda ha potuto seguire l’evoluzione della funzione acquisti, ricoprendo incarichi via via più ampi fino ad assumere la posizione di Direttore Acquisti. Membro ADACI da diversi anni, è Presidente della Sezione Piemonte dal gennaio 2006. Docente ADACI nell’area Negoziazione-Trattativa

AGENDA LA FUNZIONE APPROVVIGIONAMENTI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Rapporti con le altre funzioni aziendali Le fasi del processo LA SUPPLY CHAIN L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEGLI APPROVVIGIONATORI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA LA FUNZIONE APPROVVIGIONAMENTI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE

LA POSIZIONE DELLA FUNZIONE La posizione della funzione Approvvigionamenti nella struttura aziendale dipende da diverse componenti: dimensione dell’azienda settore merceologico in cui opera struttura, organizzazione e ragione sociale

semplice ……. DIREZ. GENERALE PERSONALE PRODUZIONE AMMINISTRAZIONE QUALITA’ ACQUISTI PROGETTAZIONE

complessa DIREZ. GENERALE TECNOLOGIE Direz. STABILIM. Direz. FINANZA TECNICA Direz. APPROVV. Direz. COMMERC. TECNOLOGIE PERSONALE SPERIMENT. ACQUISTI ASSISTENZA IMPIANTI QUALITA’ FORNITORI LOGISTICA MAGAZZINI

OBIETTIVO del SISTEMA APPROVVIGIONAMENTI CONTRIBUTO AL RISULTATO AZIENDALE VERSO FORNITORI VERSO CLIENTI INTERNI LIVELLO di SERVIZIO OFFERTO (Efficacia) LIVELLO di SERVIZIO ATTESO (Vendor Rating) della FUNZIONE PUNTUALITÁ QUALITÁ COMPLETEZZA FLESSIBILITÁ ECONOMICITÁ LIVELLO GIACENZE PROFESSIONALITÁ CONSULENZA PUNTUALITÁ QUALITÁ COLLAB. TECNICA INNOVAZIONI FLESSIBILITÁ ECONOMICITÁ RIDUZIONE dei COSTI (Efficienza) COSTI di APPROVVIG. COSTI INDOTTI (Non Qualità, Ritardi consegne, ecc.)

IL PROCESSO D’APPROVVIGIONAMENTO

APPROVVIGIONAMENTO Processo di attività che ha come scopo la messa a disposizione di un utilizzatore aziendale di un prodotto o servizio acquistato all’esterno dell’azienda, adatto all’impiego a cui è destinato, nelle quantità necessarie e per ogni momento di utilizzo previsto, minimizzando i rischi e i costi di approvvigionamento

PROCESSO di APPROVVIGIONAMENTO ELIMINAZIONE SCARTI MKT DI APPROVV. PROGRAM. FABBISOGNI GESTIONE SCORTE ACQUISTO

MARKETING d’ACQUISTO Monitoraggio dei mercati finalizzato alla ricerca di fonti d’acquisto alternative e di nuovi prodotti al fine di individuare are di miglioramento e saving nel processo d’approvvigionamento Attività svolta tipicamente dal buyer attraverso strumenti e modalità diverse (fiere, visite a fornitori potenziali, scouting attraverso Internet, partecipazione a seminari e congressi, consultazione riviste, etc…) Attività costante e continua e, nelle organizzazioni più evolute, svolta in modo strutturato

PROGRAMMAZIONE FABBISOGNI Pianificazione del fabbisogno dei materiali necessari alla produzione: partendo dal piano di produzione si definiscono per ogni singolo item le quantità e i tempi di disponibilità Durante la pianificazione occorre considerare: lead time di consegna dei fornitori eventuali lotti minimi livello di scorte definito L’attività richiede un costante controllo dell’allineamento dei flussi di materiali pianificati in entrata con il piano di produzione

ACQUISTI Attività tipica della direzione Acquisti Responsabilità di questa funzione è l’ottimizzazione delle risorse economiche dell’azienda al fine di ottenere le migliori condizioni di acquisto intese non come il miglior prezzo ma come il miglior TOTAL COST OF OWNERSHIP

GESTIONE SCORTE L’obiettivo è garantire il rispetto della politica scorte definita dall’azienda come target Diventa sempre più importante e necessario monitorare l’obsolescenza delle scorte e conseguentemente gestire l’eventuale smaltimento nel rispetto totale delle norme in materia di disinvestimento La responsabilità delle scorte può essere della funzione acquisti, della programmazione della produzione o della logistica, al variare dell’organizzazione aziendale

ELIMINAZIONE SCARTI Questa attività è da intendersi come un obiettivo di tutta la catena d’approvvigionamento ed è raggiungibile attraverso: precisa definizione dei capitolati tecnici controllo del processo produttivo collaborazione tecnica con i fornitori E’ un obiettivo interfunzionale

LA SUPPLY CHAIN

SUPPLY-CHAIN MANAGEMENT Attività di pianificazione, di ottimizzazione e di integrazione dei processi e dei flussi (materiali, informativi,finanziari) che vanno dai Fornitori dei Fornitori ai Clienti dei Clienti necessari a soddisfare le esigenze del Cliente, mediante attività a valore aggiunto, sincronizzate e condivise.

SUPPLY-CHAIN MANAGEMENT LA NOSTRA AZIENDA Plan Source Make Deliver FORNITORE CLIENTE

e-SUPPLY CHAIN EXECUTION E’ l'utilizzo della Rete, oppure di una rete dedicata (es.: EDI Eletronic Data Interchange), per gestire i processi operativi del ciclo passivo (ordine-consegna- fatturazione)* Ha per obiettivo l’automazione e l’integrazione delle interfacce che vi sono tra i partner di filiera * Politecnico di Milano, Osservatorio B2B III° Rapporto, marzo 2004

e-SUPPLY CHAIN COLLABORATION E’ l'utilizzo della Rete, oppure di una rete dedicata, per scambiare informazioni con l’obiettivo di finalizzare e agevolare tutte quelle attività collaborative con i Fornitori e Clienti Interni* Le attività collaborative con i Fornitori e Clienti Interni riguardano lo scambio di informazioni utili a: pianificazione operativa (previsione della domanda, gestione integrata delle scorte, monitoraggio e controllo della Supply Chain), sviluppo di nuovi prodotti, gestione della Qualità NON SI LIMITA QUINDI AL SOLO UTILIZZO DELLA E-MAIL PER TRASFERIRE DOCUMENTI. * Politecnico di Milano, Osservatorio B2B III° Rapporto, marzo 2004

L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEGLI APPPROVVIGIONATORI

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BUYER-FORNITORE SUPPLY CHAIN COLLABO-RATION IERI OGGI DOMANI CORTINA DI FERRO PARTNERSHIP SUPPLY CHAIN COLLABO-RATION Collaborazione con fornitore ricerca del miglior cost of ownership atteggiamento aperto verso il fornitore Integrazione con i processi del fornitore del Cli.Int. ottimizzazione del cost of ownership il fornitore come parte del processo aziendale Trattativa= braccio di ferro focus sul prezzo chiusura totale verso fornitore PREZZO PIU’ BASSO COSTI E QUALITA’ PROCESSI INTEGRATI

EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL BUYER Focalizzazione sull’ottimizzazione del TOTAL COST OF OWNER SHIP Crescente complessità dei mercati di approvvigionamento Globalizzazione Diffusione di nuovi strumenti informatici di Internet

IL BUYER OPERATIVO Il suo ruolo è caratterizzato da un approccio di tipo operativo Svolge attività in armonia con le linee guida dettate dai propri superiori e persegue gli obiettivi assegnati, nel pieno rispetto dell’etica professionale Skill richiesti: ottima capacità negoziale una buona predisposizione ai rapporti interpersonali capacità di relazione capacità di problem solving buona conoscenza degli strumenti informatici conoscenza di lingue straniere

IL BUYER STRATEGICO (Approvvigionatore Senior) Svolge analisi critiche dei fabbisogni dell’impresa (materie prime, servizi, prestazioni, investimenti), pianifica le attività del settore, coordina e controlla lo sviluppo dei processi di approvvigionamento, collabora nell’impostazione del budget Nel suo operato, nel pieno rispetto dell’etica professionale, deve puntare alla massimizzazione della: Competitività economica del prodotto o servizio finito Qualità intesa come soddisfazione del cliente interno Competitività tecnologica della propria azienda

IL BUYER STRATEGICO (segue) SKill richiesti oltre a quelli previsti per un buyer operativo: buona capacità di analisi critica proattività focus sugli obiettivi capacità di reporting buona conoscenza dei flussi informativi aziendali formali e non formali presidiare le variabili commerciali, organizzative, logistiche e tecnologiche focus sull’innovazione ed aggiornamento continuo attenzione verso nuovi strumenti contrattuali

L’ e-BUYER Sviluppa prevalentemente attività di acquisto e/o approvvigionamento, tramite la Rete usufruendo di sistemi strutturati di E-Commerce (B2B), quali e-sourcing (aste di acquisto on line), e-procurement (cataloghi on-line), Vetrine virtuali, ecc. Gestisce le varie fasi del processo di approvvigionamento on-line attraverso una piattaforma tecnologica, dotata di software specifico e applicativi basati sulla tecnologia WEB, interfacciata con la Rete e collegata al sistema di gestione (ERP) presente nell’impresa Skill richiesti: sono quelli del buyer operativo richiesta di una buona conoscenza dei sistemi informatici ed una forte predisposizione al loro utilizzo Figura professionale non ancora molto diffusa nelle aziende italiane

IL GESTORE MATERIALI Operatore aziendale che partendo dall’analisi critica del piano di produzione e degli obiettivi di ottimizzazione scorte e capitale circolante, programma, coordina e controlla il flusso materiali e i relativi costi, attraverso tutto il ciclo di lavorazione Skill richiesti: capacità di analisi capacità di pianificazione capacità di problem solving elasticità e flessibilità

FACILITY MANAGER Operatore aziendale con mansioni direttive che elabora le strategie ed imposta i modelli organizzativi dell’outsorcing (terziarizzazione) nei casi in cui l’azienda decida di focalizzarsi sul core-business esternalizzando le attività aziendali definite secondarie, e/o non ritenute fortemente strategiche (facilities) SKill richiesti: capacità organizzativa e gestionale capacità di coordinamento e controllo capacità di analisi e reporting predisposizione alle relazioni interpersonali ed interfunzionali

IL SUPPLY CHAIN MANAGER Gode di un’ampia visibilità aziendale e dipende dai vertici aziendali Elabora, sincronizza e controlla gli aspetti strategici ed operativi dei processi, con l’obiettivo di ottimizzare: i flussi, i tempi, i costi, la qualità e le strutture È delegato ad operare, decidere e sovrintende con una gestione trasversale delle varie fasi che accompagnano i beni e servizi dall’origine alle destinazioni finali L’integrazione riguarda i segmenti a monte e a valle della produzione, includendo i fornitori dei fornitori e i clienti dei clienti Deve analizzare gli scostamenti dal budget d’approvvigionamento ed individuare le azioni correttive Deve predisporre strumenti di misurazione delle performance della funzione

IL SUPPLY CHAIN MANAGER (segue) In relazione alle strategie generali, alla tipologia dei beni o servizi da acquisire e/o da immettere sul mercato egli svolge le seguenti attività: gestione delle fonti di approvvigionamento politiche di gestione dei fornitori programmazione dei fabbisogni, budget e reporting organizzazione dei flussi logistici gestione delle scorte smaltimento e vendita degli scarti di produzione e delle obsolescenze fornire le linee guida al team di lavoro razionalizzare la comunicazione tra i diversi enti della catena del valore promuovere il cambiamento

… grazie per l’attenzione! sez.piemonte@adaci.it (l.echino@lavazza.it)