Il management del processo produttivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Il management del marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Toyota Production System
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
Il controllo numerico.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
LEARNING ORGANIZATION
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
TIME BASED COMPETITION La velocità come leva del vantaggio competitivo Il fattore tempo in unorganizzazione produttiva è equivalente: s ai mezzi finanziari;
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Corso di Economia e gestione
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Il processo produttivo
“Il valore dell’IT nella Lean Manufacturing”
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Relazioni interaziendali
La funzione di produzione
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Pippo.
EFFETTI DEL JUST IN TIME SULL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Toyota Production System
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Lezioni di Economia Aziendale
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
1 L’attività di trasformazione Le scelte della produzione riguardano: L’assetto infrastrutturale  Dimensione  Localizzazione impianti  Grado di integrazione.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lean prodution: KANBAN Kanban ( 看板 ), termine giapponese che letteralmente significa "insegna", indica un elemento del sistema Just in time di reintegrazione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
L ’ O RGANIZZAZIONE DEL L AVORO D ALLA P RODUZIONE DI M ASSA ALLA P RODUZIONE F LESSIBILE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Transcript della presentazione:

Il management del processo produttivo Definizione di produzione Produzione industriale Le scelte produttive I tre paradigmi produttivi Il paradigma della tecnologia tradizionale di tipo meccanico e la fabbrica rigida Il paradigma della produzione rigida e la fabbrica fordista Il paradigma della produzione flessibile e la fabbrica flessibile Evoluzione dei modelli di organizzazione industriale

Definizione di produzione Attività di acquisizione, aggregazione e di impiego di determinate risorse (inputs) disponibili in quantità limitata al fine di ottenere altre risorse (outputs) richieste dai consumatori finali o da altre produzioni

Produzione industriale Processi e sistemi produttivi che svolgono in prevalenza attività di trasformazione fisica

Nuova concezione di “fabbrica” Information e Communication Technology Modularità Outsourcing Struttura reticolare e meccanismi integratori

Le scelte produttive

I tre paradigmi produttivi Il paradigma della tecnologia tradizionale di tipo meccanico e la fabbrica rigida Il paradigma della produzione rigida e la fabbrica fordista Il paradigma della produzione flessibile e la fabbrica flessibile

Il paradigma della tecnologia tradizionale di tipo meccanico e la fabbrica rigida prima meccanizzazione, tecnologia semplice e rigida; macchine isolate che svolgono la stessa prestazione problema principale: incremento di capacità produttiva, ricerca continua di efficienza e di quote di mercato in condizione di domanda crescente centralità del ruolo della funzione di produzione in azienda la fabbrica basata su singole macchine rigide lavora con metodi di stock control, che mira ad assicurare sufficienti scorte da lavorare per garantire il funzionamento delle macchine in attesa del riapprovvigionamento

Il paradigma della produzione rigida e la fabbrica fordista il progresso tecnico garantisce economie di scala tecnologiche, la domanda si contrae e il consumatore diviene più sofisticato, la concorrenza cresce: il marketing diviene più importante della produzione sistemi produttivi più complessi, costituiti da più macchine, completi e con lavorazioni parcellizzate si afferma la fabbrica taylorista con l’organizzazione scientifica del lavoro (attenzione ai tempi e metodi), la segmentazione del processo produttivo e la produzione in linea, modelli diversi ma ricerca dei massimi volumi sui singoli modelli

prevale una logica “pull” ossia la produzione è trainata dalla domanda di mercato (spesso prevista sulla base degli andamenti passati) e anziché adattare gli stock alla produzione, la produzione viene attivata dal flusso (flow control); ciò consente di lavorare per lotti ma una volta attivata la produzione di un lotto non si può tornare indietro (rigidità) si sviluppa l’MRP (Material Requirement Planning) basato su un piano di produzione di macroperiodo basato su fabbisogni di materiale stimati in funzione della domanda prevista.

Il paradigma della produzione flessibile e la fabbrica flessibile riacquista centralità la funzione della produzione di fronte alla necessità di coniugare produttività e flessibilità

la flessibilità si ottiene: a) metodo giapponese: riorganizzazione del processo produttivo e affermazione della “lean production” con coinvolgimento dei lavoratori e dei fornitori nel miglioramento continuo ed il controllo di qualità Just in Time e flessibilità operativa Total Quality Management e Customer Satisfaction b) Imprese occidentali: investimento nell’automazione (prima rigida poi flessibile) che consente economie di scala e economie di scopo

Flexible manufacturing system: macchine a controllo numerico non controllate da operatori ma da software che consentono il passaggio dall’automazione specializzata all’automazione general purpose che consente un cambiamento economico del mix produttivo Computer Integrated Manufacturing: sono ancora più automatizzate e flessibili delle precedenti in quanto prevedono un dialogo ed uno scambio di informazioni ed un coordinamento tra macchine nella progettazione, trasformazione, stoccaggio e pianficazione e controllo dei flussi produttivi. Fabbrica integrata: prevede un utilizzo spinto dell’information technology non solo all’interno della fabbrica e dell’impresa ma anche in relazione ai clienti ed ai fornitori. Si basa sugli Ute- Unità tecnologiche elementari che governano e ricercano il miglioramento continuo di un sottosistema tecnologico elementare

Evoluzione dei modelli di organizzazione industriale