delle Caritas parrocchiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
CARITAS DIOCESANA DI LAMEZIA TERME DOSSIER 2011
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Il metodo di lavoro Caritas
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Percorso di formazione per animatori pastorali
–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
1 Nocera-Sarno 27/09/2012 Nocera-Sarno 27/09/2012 Percorso Percorso di formazione base Primo incontro Destinatari: parroci e volontari parrocchiali.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Così scrivono gli Atti degli Apostoli: c Così scrivono gli Atti degli Apostoli: Paolo si recò a Derbe e a Listra. Cera qui un discepolo chiamato Timoteo,
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
secondo il metodo Tre luoghi/strumenti chiave
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
ASSEMBLEA SINODALE DEL CLERO 27 MARZO 2012 Terzo Passo: Voi stessi date loro da mangiare (Mc 6,37) La carità del Vangelo diventerà veramente il Vangelo.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
5° scheda: lo stile della gratuità
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Incontri mensili con il clero della Diocesi di Caserta
Itinerario di formazione alla carità per operatori pastorali
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Ordine Francescano Secolare d'Abruzzo
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Gruppo Famiglia Anno
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Caritas diocesana di Catania
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
1 nel contesto nel contesto della realtà attuale della realtà attuale.
Anno C Domenica XV Tempo ordinario Domenica XV Tempo ordinario 15 luglio 2007 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
13 incontro. Il segreto di Gesù Basilica di S.Lorenzo maggiore a Milano.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 15 anno C “Che ci siamo TUTTI” musica tradizionale catalana del XIV sec.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
"Identità della Caritas e motivazione dei volontari" Diocesi di Alghero-Bosa, 25 maggio 2015.
PERCORSO DI FORMAZIONE NUOVI OPERATORI PASTORALI CARITAS PARROCCHIALE Ogni incontro sarà così strutturato Preghiera introduttiva Lectio divina correlata.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse 1.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La parabola del buon samaritano Dal vangelo secondo Luca Danio Marandola -Vittorio Mazzini.
Transcript della presentazione:

delle Caritas parrocchiali Catanzaro, 18 /04/ 015 Convegno diocesano delle Caritas parrocchiali La scommessa della fraternità oggi: la Caritas diocesana e parrocchiale Sulle strade di Gerico (Lc 10,25ss)

Sommario VIª Parte Iª Parte IIª Parte IIIª Parte Presupposti che hanno sollecitato la chiesa ad essere testimone della carità divina nel mondo di oggi IIª Parte Una scelta strategica per una conversione alla pastorale della carità: la caritas IIIª Parte ascolto, osservazione e discernimento componenti essenziali per promuovere fraternità VIª Parte La Caritas: organismo pastorale per animare alla testimonianza della carità la comunità e il territorio Attenzione

che hanno sollecitato la chiesa I° Parte Presupposti che hanno sollecitato la chiesa ad essere testimone della carità divina nel mondo di oggi

Veniamo da una storia che ci condiziona Nella mentalità diffusa e nella prassi pastorale risentiamo di impostazioni così caratterizzate: - Sviluppo di un concetto individualistico e privatistico di vita cristiana di carità e di santità. La spiritualità della “fuga mundi” in voga nel medioevo, ha condizionato nei secoli la collocazione e il coinvolgimento del cristiano e della stessa Chiesa dentro la storia. - Delega agli Ordini religiosi dell’impegno di carità. Nella Chiesa il fiorire di opere di carità attraverso i carismi di alcuni santi ha promosso nei secoli opere egregie, ma non ha sviluppato l’impegno comunitario per la carità. - Nel passato la Chiesa si è strutturata più sulla base dei riti e del diritto, che nella direzione dell’essere segno dell’amore trinitario rivelatosi nell’incarnazione, lasciando che la carità si stemperasse nell’elemosina e nella beneficenza. - Scarso contatto con la Parola di Dio e interpretazione riduttiva e distorta di alcuni passi. “Quod superest date eleemosynam” (Lc 11, 41) inteso come dare ciò che avanza, anziché “condividere” ciò che c’è nel piatto. “Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra” (Mt 6,3) intesa come azione caritativa anonima, privata, anziché disinteressata.

Il Vaticano II evento di un’originalità unica Per la prima volta, un Concilio accanto a temi squisitamente ecclesiali come la centralità della parola di Dio e la liturgia da rendere viva e partecipata, evidenzia la carità come dimensione costitutiva dell’essere chiesa, riconfigura la Chiesa come popolo di Dio, abbandonando la struttura piramidale, presenta l’autorità come servizio, riconosce il ruolo proprio della donna e dei laici vocazione universale alla santità. Vengono affrontati temi assolutamente inediti come: il sottosviluppo dell’umanità, la multiforme oppressione della libertà, i fondamentali diritti dell’uomo, la corsa agli armamenti, la minaccia di annientamento dell’umanità, la ricerca dell’unità dei cristiani.

Sotto la presidenza del Vescovo catechesi - liturgia - carità Configurazione della Chiesa locale secondo l'ecclesiologia del Vaticano II Tre dimensioni costitutive Parola: annuncio-ascolto Liturgia: sacramenti-celebrazione Carità: condivisione, servizio nella COMUNIONE Tre funzioni essenziali corresponsabilità strutture ecclesiali di partecipazione pastorale organica Diritto-dovere di ogni battezzato e di ogni Organismo, Gruppo e Associazione Consigli pastorali Organismi e Uffici pastorali Sotto la presidenza del Vescovo Osmosi tra catechesi - liturgia - carità

L’ecclesiologia di comunione del Con. Vat. II Di fronte a cambiamenti e trasformazioni, l’ecclesiologia di comunione proposta dal Concilio Vaticano II , mette in evidenza come la Chiesa è chiamata ad essere “luce delle genti” (LG n. 1). Inoltre, “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini di oggi, dei poveri soprattutto,… sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo” (GS n. 1). Tutto il magistero universale e quello della Chiesa italiana hanno ripetutamente sollecitato le comunità cristiane ad essere soggetto di una catechesi permanente ed integrale, di una liturgia viva e partecipata, di una testimonianza attenta ed operosa.

La Chiesa soggetto di pastorale La comunità cristiana nel suo insieme è il soggetto primario della catechesi, della liturgia e della testimonianza della carità. La Chiesa, che nasce dalla carità divina, è chiamata a strutturarsi come comunità che, pur nella diversità dei ruoli e nella varietà dei carismi, sollecita alla corresponsabilità di tutti. “Vi sono diversità di carismi… Vi sono diversità di ministeri… Vi sono diversità di operazioni… E a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per l’utilità comune… Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte” (1 Cor, 12ss). La partecipazione e la corresponsabilità trovano l’espressione massima nella comunione. Secondo questa prospettiva, la Chiesa è soggetto di tutta la pastorale.

per una conversione alla pastorale della carità: la Caritas IIParte Una scelta strategica per una conversione alla pastorale della carità: la Caritas alla CARITAS Passaggio dalla P.O.A. strumento caritativo

Necessità di strumentarsi per educare alla carità In risposta alle esigenze di una società complessa e in continuo cambiamento, Tenendo conto delle indicazioni del Concilio Vaticano II I Vescovi italiani, su indicazione di Paolo VI, hanno promosso la Caritas: organismo pastorale che utilizza un metodo di lavoro degli strumenti pastorali L’obiettivo. Educare a condividere, a ripensare stili di vita personali e familiari, a mettere a disposizione le proprie risorse (tempo, competenze, professionalità…) per essere segno di quell’amore solidale, che ci rende tutti responsabili di tutti.

1. La Caritas: frutto del Concilio Vat. II Dal ‘43 al ’70 in Italia ha operato la P.O.A. a livello nazionale, le O.D.A. a livello diocesano, come strumento caritativo per far giungere ai singoli e alle famiglie gli aiuti nel periodo della guerra e della ricostruzione. Nel ’70 Paolo VI scioglie la P.O.A., avendo storicamente esaurito il suo compito e sollecita la CEI ad istituire un proprio organismo pastorale per la promozione della testimonianza della carità, ispirato alle linee indicate dal Con. Vat. II. Con decreto del 2 luglio 1971 la CEI istituisce la Caritas italiana. A livello diocesano, la decisone di istituire la Caritas veniva lasciata ai vescovi. Nel settembre del ’72 il primo Convegno delle Caritas diocesane, nel quale vengono sottolineate identità e mandatp della Caritas si evidenzia che la Caritas si configura come organismo pastorale con prevalente funzione pedagogica, per promuovere la testimonianza della carità. Paolo VI commentando lo Statuto indica le linee orientative sulle quali la Caritas si è mossa in questi anni.

Le specificità della Caritas fissate nello Statuto 1. IDENTITA’ cfr. Statuto Caritas Italiana Art. 1 ORGANISMO PASTORALE che opera: per promuovere la testimonianza della carità della comunità cristiana, in forme consone ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace con particolare attenzione agli ultimi con prevalente funzione pedagogica. 2. MANDATO cfr. Statuto Caritas Italiana Art. 3 tradurre (il senso di carità) in interventi concreti con carattere promozionale in collaborazione con i Vescovi realizzare studi e ricerche sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause curare il coordinamento delle iniziative e delle opere caritative di ispirazione cristiana promuovere il volontariato favorire la formazione degli operatori pastorali indire, organizzare e coordinare interventi di emergenza contribuire allo sviluppo umano e sociale dei Paesi in via di sviluppo stimolare l’azione delle istituzioni civili ed una adeguata legislazione. 12

Ciò che è diventato peculiare per la Caritas 3. DESTINATARI: i poveri, la comunità, il territorio/mondo La Caritas cerca di tenere sempre presente che: prima del bisogno, dell’emergenza, ci sono le persone che vivono queste condizioni ed hanno necessità di essere ascoltate, incontrate, considerate ed aiutate (poveri); c’è la comunità che va educata all’attenzione verso chi è in difficoltà, responsabilizzandola a sentire che l’altro le appartiene, è parte di sé (Chiesa); ci sono precisi contesti, dentro cui le persone vivono, che richiedono discernimento e uno sguardo ampio, globale (territorio/mondo). Pertanto, i valori della condivisione, dell’accompagnamento, della partecipazione, si concretizzano in misura in cui, con una costante azione di animazione, la comunità cresce nella consapevolezza di essere soggetto di una carità testimoniata, nei riguardi di ogni persona, vicina e lontana, da vedere con amore gratuito e totale. Tutto ciò evangelizza, perché manifesta in modo credibile, con segni e fatti dentro la storia, l’amore di Dio per ogni persona. 13

Ciò che è diventato peculiare per la Caritas 4. Assunzione di un metodo Nel contesto sociale molto complesso ed in continuo cambiamento, il metodo pastorale dell’ascoltare, osservare e discernere per animare, assunto dalla Caritas, risulta efficace perché, utilizzando anche luoghi e strumenti specifici per l’ascolto (il CdA), l’osservazione (l’OPR) e il discernimento/animazione (il L p C), permette di partire dalla realtà e dare sistematicità, organicità e concretezza al lavoro di sensibilizzazione e coinvolgimento delle comunità. 5. Lavoro in equipe Per raggiungere i destinatari (poveri, chiesa, mondo), per promuovere ed utilizzare opportunamente gli strumenti dell’ascolto, dell’osservazione e del discernimento per progettare e realizzare percorsi formativi e azioni, si è colto il valore del lavoro in equipe che permette: il coinvolgimento di soggetti appartenenti ad ambiti diversi e con competenze diverse, il raggiungimento ed il coinvolgimento della comunità e delle istituzioni, la realizzazione di una pastorale progettuale e integrata, fornire risposte, indicazioni e servizi con maggiore efficacia. 14

Ciò che è diventato peculiare per la Caritas 6. Attenzione alla formazione In questi decenni, la Caritas ha tenuto sempre al primo posto la formazione. Partendo dal corso più orientato alla trasmissione del sapere è seguita l’esigenza di formare al saper fare per volontari e operatori, e al saper essere animatori pastorali, in modo che, a partire da qualsiasi ambito di intervento, si possa animare al senso della carità la comunità e il territorio. 7. La pastorale della carità L’insieme di attenzione ai tre destinatari: poveri, chiesa, mondo l’utilizzo del metodo di lavoro con gli appositi strumenti, il promuovere azioni che coniugano emergenza e quotidianità, l’individuazione di percorsi che portino ad una testimonianza della carità da parte della comunità, è pastorale della carità. L’obiettivo: educare a condividere, a ripensare stili di vita personali e familiari, a mettere a disposizione le proprie risorse (tempo, competenze, professionaltà…) a vantaggio di chi sperimenta la difficoltà, per testimoniare un amore solidale, in modo che tutti si sentano responsabili di tutti. 15

Ciò che è diventato peculiare per la Caritas 8. La progettazione pastorale La Caritas ha maturato la convinzione di evitare che l’intervento di aiuto risulti episodico e la promozione e l’animazione siano estemporanee. La progettazione pastorale, permette di evitare improvvisazione e provvisorietà, rendendo organica, continuativa e fruttuosa la fraternità, perché richiede di: partire da una serie di elementi conoscitivi fissare gli obiettivi prevedere tempi, risorse e soggetti da coinvolgere metodi da utilizzare ed azioni da promuovere verifiche periodiche da compiere. 16

RIGUARDO alla REGIONE CALABRIA Caritas Italiana - Fondazione Zancan Il Rapporto 20113su povertà ed esclusione sociale in Italia “Poveri di diritti” a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan Ha offerto alcuni dati per avere un’idea di questa realtà La povertà relativa in Italia e in Calabria. Anni 2003-2010 (% di famiglie povere sul totale delle famiglie residenti) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Calabria 24,0 25,0 23,3 27,8 22,9 27,4 26,0 Italia 10,6 11,7 11,1 11,3 10,8 11,0 Percentuale media: Nord, 4,9 Centro, 6,3 Sud, 23,0 Fonte: Istat

Uno raffronto del fenomeno della povertà sul territorio In Italia il fenomeno della povertà economica è in crescita: dal 2009 al 2013 la povertà relativa è infatti aumentata, passando dal 10,8% all’11,8% delle famiglie residenti. In Calabria, l’incidenza della povertà relativa è superiore alla media nazionale, anche se rispetto al 2009 è diminuita di 1.4 punti percentuali. Nel quadro complessivo, la Calabria è la terza regione più povera, mentre la Basilicata è la più povera in assoluto, con il 28,3% di famiglie sotto la linea di povertà relativa, seguita dalla Sicilia.

Alcuni indicatori e dati di povertà in Calabria Povertà e disagio socio-economico (2013) Tab. 2 - Indicatori di povertà e disagio socio-economico % di famiglie che Arrivano a fine mese con molta difficoltà Non riesce a fare un pasto adeguato almeno ogni 2 giorni Non riesce a riscaldare la casa adeguata-mente Non riesce a sostenere spese impreviste di 750 euro Indicatore Eurostat di deprivazione [1] Calabria 19,7 8,8 14,7 47,3 22,7 Italia 15,3 6,6 10,6 33,3 15,2 [1] Almeno due indicatori tra i seguenti: 1) non potersi permettere una settimana di ferie lontano da casa almeno una volta in un anno, 2) avere arretrati (mutuo o affitto o bollette o altri debiti diversi dal mutuo), 3) non potersi permettere: lavatrice, tv a colori, telefono, automobile.

A ascolto, osservazione e discernimento componenti essenziali III Parte A ascolto, osservazione e discernimento componenti essenziali per promuovere fraternità

Un metodo per una finalità L’ascoltare insieme all’osservare e al discernere, costituisce il metodo che la Caritas si è dato, per essere in grado di: entrare in relazione conoscere persone, realtà e situazioni progettare promuovere realizzare interventi pastoralmente appropriati, in vista di una finalità: animare le persone in difficoltà, rispondendo ai loro bisogni e riabilitandole la comunità, informandola, coinvolgendola nelle risposte da dare il territorio, entrando in relazione con i vari soggetti che lo abitano. Ciò risponde a verità, o ci si limita a risposte immediate di tipo assistenzialistico?

Un metodo pastorale secondo lo stile di Dio Fin dall’Antico Testamento, lo stile di Dio rivelato a Mosè sul Sinai e attuato nel rapporto con gli uomini, è un metodo di ascolto, osservazione, discernimento, per un conseguente intervento. “Ho udito il grido del mio popolo (Es 3, 7) “Ho osservato la sua miseria” (ES 3, 7) “Sono sceso per liberarlo… (Es 3, 8) Quanto il nostro operato rispecchia lo stile di Dio?

Un metodo secondo l’icona del buon samaritano La parabola del buon samaritano (Lc 10, 30ss), ci presenta il metodo pastorale in quattro fasi che la Caritas ha fatto proprio. Il fatto La constatazione del fatto Il prendersi cura Il coinvolgimento della comunità La conclusione di Gesù: “Vai e anche tu fai lo stesso” “Va e anche tu fa’ lo stesso”

Il fatto… “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti…” E’ ciò che capita, ciò che accade; l’emergenza che irrompe nel quotidiano che mi interpella: un senza dimora un tossico dipendente una donna messa sul marciapiede una famiglia con dissesto economico un anziano abbandonato uno straniero in cerca di lavoro e di alloggio dei minori abbandonati un alluvione una guerra …………

La constatazione del fatto “Un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e ne ebbe compassione”. E’ la capacità di accorgersi del fatto dentro la quotidianità e farsi interpellare da esso. Significa percepire che: mi riguarda cerco di capire ci stabilisco una relazione entro in sintonia (com-passione) sento che mi appartiene

1. Quanto le abilità dell’operatore sono: Fare il primo passo per entrare in relazione con la persona, dopo esserci accorti di chi ci sta accanto? Uscire dalle mostre vedute, dai nostri schemi, dai nostri bisogni, dalle nostre sicurezze e renderci conto...? Avere disponibilità a fare spazio all’altro e alla realtà che ci sta attorno, cogliendo ciò che sta oltre? Fermarsi, lasciarsi “ferire” dalle vicende che accadono, dalla vita che ci viene raccontata? Assumere uno stile, un atteggiamento, per farsi carico di presenze, silenzi, situazioni, privazioni, aspirazioni, fatti, drammi…, presenti sul territorio?

Il prendersi cura “Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite versandovi olio e vino; poi, caricatolo sul suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui”. Si tratta di saper togliere le distanze, superare le barriere rompere l’isolamento sollevare e lenire scomodarsi sentirsi interpellato in prima persona dalla passione di di Cristo che continua nella storia.

2. Quanto le abilità dell’operatore sono: Apertura all’altro, disponibilità a sintonizzare, ad ascoltare, a capire e a mettersi in discussione? Rispetto e discrezione della sfera privata, del vissuto spesso frantumato di chi si incontra? Libertà dal giudizio e dal pregiudizio, capacità di empatia, di cogliere la sostanza e ciò che c’è di positivo e di sofferto nella persona e nel suo vissuto? Onestà di atteggiamento, consapevoli di non avere risposte e soluzioni per ogni persona e ogni situazione, ma offrendo sempre comprensione e capacità di compartecipazione e accompagnamento?

Il coinvolgimento della comunità “Il giorno seguente estrasse due denari e li diede all’albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più te lo rifonderò al mio ritorno”. Si tratta di: pagare di persona coinvolgere la comunità perché si assuma l’impegno di una risposta sentirsi sempre partecipe favorire l’interazione e l’inclusione.

3. Quanto le abilità dell’operatore sono: Accompagnare la persona in difficoltà a recuperare fiducia in sé, negli altri, nelle istituzioni a ritrovare la propria dignità a compiere un cammino di riabilitazione? Sensibilizzare, animare ed educare il singolo cittadino e la comunità a non sottovalutare, approssimare e semplificare i problemi? ad essere attenti ed accoglienti nei confronti di chi è in difficoltà sul territorio e altrove? a scoprire risorse, a costruire una rete di fattiva mobilitazione del singolo, della comunità, delle istituzioni, in risposta ai bisogni ascoltati? Favorire la costruzione di relazioni ricche di attenzioni, di legami di fraternità e comunione?

Strumenti e luoghi per attuare il metodo Il Centro di Ascolto, a livello zonale, cittadino, parrocchiale, le visite nelle famiglie, le antenne, sono modalità, luoghi e strumenti per realizzare al meglio la funzione dell’ascolto? L’osservatorio delle povertà e delle risorse, è lo strumento che permette di rilevare con sistematicità la realtà? Il laboratorio per la promozione delle Caritas parrocchiali, educa la comunità alla testimonianza della carità? L’incontro, il dialogo, la cura della relazione in ogni situazione, dovrebbero caratterizzare la vita del cristiano, la pastorale, la vita civile, nella progettazione, nella programmazione, nell’attuazione delle iniziative e nelle verifiche. Sono effettivamente strumenti, luoghi e modi “privilegiati” del metodo Caritas?

La Caritas: organismo pastorale Quarta parte La Caritas: organismo pastorale per animare alla testimonianza della carità la comunità e il territorio

IN DIOCESI Vescovo Uffici di curia Equipe Caritas Diocesana L’equipe della Caritas diocesana, utilizza con progettualità il metodo ascoltare, osservare, discernere e i relativi luoghi-strumenti (CdA, OPR, LAB. Prom. Caritas); promuove azioni per animare alla testimonianza l’intera Chiesa locale; collabora con gli altri Uffici pastorali in vista di una pastorale unitaria; cura la formazione degli operatori; è a servizio delle Parrocchie, attraverso il laboratorio, perché sorgano o si rafforzino le Caritas parrocchiali, in modo che si crei una diffusa rete di solidarietà. Vescovo Uffici di curia Equipe Caritas Diocesana laboratorio Car. Pa. CdA OPR 33q

SUL TERRITORIO L’equipe della Caritas diocesana, rileva situazioni di povertà e risorse, per promuove risposte a bisogni disattesi; dialoga con gli Uffici delle pubbliche istituzioni; è presente nei tavoli dove si progettano le politiche sociali e si redigono i piani sociali di zona; promuove azioni per animare alla testimonianza l’intero territorio; cura un’azione di rete tra le associazioni caritative e di volontariato; svolge, al momento opportuno, un’azione di denuncia di situazioni di ingiustizia e abbandono. 34

IN PARROCCHIA La Caritas parrocchiale, cuore che vede sul territorio, utilizza con progettualità il metodo ascoltare, osservare, discernere, promuove azioni e percorsi per animare e formare, attua la testimonianza della carità dentro la comunità stessa e sul territorio, proponendo stili di vita improntati a sobrietà, l’accoglienza solidale, l’apertura alla diversità, la relazione gratuita, puntando ad una comunità TUTTA capace di annunciare, celebrare e testimoniare il Vangelo con parole e segni credibili. 35

La Caritas valorizza i TEMPI FORTI L’anno liturgico ci offre importanti opportunità da valorizzare in senso pedagogico, soprattutto nei tempi di: Avvento per una fraterna e particolare attenzione ai bisogni dei fratelli. Quaresima: per dare attenzione ai vari aspetti della pastorale della carità ed educarsi alla condivisione. Giornata della carità, da celebrare in una domenica.

OFFRE PROPOSTE E SCELTE SIGNIFICATIVE... SERVIZIO CIVILE SOSTEGNO A PROGETTI DI SVILUPPO IN OCASONE DI PRIME COMUNIONI, CRESIME E FUNERALI CESSIONE DI UNA PERCENTUALE DEL PROPRIO STIPENDIO PER SOSTENERE SISTEMATICAMENTE SERVIZI ED INTERVENTI DI RIABILITAZIONE ADOZIONE A DISTANZA DI BAMBINI, ANZIANI, FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ COLLABORAZIONE CON I SERVIZI SOCIALI USL E COMUNE OFFERTA DEL PROPRIO TEMPO e delle PROPRIE COMPETENZE PROFESSIONALI ALL’INTERNO DI SPECIFICI SERVIZI (C.d. A., Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, Centri di accoglienza, mensa…) PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO ASSOCIATIVO.

Aiuta a rimuovere gli alibi....! Oggi nessuno ha veramente bisogno... Questa gente ci marcia... tornino a casa loro Vadano a lavorare ( ma chi assumerebbe un ex…, uno zingaro... e per quale lavoro?) Chiedano lavoro ai vari sportelli di orientamento al lavoro (e quale lavoro di questi tempi?) Si attivino i Servizi Sociali per una erogazione una tantum... Non ho tempo, ho da pensare alle tante esigenze della mia famiglia… Si rimbocchino le maniche e facciano come abbiamo fatto noi…

Sviluppa una “nuova fantasia della carità” con stile evangelico (Cf Sviluppa una “nuova fantasia della carità” con stile evangelico (Cf. NMI nn.50-52) Promuove la capacità di farsi vicini, solidali con chi soffre, perché l’aiuto sia fraterna condivisione, non obolo umiliante, creando una rete di supporto. Opera perché i poveri si sentano in ogni comunità cristiana come «a casa loro». Propone di impegnarsi per il rispetto della vita di ciascun essere umano Presenta una carità che si fa servizio alla cultura, alla politica, all’economia, alla famiglia, perché vengano rispettati i principi dai quali dipende il destino della persona. Rifugge dalla tentazione di ridurre le comunità cristiane ad agenzie sociali. Rifiuta una spiritualità intimistica e individualistica. Favorisce la responsabilizzazione: “io ti do, ma tu fai la tua parte” Sollecita a diventare fermento vitale in un contesto adagiato nel proprio benessere.

Per concludere… Va e anche tu fai lo stesso E’ l’invito a far nostro questo stile, per animare la comunità e il territorio In risposta alle più diverse situazioni della vita