18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marzia Nardi INFN Torino
Advertisements

18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
protone o neutrone (nucleone)
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Misure di scattering sui nuclei
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Reazioni primarie in alta atmosfera:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
Marzia Nardi INFN Torino
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
e la fisica degli ioni pesanti
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Physics MasterClasses 2013
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
Fisica agli Acceleratori di Particelle
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
Rivelazione di particelle
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma Il gruppo ISS/Roma è coinvolto principalmente nell’attività sperimentale di sala A del.
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma
Transcript della presentazione:

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] + Tecnici e Tesisti

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 2 Central barrel Muon arm Zero-degree calorimeters LHC È l'unico esperimento DEDICATO ad esplorare le interazioni nucleo-nucleo ad LHC per studiare la fisica delle interazioni forti a densità di energia estreme, dove ci si aspetta la formazione di una nuova fase della materia: il plasma di quark e gluoni ed è quindi stato progettato per misurare TUTTE le osservabili rilevanti ottimo tracking, con rivelatori 3D ad alta granularità e molti punti per traccia; grande range di pt, con rivelatori sottili, un basso campo magnetico e un grande braccio di leva; utilizzo di tutte le tecnologie note per l' identificazione di particelle buona resistenza alle radiazioni al prezzo di rivelatori relativamente “lenti” limitata copertura in rapidità Ma Alice studia anche interazioni protone-protone, infatti... da Alessandra Mazzoni

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 3 pp con ALICE da Alessandra Mazzoni

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 4 pp con ALICE: pubblicazioni arXiv: First proton-proton collisions at the LHC as observed with the ALICE detector: measurement of the charged particle pseudorapidity density at sqrt(s) = 900 GeV K. Aamodt et al., EPJ C 65 (2010) 11 arXiv: Charged-particle multiplicity measurement in proton-proton collisions at sqrt(s) = 0.9 and 2.36 TeV with ALICE at LHC accepted by EPJ C arXiv: Charged-particle multiplicity measurement in proton-proton collisions at sqrt(s) = 7 TeV with ALICE at LHC accepted by EPJ C e varie altre in preparazione... da Alessandra Mazzoni

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 5 Pagina principale di Alice al Cern: Pagina indico con presentazione di Alice al congressino di sezione: Gruppo Alice Roma: è un piccolo gruppo +  ed ha già una laureanda MA... se c‘è qualcuno di MOLTO interessato ad una tesi di analisi dati... parliamone ! info su ALICE da Alessandra Mazzoni

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 6 Risonanze mesoniche a Bonn (esperimento MAMBO) BGO Rugby Ball, recentemente installata nei laboratori dell’università di Bonn se interessati contattare:

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 7 Acceleratore elettroni CEBAF al JLab A B C Linac Arc Injector Acceleratore lineare ricircolante e - a cavità superconduttrici Fascio polarizzato Alta corrente (200  A) Energia massima 6 GeV 100% duty factor Rilascio del fascio simultaneamente alle tre sale sperimentali A, B e C Energia fino a 12 GeV in 3 anni

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 8 Diffusione elettrone-nucleo JLab e (fascio polarizzato) Nucleone (bersaglio polarizzato)  FF PDF q e (fascio) Nucleo (bersaglio) , Z 0 Nucleone (bersaglio)  e (fascio polarizzato) Origine dello spin del nucleone Misura fattori di forma protone e neutrone ad alto 4- momento trasferito (nella regione inesplorata della QCD perturbativa) SI-DIS 12 C(e,e’K) 12 B  Fisica (iper)nucleare Correlazione long range Effetti relativistici Misura grandezze nucleari

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 9 Tesi : Analisi Dati – violazione di parità PREX: Misura precisa del raggio neutronico nel nucleo di Pb attraverso violazione di parità nella diffusione elettrodebole (analisi dati / 6 mesi / –Analisi dati esperimento PREX volta alla misura di asimmetria elastica sinistra-destra legata all’interazione debole di elettroni polarizzati. Misura del raggio dei neutroni nel nucleo di piombo (~materia nucleare) Studio delle proprietà della materia nucleare: Equazione di stato della materia ricca di neutroni Energia di simmetria della materia densa

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 10 Tesi : Apparato sperimentale / RICH Messa a punto di un rivelatore RICH per esperimento di fisica ipernucleare (nuclei in cui un protone è sostituito da una  ): (misure di laboratorio, analisi dati / 6 mesi / –Raccolta e analisi dati volti alla messa a punto e ottimizzazione di un rivelatore Ring Imaging Cherenkov per identificazione di kaoni, protoni e pioni RICH di sala A

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 11 Tracciatore x SBS Spectrometer in Hall A Alta luminosità Uso di tecnologia GEM per tracciamento con risoluzione < 100  m Camere di tracciamento di dimensioni considerevoli (fino a 2x1 m 2 ) Uso di rivelatori al silico per migliorare le performance di tracciamento Oltre canali analogici da acquisizione Alta luminosità Uso di tecnologia GEM per tracciamento con risoluzione < 100  m Camere di tracciamento di dimensioni considerevoli (fino a 2x1 m 2 ) Uso di rivelatori al silico per migliorare le performance di tracciamento Oltre canali analogici da acquisizione

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 12 Tesi: Apparato Sperimentale / Tracciatore GEM Sviluppo di un tracciatore in tecnologia GEM ad elevata risoluzione spaziale per esperimenti di alta luminosità al Jefferson Lab (sviluppo e messa a punto strumentazione / 6 mesi / –Esecuzione ed analisi dei test sotto fascio volti all’ottimizzazione del design, calibrazione della risposta e valutazione delle prestazioni. I test verranno effettuati in beam test facility di DESY e/o al JLab Misurare risoluzione spaziale, efficienza, supporto alti flussi di particelle, stabilità nel tempo, tasso di scarica Beam profile Test prototipi a DESY

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 13 Tesi: Apparato Sperimentale / DAQ Sviluppo del sistema di lettura del tracciatore dello spettrometro SBS al JLab (sistema di acquisizione dati / 6-8 mesi / –Implementazione e ottimizzazione della logica di lettura delle camere GEM e SiD su standard VME64x con moduli dedicati. Implementazione e test del codice di acquisizione in C e sviluppo dell'algoritmo di sottrazione real-time delle oscillazioni del fondo da implementare in firmware. 2D Readout Circa canali da acquisire

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 14 Tesi: Apparato Sperimentale / Rivelatore Silicio Test del rivelatore di Silicio a microstrip per il tracciatore della sala A al JLab (software per acquisizione dati / 6 mesi / –Messa a punto di programmi (soprattutto in LabView) per l'analisi dei test dei rivelatori al Silicio e della loro elettronica di acquisizione Track Angular Range Chamber doublet Dipole SD (x/y) da maurizio.zullo piani di silicio 10x20 cm2 Partecipazione ai test ed eventuale analisi dati

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 15 Tesi: Apparato Sperimentale / Montecarlo Sviluppo e implementazione dell'algoritmo di tracciamento per un sistema ibrido SiD-GEM ad alta risoluzione in ambiente ad alto fondo (sviluppo e implementazione algoritmi / 6 mesi / –Sviluppo, test e messa a punto dell’algoritmo di ricostruzione per il tracciatore ibrido GEM-SiD; ottimizzazione delle performance; da svolgersi su dati Montecarlo e dati di test sotto fascio, in ambiente ROOT Fondo atteso: 500 kHz/cm 2 ! Centinaia di segnali di background per evento per camera

18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN