Somma binaria, or logico, and logico ALU A B F C S0S0 S1S1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Advertisements

Gli aspetti produttivi Sistemi colturali risicoli Tecniche di coltivazione e di gestione dei residui colturali a confronto.
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Progettazione digitale 2/ed Franco Fummi, Maria Giovanna Sami, Cristina Silvano Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Progettazione Digitale.
Algebra di Boole..
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Circuiti Combinatori Capitolo 3.
Algebra Booleana Capitolo 2.
Cap. II. Funzioni Logiche
Esercitazioni su circuiti combinatori
Difficoltà tipiche dell’Algebra
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
A.S.E.QM.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo di sintesi.
A.S.E.QM.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo di sintesi.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
CONCETTO DI FUNZIONE Una funzione f da X in Y consiste in:
ELETTRONICA DIGITALE A.A
Reti Combinatorie: sintesi
Il secondo criterio di congruenza dei triangoli
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Algebra di George Boole
Algebra di Boole e sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Reti Logiche Reti Logiche Corso di Architetture degli Elaboratori.
Prima e Seconda Forma Canonica
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Teorema Enunciato Sui prolungamenti della base AB di un triangolo isoscele ABC si considerino i due segmenti congruenti AD e BE. Dimostrare che il triangolo.
3/29/2017 Minimizzazione.
Esempi di Ottimizzazione Automatica di circuiti combinatori
Algebra di Boole.
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Algebra di Boole.
Moltiplicazione di un monomio per un polinomio
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Esercitazioni PLA/PAL
University of Padova Information Engineering Dept. – Microelectronics Lab. Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Elettronica Digitale - Lezione.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Algebra di Boole.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
Università degli studi di Cagliari
RETI LOGICHE Daniele Manzaroli
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni,
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
A.S.E.10.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 10 Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh ImplicantiImplicanti Implicanti principaliImplicanti principali.
Sviluppo di un progetto in collaborazione Trascodificatore BCD – 7Segmenti.
Architettura degli Elaboratori 1
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Algebra BOOLEANA a due valori Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi,
Sintesi Reti Combinatorie
Algebra di Boole.
Algebra di Boole ?.
NANDNOR A BA NAND B falso vero falso vero vero vero falso vero falso A BA NOR B falso vero falso vero falso vero falso falso vero falso
L’algebra della logica delle proposizioni
Reti Logiche A Lezione 2.1 Sintesi di reti combinatorie a due livelli
Politecnico di MilanoC.Brandolese, F.Salice Sintesi FSM – Prima parte Calcolatori Elettronici.
Sintesi Sequenziale Sincrona
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input)
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh Marco D. Santambrogio –
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
I PARALLELOGRAMMI PARALLELOGRAMMI
Massimiliano Sbaraglia Network Engineer MPLS classi amministrative flussi di traffico Affinità e Maschera.
Lezione 5: Algebra di Boole
Transcript della presentazione:

Somma binaria, or logico, and logico ALU A B F C S0S0 S1S1

0+0 = 0rØ 0+1 = 1rØ 1+0 = 1rØ 1+1 =r1 Ø or Ø = Ø Ø or 1 = 1 1or 0 = 1 1 or 1 = 1 0 and 0 = 0 0 and 1 = 0 1 and 0 = 0 1 and 1 = 1

10?0 11?0 01?1 11?0 S1S0 AB

risultato 10?0 11?0 01?1 11?0 S1S0 AB F=S 1 AB+S 0 B+S 1 AB+S 1 AB

00?0 00?0 10?0 00?0 S1S0 AB C = S 0 S 1 ABRiporto

F A B S1S1 S0S0 C S0BS0B S 1 AB S1AS1A S 0 S 1 AB

PBG B3 B2 B1 B0 Pb B3 B2 B1 B0

B3B2 B1B

Pb = B 3 B 2 B 1 B 0 + B 3 B 2 B 1 B 0 + B 3 B 2 B 1 B 0 + B 3 B 2 B 1 B 0 + B 3 B 2 B 1 B 0 + B 3 B 2 B 1 B 0 + B 3 B 2 B 1 B 0 + B 3 B 2 B 1 B 0 per la proprietà distributiva xy+xz=x(y+z) Pb = B 1 B 0 (B 3 B 2 +B 3 B 2 )+B 1 B 0 (B 3 B 2 +B 3 B 2 )+ B 1 B 0 (B 3 B 2 +B 3 B 2 )+B 1 B 0 (B 3 B 2 +B 3 B 2 ) Pb = (B 3 B 2 +B 3 B 2 )(B 1 B 0 +B 1 B 0 )+(B 3 B 2 +B 3 B 2 )(B 1 B 0 +B 1 B 0 )

Or esclusivoNor esclusivo B 3 B 2 +B 3 B 2 = B 3  B 2 Pb = (B 3  B 2 )(B 1  B 0 )+(B 3  B 2 )(B 1  B 0 ) Pb= (B 3  B 2 )  (B 1  B 0 ) B3 B2 B1 B0 Pb

AB C C=0 C=1

Costo convenzionale f=bc(ad+b+c)+c(d+a)(b+c) f=b(a+c+d) è … di una variabile  =11 è … di una funzione o di porte  72 è … degli ingressi  C i =17C i =5 b c a d

Costo convenzionale f=bc(ad+b+c)+c(d+a)(b+c) f=b(a+c+d) C l =11C l =4 C p =7C p =2 C i =17C i =5

Minimizzazione è Il problema della minimizzazione consiste nel ricercare una forma elementare minima fra tutte quelle possibili a due livelli di tipo p è Si dimostra che:  y=f(x 1, x 2, …, x n ) può essere espresso come somma di soli suoi primi implicanti (PI)

Minimizzazione è Un primo implicante l i è detto essenziale se è l’unico ad essere implicato da un mintermine di y è dicesi nucleo della f la somma dei suoi primi implicanti essenziali  N=  l i è Si dimostra che ogni forma PI di y è del tipo  y=N+R

Ricerca dei primi implicanti è Karnaugh  sottocubi di area massima è Quine  …algebrico è McCluskey  …tabellare

Karnaugh ab cb ab a bd N=A+D y=N+R Essenziale Non essenziale Essenziale acd bcd

Quine è f=abcd + abcd + abcd + abcd + abcd + abcd + abcd  abcd + abcd = bcd  abcd + abcd = abd  abcd + abcd = abc  abcd + abcd = acd  abcd + abcd = abd  abcd + abcd = abc  abcd + abcd = abd  ab  bcdacdabd Ordine 1 Ordine 2 Primi

Implicanti 4° ordine Implicanti 3° ordine Implicanti 2° ordine 1) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) )

abcd A B C D y = (A+D)+By=(A+D)+C Implicanti primi N R N R