1 MIL-0101-03755-018-322-24 FORUM PA 2004 Dati sanitari Innovazione Vs privacy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Roma Giancarlo Galardi
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Sanità Elettronica e Disease Management
Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
Relatore: Dott. Saverio Romano
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
IL PC NELLA NOSTRA VITA Il PC fa ormai parte della nostra vita. Ha acquisito un ruolo fondamentale, sia in ambito domestico che lavorativo (ambito organizzativo,
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
Agenda digitale: ICT per la crescita
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
L’esperienza della Regione Lombardia
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
by Innomed Srl
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Telemedicina: dal dire al fare
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Carta Regionale dei Servizi
Lucia Lispi Ministero della salute
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
un’esperienza di riuso
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Agenda digitale un cambiamento di paradigma Intervento su “progetto agenda sanitaria digitale in FVG” Gilberto BRAGONZI – esperto organizzazione sanitaria.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Transcript della presentazione:

1 MIL FORUM PA 2004 Dati sanitari Innovazione Vs privacy

2 MIL Politica condivisa e co-gestita tra MIT e Ministero Prenotazioni Prescrizioni on line Il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie e il Ministero della Salute hanno individuato tre aree di intervento comune Cartella clinica elettronica Telemedicina Governo Aree di interventoIniziative lanciateIniziative in corso/da lanciare Rete dei Medici di Medicina Generale – condivisione informazioni del paziente tra i MMG del Sud (progetto CIPE – stanziati € 25,83 M) Progetto CIPE “servizi di telemedicina specializzata e teleformazione nel settore oncologico” (€ 22,7 M) Progetto CIPE servizi di telemedicina specializzata (€ 4,32 M) Progetto CMSI - Servizi di telemedicina – connessione IRCCS con isole minori e ospedali italiani nel mondo (€ 20 M) Istituito tavolo di lavoro per definire strategia per lo sviluppo della telemedicina Sistemi monitoraggio spesa farmaceutica Sistemi monitoraggio del LEA, etc Cartella clinica elettronica personale con refertazione esami / prestazioni Progetti e-government 77 M euro Riuso

3 MIL Sistemi di governo (IL NSIS) Monitoraggio della rete di assistenza: il sistema informativo sarà focalizzato sulle strutture di erogazione (c.d. poli della rete di assistenza) e sulle prestazioni da queste erogate ai cittadini. Monitoraggio dei costi: il sistema informativo rileverà i costi relativi alle strutture di erogazione (costi dell’offerta) e costi relativi all’assistenza sanitaria erogata al singoli cittadino (costi della domanda). Monitoraggio dei LEA e dell’appropriatezza: il sistema informativo monitorerà le prestazioni erogate sui diversi livelli di assistenza e supporterà l’analisi dell’appropriatezza delle prestazioni stesse. Monitoraggio delle liste di attesa: il sistema informativo monitorerà le liste di attesa sia dal punto di vista delle strutture erogatrici (tempi di attesa nelle singole strutture per tipologia di prestazione), sia dal punto di vista del cittadino (tempo effettivamente atteso dal singolo cittadino per l’erogazione delle singole prestazioni). Osservatorio Investimenti Pubblici in Sanità: l’obiettivo del sistema informativo è quello di garantire un’efficace politica di impiego dei fondi pubblici destinati agli interventi in sanità, coerentemente al quadro degli obiettivi e delle esigenze el Sistema Sanitario Nazionale.

4 MIL Sintesi evidenze per la telemedicina Le interviste con gli stakeholder hanno permesso di identificare un insieme di barriere/criticità allo sviluppo della telemedicina, posizionate su quattro fattori abilitanti: –quadro organizzativo: assenza di linee guida sui modelli organizzativi che le strutture che erogano servizi di telemedicina dovrebbero adottare, assenza di definizione del contesto di appropriatezza delle prestazioni di telemedicina, mancanza di formazione/confidenza con le tecnologie ICT del personale medico (in particolare i MMG) –quadro finanziario: assenza di modelli di tariffazione dei servizi di telemedicina, assenza di modelli di finanziamento dei progetti di telemedicina –quadro tecnico: assenza di standard di scambio dei dati clinici, di codifica delle informazioni, di qualità e livelli di servizio minimo delle reti di connessione –quadro medico-legale: assenza di una normativa specifica sulle modalità di acquisizione tramite vie informatiche del consenso del paziente al trattamento medico, assenza di normativa specifica sulle modalità di gestione delle informazioni mediche (privacy e sicurezza)

5 MIL Strategie e linee guida per lo sviluppo della telemedicina Sia a livello nazionale che internazionale, il concetto di telemedicina non è definito in modo univoco – il tavolo ha condiviso e consolidato una definizione circoscritta e puntuale di telemedicina La telemedicina consiste in un specifico sottoinsieme di applicazioni ICT in sanità. La telemedicina consiste nello svolgimento della professione medica con pazienti a distanza.

6 MIL La telemedicina prevede l’erogazione di quattro macrocategorie di servizi su tre ambiti di applicazione Fonte: Ministero Salute, Roland Berger Questa definizione esclude tutta una serie di attività/iniziative progettuali che sarebbero ricomprese in un’accezione più ampia del concetto di Telemedicina, tra cui: eLearning, Portali informativi, Prescrizioni on-line Teleconsulto Telemonitoraggio Telerobotica Tele-emergenza Erogazione prestazione medica a distanza Obiettivo di applicazione Ambiti di applicazione TH-HH-T Trasmissione di segnali medici in modalità bidirezionale per supportare la definizione di un parere medico Insieme dei mezzi e delle forme di intervento volte a realizzare l’assistenza presso l’abitazione degli assistiti o in strutture decentrate rispetto agli ospedali Utilizzo della robotica per effettuare interventi sul paziente a distanza Collegamento tra mezzi mobili e ospedali, per verificare disponibilità posti letto e permettere un primo inquadramento diagnostico / terapeutico del paziente durante il trasporto

7 MIL Il livello di infrastruttura (numero di PC e connessioni ad Internet) è relativamente alto in tutta l’Unione Europea (EU 15), particolarmente in UK e nei paesi nordici Fonte: Eurobarometer Giugno 2002 Svezia UKFinlandiaFrancia ItaliaSpagna Germania 98% 97% 94% 76% 65% 48% 42% Svezia UKFinlandiaFrancia ItaliaSpagna Germania 97% 69% 76% 63% 93% 97% Media EU 15 Connessioni ad Internet degli studi medici Diffusione PC negli studi medici

8 MIL I medici iniziano ad utilizzare l’innovazione tecnologica come strumento di lavoro per raccogliere informazioni … Fonte: Eurobarometer Giugno 2002 Svezia UKFinlandiaFrancia ItaliaSpagna Germania 42% 77% 69% 51% 66% 72% 63% Svezia UKFinlandiaFrancia ItaliaSpagna Germania 81% 45% 71% 81% 72% 58% 67% Media EU 15 Consultazione periodici medici on line Accesso a siti internet di associazioni dei medici

9 MIL … e dialogare in maniera destrutturata in una logica “one-to- one” Fonte: Eurobarometer Giugno 2002 Svezia UKFinlandiaFrancia ItaliaSpagna Germania 28% 11% 20% 24% 30% 13% Svezia UKFinlandiaFrancia ItaliaSpagna Germania 34% 23% 40% 44% 27% 28% 34% Media EU 15 Scambio di dati sui pazienti Scambi di pareri tra medici

10 MIL L’applicazione delle ICT, tuttavia, è presente solo a macchia di leopardo… Fonte: Eurobarometer, June 2002 Diffusione applicazioni ICT in Sanità: Italia vs UK 4% 36% 48% 21% 32% 34% 42% 46% 75% 15% 66% 35% 33% 36% 13% 19% 17% UK Italia Media EU 15 Trasferimento dati amministrativi dei pazienti Trasferimento dati clinici dei pazienti per la continuità della cura Ricezione risultati di laboratorio e test (es. elettrocardiogramma) Scambio di E- mail con i pazienti Trasferimento di prescrizioni elettroniche via Internet ai farmacisti Le applicazioni ICT in Sanità sono presenti solo a macchia di leopardo nei diversi paesi EU Nonostante i passi in avanti fatti mancano ancora: –un deciso coinvolgimento del paziente –l’informatizzazione della “filiera” di cura

11 MIL La Cartella Clinica verrà gestita da un sistema integrato e sempre disponibile per migliorarne la qualità, la tempestività e la completezza delle informazioni Cartella clinica A Implementazione di un sistema di Cartella Clinica Elettronica che sia integrato (in merito a tutti gli aspetti socio-sanitari) e progettato sui bisogni del paziente (e non sulle necessità delle singole Istituzioni del SSN) Passaggio da una situazione in cui sono presenti diversi sistemi informativi presso le singole organizzazioni contenenti dati “sparsi” per ogni paziente, ad un sistema unico integrato in cui viene registrata l’intera vita clinica del paziente Fornitura di accesso ai dati clinici al paziente ed a tutto il personale clinico del Sistema Sanitario Nazionale 24h/24 e 365 giorni all’anno, garantendo in tal maniera la continuità della cura Supporto ai processi clinici che lo necessitino Sistema integrato di Cartella Clinica Elettronica Sicurezza, confidenzialità e controllo sull’accesso ai dati Informazioni sul paziente Informazioni personali Dettagli amministrativi Medicinali Pagamento ticket Analisi/Test Piano di cura Risultati Pagamento ticket Funzionalità Accesso Inserimento dati Analisi dei dati Scambio dati Gestione scadenze cliniche ObiettiviSchema di funzionamento Personale interno NHS Paziente DTV BMS NHS wide web Sistema MMG Accesso da remoto Accesso da una struttura NHS Fonte: “The National specification for Integrated Care Record”, Departement of Health, 5 agosto 2002

12 MIL GOVERNO DEL SSR  Dati sanitari e amministrativi in tempo reale  Possibilità di collegare i dati amministrativi a quelli sanitari  Maggior affidabilità dei dati  Diminuzione dei costi di gestione Capacità di governare effettivamente il Sistema

13 MIL CARATTERISTICHE PRINCIPALI  Firma elettronica “debole”  Autenticazione SSL tra Client e Server valida per entrambe le parti  Memoria di processo: capacità di “firmare” le richieste di accesso  Smartcard SOLO come strumento di accesso, non come repository  Dati dei servizi immagazzinati in rete  Possibilità di aggiungere servizi in corso d’opera

14 MIL  Firma elettronica avanzata (a valore legale)  Certification Authority accreditata con certificati qualificati emessa dal SSR  Capacità di mutua autenticazione “off line” con la carta del cittadino Dati anagrafici Firma elettronica forte Capacità di criptatura Ruolo e posizione nel SSR

15 MIL IL RISPETTO DELLA PRIVACY  CONSENTE DI Cifrare I DATI RENDENDOLI ACCESSIBILI SOLO AL DESTINATARIO  CONSENTE DI FIRMARE I DOCUMENTI, GARANTENDO IL “NON RIPUDIO”  CONSENTE DI GESTIRE CON SICUREZZA LE REGOLE DI ACCEDESSO AI DATI  CONSENTE LA COSTRUZIONE DI UN CANALE SICURO DI COMUNICAZIONE la firma elettronica contenuta nella smart card è lo strumento di sicurezza

16 MIL  La connessione in rete di tutti gli operatori e le strutture sanitarie regionali  La prenotazione diffusa delle prestazioni e per tutte le strutture erogatici regionali  La registrazione dei referti delle prestazioni ambulatoriali, di pronto soccorso e le lettere di dimissione  La comunicazione ai MMG / PLS degli eventi sanitari accaduti ai loro pazienti I PRINCIPALI SERVIZI