MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Le vendite Capitolo10.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Il management del marketing
Imprenditorialità e managerialità
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Modelli del processo di innovazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Economia e direzione delle imprese
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Marketing Il concetto di marketing.
LEZIONI DI MARKETING ||
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Organizzazione Aziendale
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
(American Marketing Associatin)
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica a) alcune sono product o technology-driven b) altre sono customer-driven (marketing-oriented) c) altre ancora.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
1 Il Marketing dei Servizi A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia

Orientamento al Mercato: La Struttura Felton (1959): Il concetto di Marketing è una filosofia aziendale che insiste sullintegrazione e sul coordinamento di tutte le funzioni di Marketing che, a turno, sono combinate con le altre funzioni aziendali, con lobiettivo principale di produrre il massimo profitto nel lungo termine McNamara (1972): Il concetto di Marketing è una filosofia di business management, basata su una visione comune a tutta limpresa per attuare lorientamento ai consumatori, al profitto e il riconoscimento dellimportante ruolo del Marketing nel comunicare i bisogni del mercato a tutte le maggiori funzioni dellimpresa - ATTENZIONE AL CONSUMATORE - MARKETING COORDINATO - PROFITTABILITA

LORIENTAMENTO AL MERCATO NECESSITA DI - INTELLIGENCE GENERATION ( capacità di comprensione del mercato): Definizione dei bisogni e delle preferenze dei consumatori e analisi dei fattori esogeni che li influenzano - INTELLIGENCE DISSEMINATION ( Capacità di diffusione della conoscenza acquisita dal mercato): Rispondere ai bisogni del mercato richiede la partecipazione di tutte le funzioni aziendali. Rispondere ai bisogni del mercato richiede la partecipazione di tutte le funzioni aziendali. Market intelligence comunicato, disseminato e scambiato COMUNICAZIONE ORIZZONTALE - RESPONSIVENESS ( Capacità di generare azioni verso il mercato coerenti con la conoscenza acquisita e diffusa): - Selezione del target di riferimento - Progettare e offrire servizi e prodotti - Produrre, distribuire e promuovere per soddisfare il consumatore

SINTESI Market orientation Comprensione delle informazioni di Comprensione delle informazioni di mercato relative ai bisogni correnti e futuri dei consumatori Diffusione di queste informazioni tra le diverse funzioni Diffusione di queste informazioni tra le diverse funzioni Risposta dellazienda agli stessi bisogni Risposta dellazienda agli stessi bisogni

FATTORI SENIOR MANAGEMENT DINAMICHE INTER- DIPARTIMENTALI SISTEMI ORGANIZZATIVI ORIENTAMENTO AL MERCATO BUSINESS PERFORMANCE RISPOSTE DEL CLIENTE RISPOSTE DEI DIPENDENTI OFFERTA DOMANDA CONDIZIONI ANTECEDENTI ORIENTAMENTO AL MERCATO MODERATORI AMBIENTALI CONSEGUENZE CONDIZIONI ANTECEDENTI E CONSEGUENZE DELLORIENTAMENTO AL MERCATO

Lorientamento al Mercato può essere utilizzato se i benefici che ne derivano superano i costi delle risorse utilizzate. Quindi in mercati caratterizzati da: - Limitata competizione - Preferenze del mercato stabili - Settori con turbolenza tecnologica - Mercato in crescita Lorientamento al mercato potrebbe non essere collegato saldamente alle business performance e i manager devono valutare attentamente il rapporto costi/benefici. Implicazioni Manageriali

CONCLUSIONI Lobiettivo della ricerca è quello di utilizzare basi empiriche e teoriche per la costruzione di una teoria piuttosto che la sua applicazione. Cè ancora molto lavoro da fare per sviluppare adeguate misure dellorientamento al mercato e lapplicazione empirica di tali proposte. Sicuramente limplementazione dellorientamento al mercato in un impresa è da svolgere gradualmente, viste le possibili resistenze che derivano dal precedente modo di operare. NUOVE IDEE VS. VECCHIO MODO DI OPERARE RESISTENZE AL CAMBIAMENTO ANDATURA LENTA E GRADUALE