La formazione stellare Galattica: osservazioni in banda radio Il mezzo interstellare: dove si formano le stelle Il processo di formazione: come si formano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Astronomia 1.
Il Sistema solare.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Il ruolo dei dischi nella formazione delle stelle O-B
Stelle e Formazione Stellare
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
STAR FORMATION RATE E MORFOLOGIA DELLE GALASSIE
dalle stelle alle galassie
Planetologia Extrasolare
Planetologia Extrasolare
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Evoluzione cosmica - stellare
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Il Collasso Stellare a.a
La vita di una stella Jorge Sanz (OAPA).
Introduzione alla Radioastronomia
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
E' risaputo che molte galassie hanno forma a spirale
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
Esercizi ISM.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
Polvere di Stelle L’affascinante viaggio di un granello di polvere
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
La “finestra” radio. Riassumiamo i concetti e le grandezze fisiche definite nella lezione precedente.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
IL CIELO COME LABORATORIO
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
Cinematica di Galassie
Classificazione morfologica delle Galassie
ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Più veloci della luce: i getti cosmici
1)La formazione delle stelle OB e il ruolo dei dischi 2)Situazione pre-ALMA: evidenza di dischi attorno a stelle B e toroidi attorno a stelle O 3) ALMA.
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
La nascita delle stelle e dei sistemi planetari Francesco Palla Osserrvatorio di Arcetri Padova, dicembre 2006.
Nuovi mondi possibili:
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Origine del sistema solare.
LE STELLE.
Nascita di una Stella Le Protostelle (Evoluzione Stellare Parte II)
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
Transcript della presentazione:

La formazione stellare Galattica: osservazioni in banda radio Il mezzo interstellare: dove si formano le stelle Il processo di formazione: come si formano le stelle Utilità/necessità osservazioni radio Cosa si ricava dalle osservazioni radio Esempi di risultati osservativi

Mezzo interstellare Massa gas molecolare Galassia: M O = 1% massa totale Galassia (nei bracci a spirale, da compressione idrogeno atomico) Composizione: idrogeno molecolare H 2 + molte (>100) altre molecole, ma molto rare: CO è la più abbondante n(CO)/n(H 2 ) = ! Polvere 1% del gas in massa Tuttavia nubi molecolari, molecole rare e polvere sono molto importanti!

Nubi molecolari: pc; 10 K; cm -3 ; Av=1-10; CO, 13 CO, n CO /n H 2 =10 -4 Clump: 1 pc; 50 K; 10 5 cm -3 ; A V =100; CS, C 34 S, n CS /n H 2 =10 -8 Core: 0.1 pc; 100 K; 10 7 cm -3 ; A V =1000; molecole esotiche, n X /n H 2 = (proto)stelle: emissione IR, righe molecolari, regioni HII Dove si formano le stelle

No collasso omologo, ma: Accrescimento su protostella: Inviluppo statico: n  R -2 Nucleo in free-fall: n  R -3/2 t acc = M * /(dM acc /dt) Contrazione protostella: t KH =GM 2 /R * L * –Stella t acc –Stella > 8 M sun : t KH < t acc Come si formano le stelle n  R -3/2 n  R -2

Palla & Stahler (1990) dM/dt=10 -5 M O /yr t KH =t acc Sequenza principale Sole

stelle < 8M O nucleo denso instabile accrescimento su protostella formazione disco + outflow disco senza accrescimento disco protoplanetario sub-mm + far-IR + mid-IR visibile+NIR visibile

stelle > 8M O nucleo denso instabile accrescimento su (proto)stella formazione regione HII + … accrescimento? disco? outflow? sub-mm (sub)mm – far-IR radio cm – mid-IR ?

A che frequenza si osserva Le stelle si formano in nuclei molecolari ricchi di polvere  τ >> 1 per λ < 100 μm  osservazioni radio – far-IR necessarie Gas molecolare  righe rotazionali  λ < 1cm Polvere  emissione termica T ≈ 20 – 100 K  mm – IR Gas ionizzato (regione HII)  free-free  cm

Spettro tipico di regione di formazione stellare (N.B. free-free solo se stelle OB) NIRMIRFIR(sub)mmcm solo per stelle >8 M O

Visibile: estinzione A V >100!

NIR-MIR: polvere calda attorno a stelle

NIR-MIR: polvere calda attorno a stelle

MIR-FIR: risoluzione scarsa…

FIR: …ma fondamentale per stima luminosità!

Radio (sub)mm: da polvere utile per stima massa

Radio (sub)mm: righe moleculari

Radio < 2cm: free-free sottile   regioni HII giovani

Radio > 6cm: free-free spesso  regioni HII vecchie

Con cosa si osserva Radiotelescopi ad antenna singola (< 300 m)  risoluzione angolare HPBW = arcsec  nubi molecolari, clump Interferometri connessi (< 36 km)  HPBW = arcsec  dischi, outflow Very Long Baseline Interferometry (diametro terrestre)  HPBW = 1-10 mas  dischi, jet

Per es. IRAM 30m Per es. IRAM NOEMA Diametro lineare (pc) Diametro angolare (arcsec)

Osservazioni radioastronomiche Definizione utile: temperatura di brillanza, T B Approssimazione di Rayleigh-Jeans (hν << kT): In pratica si misura la T B media sul beam dell’ antenna, T MB : Flusso misurato nell’angolo solido Ω:

Risoluzione angolare: HPBW = 1.2 λ/D Beam quasi gaussiano: Ω B = π/(4ln2) HPBW 2 Si misura la convoluzione della sorgente col beam Esempio sorgente gaussiana  immagine gaussiana con: T MB = T B Ω S /(Ω B + Ω S ) S ν = (2k/λ 2 ) T B Ω S = (2k/λ 2 ) T MB (Ω B + Ω S ) Θ S ’ = (Θ S 2 + Θ B 2 ) 1/2

sorgente ‘‘estesa’’: Ω S >> Ω B  T MB ≈ T B sorgente ‘‘puntiforme’’: Ω S << Ω B  T MB ≈ T B Ω S /Ω B << T B

Stima parametri fisici del gas molecolare Osservabili: T MB (or F ν ), ν, Ω S Incognite: –V velocità –T K temperatura cinetica –N X densità di colonna della molecula X –M H 2 massa del gas –n H 2 densità di volue del gas V = c(ν 0 - ν)/ν 0

Mappe di canali integrale sotto la riga Nube molecolare

Disco rotante Linea di vista

GG Tau disk 13 CO(2-1) channel maps 1.4 mm continuum Guilloteau et al. (1999) Disco attorno a stella giovane di tipo solare

disco attorno a GG Tau 13 CO(2-1) & 1.3mm cont.near IR cont.

Accrescimento linea di vista H 2 CO( ) CN(2-1)

Temperatura (T K ) e densità di colonna (N X ) LTE T K = T ex τ >> 1: T K ≈ (Ω B /Ω S ) T MB per es. 12 CO J=1  0 τ << 1: N u  (Ω B /Ω S ) T MB per es. 13 CO J=1  0 e 2  1 T K = (hν/k)/ln(N 1 g 2 /N 2 g 1 ) N X = (N 2 /g 2 ) P.F.(T K ) exp(E 2 /kT K ) Riga otticamente spessa:Riga otticamente sottile:

Se N i si calcola per >2 lines  T K e N X da diagrammi rotazionali (per esempio CH 3 C 2 H) P.F.= Σ g i exp(-E i /kT K ) funzione di partizione

CH 3 C 2 H Fontani et al. (2002)

CH 3 C 2 H Fontani et al. (2002)

Problemi osservativi Stelle giovani dentro nubi ‘‘polverose’’  invisibili nell’ottico Stelle di tipo solare numerose, ma deboli  d < 1 kpc Stelle OB rare, ma intense  d > 1 kpc Stelle OB in ammassi  confusione Molte binarie (1/3)  difficile individuare proprietà singola stella Outflow, regioni HII, ecc.  alterazione ambiente t=0

Esempi di risultati di osservazioni radioastronomiche

Nubi molecolari: pc; 10 K; cm -3 ; Av=1-10; CO, 13 CO, n CO /n H 2 =10 -4 Clump: 1 pc; 50 K; 10 5 cm -3 ; A V =100; CS, C 34 S, n CS /n H 2 =10 -8 Core: 0.1 pc; 100 K; 10 7 cm -3 ; A V =1000; molecole esotiche, n X /n H 2 = (proto)stelle: emissione IR, righe molecolari, regioni HII Outflow >1pc  Dischi au Dove si formano le stelle

MSX 8  m SCUBA 850  m IR-dark clouds (>1pc): pre-stellar phase MSX 8  m SCUBA 850  m

Clump UC HII Core HMC

Clump UC HII HMC

Hot molecular core: sito di formazione stelle OB HC HII or wind HMC CH 3 CN(12-11) rotation! embedded massive stars

Regione HII ipercompatta in espansione Moscadelli et al. (2007) Beltran et al. (2007) 7mm free-free & H 2 O masers 500 AU

7mm free-free & H 2 O masers 30 km/s Regione HII ipercompatta in espansione Moscadelli et al. (2007) Beltran et al. (2007)

IRAS Cesaroni et al. (1997, 1999, 2005, 2013, 2014) Hofner et al. (1999, 2007) Moscadelli et al. (2005, 2010) Image: H 2 at 2µm CH 3 CN H 2 O masers Kepler+infall 8 M O star Moscadelli et al. (2010) CH 3 OHH2OH2O 200 AU jet disk+jet disk

Bibliography Beuther et al in Protostars and Planets V, p. 165 Bonnell et al in Protostars and Planets V, p. 149 Cesaroni et al in Protostars and Planets V, p. 197 Stahler & Palla 2004, The Formation of Stars

τ ≈ 1: τ = -ln[1-T MB (sat) /T MB (main) ] e.g. NH 3 T K = (hν/k)/ln(g 2 τ 1 /g 1 τ 2 )  N u  τT K  N X = (N u /g u ) P.F.(T K ) exp(E u /kT K )

No collasso omologo, ma: Accrescimento su protostella: Inviluppo statico: n  R -2 Nucleo in free-fall: n  R -3/2 t acc = M * /(dM acc /dt) Contrazione protostella: t KH =GM 2 /R * L * –Stella t acc –Stella > 8 M sun : t KH < t acc Come si formano le stelle n  R -3/2 n  R -2

red-shifted absorption bulk emission blue-shifted emission VLA channel maps 100-m spectra Hofner et al. (1999)

Bibliography Walmsley 1988, in Galactic and Extragalactic Star Formation, proc. of NATO Advanced Study Institute, Vol. 232, p.181 Wilson & Walmsley 1989, A&AR 1, 141 Genzel 1991, in The Physics of Star Formation and Early Stellar Evolution, p. 155 Churchwell et al. 1992, A&A 253, 541 Stahler & Palla 2004, The Formation of Stars