I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Famiglia, diventa ciò che sei !
Le aspettative dei volontari
Ideato e condotto da: Coppola Lucia
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
La costituzione del gruppo
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
PROGETTO PER CRESCERE LIONS QUEST ITALIA ONLUS CLASSE 2^A
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
Declinazione obiettivi
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
CERA UNA VOLTA……… LA SCUOLA. La scuola oggi? E oggettivamente più complessa,lindividuo è più consapevole dei suoi diritti e sente di valere qualcosa al.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Dirigente Scolastico Lombardia
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
…………… è un obiettivo importante perché investe vari ambiti
COMPETENZE E DISABILITÁ
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
ISTITUTO COMPRENSIVO RIPI ISTITUTO COMPRENSIVO BOVILLE ERNICA
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
AKIRA Associazione Promozione Sociale
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
PROGETTO TEATRO IN 3^C. Il teatro è un’attività culturale e di svago insieme, che aiuta le persone a esprimersi liberamente, ad “aprirsi” senza paure,
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Transcript della presentazione:

I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI PROGETTO D’ISTITUTO La danza delle Api PERCORSO EMOTIVO-RELAZIONALE PER FAVORIRE POSITIVE DINAMICHE DI GRUPPO E UN CLIMA SERENO IN CLASSE A cura delle docenti: Ghilardi T.,Mercurio A., Falcone R.,Caggiano R., Pepe C.,Cirillo A. e della dott.ssa Raffaella D’Antuono

SETTEMBRE 2014 Inizia una nuova avventura … il team docente conosce i nuovi gruppi-classe di prima che si presentano numerosi, eterogenei e complessi. Si notano: DIFFICOLTA’ RELAZIONALI E COMPORTAMENTALI EGOCENTRISMO DIFFICOLTA’ NEL MANTENERE ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE Ma le classi presentano anche PUNTI DI FORZA: ATTEGGIAMENTO POSITIVO NEI CONFRONTI DELLA SCUOLA DISPONIBILITA’ AD APPRENDERE VIVACITA’, OLTRE CHE MOTORIA, ANCHE INTELLETTIVA FORTE DESIDERIO DI COMUNICARE Il team docente, con il supporto e la guida della psicologa Dott.ssa Raffaella D’Antuono, focalizza i bisogni dei due gruppi-classe e mette a punto le strategie da seguire.

ECCO IL NOSTRO PERCORSO …

Il progetto è stato realizzato da Novembre a Maggio, con incontri quindicinali a cui ha partecipato anche la psicologa. INCONTRO MOMENTO COLLETTIVO MOMENTO INDIVIDUALE Si svolge anche a classi aperte e serve a focalizzare un argomento con giochi, drammatizzazione e canti. Ogni alunno, attraverso attività grafico-manuali e/o schede, è portato alla consapevolezza, alla riflessione e alla condivisione.

Per facilitare la concentrazione, la psicologa ci dice: RIORGANIZZATE L’AULA! REGOLATE LA GIORNATA SCOLASTICA! Abbiamo cambiato la disposizione dei banchi. Abbiamo elaborato una nuova routine condivisa con gli alunni.

Favola “Che confusione nella scuola del bosco” Introduzione di poche e chiare regole per favorire l’ASCOLTO

a) Drammatizzazione paradossale TECNICHE UTILI per un coinvolgimento diretto degli alunni a) Drammatizzazione paradossale Le insegnanti hanno simulato, enfatizzando, i comportamenti inadeguati degli animaletti del bosco con lo scopo di renderli il più visibili possibile.

b) Circle time c) Modellamento Discussione sui comportamenti inadeguati con l’intento di suggerire e identificare le condotte alternative e funzionali. c) Modellamento Le insegnanti hanno mostrato ai bambini quali fossero i comportamenti corretti da tenere in classe, mettendoli in pratica.

Gli alunni hanno messo in atto le condotte necessarie ad un clima favorevole alla concentrazione, aiutandosi con il cartellone.

TOKEN ECONOMY PREMIO FINALE… Privilegiare premi alle punizioni “Sistema dei bollini” E’ stato da tempo dimostrato che premiare i comportamenti positivi sia più efficace che dare punizioni, nel caso in cui il bambino non manifesti subito il comportamento target si può premiare quello che si avvicina di più a quello adeguato. Questa tecnica ha il fine di permettere al bambino di accumulare un punteggio tale da poter poi accedere al premio ambito. Assegnando: bollini rossi si ricevono per comportamenti molto gravi o dopo due ammonizioni bollini verdi si conferiscono punti premio bollini gialli equivalgono ad ammonizioni (per comportamento inadeguato) PREMIO FINALE…

UNA GIORNATA IN FATTORIA!

Perché lavorare sulle abilità emozionali? 1. Aumenta la consapevolezza 2. Aiuta a identificare, esprimere e controllare le emozioni 3. Tende a frenare gli impulsi ad agire 4. Il bambino impara a identificare, prima di agire, le conseguenze di quel determinato comportamento ed individua eventuali azioni alternative 5. Rimanda la gratificazione 6. Aiuta a mettersi dal punto di vista dell’altro e capire quale comportamento sia accettabile o meno. A cadenza quindicinale, con la Dott.ssa D’Antuono, abbiamo affrontato il Laboratorio di educazione emotivo-relazionale.

La storia di “NONIMPORTA” E’ stata raccontata ai bambini la storia di Nonimporta che narra di un bambino con questo strano nome perché dice sempre “Non importa”, qualsiasi cosa gli accada ma in realtà tutte le emozioni negative che prova: rabbia, tristezza, paura se le nasconde un po’ nei calzini, un po’ nelle scarpe,un po’ nelle tasche, insomma un po’ dappertutto. Un giorno rimane incastrato in una siepe e l’unico modo per riuscire ad uscire e a liberarsi è quello di tirare fuori tutte le sue emozioni. Nonimporta ha un po’ paura ma poi lascia uscire tutto e da quel momento il bambino Nonimporta impara a dire “Mi importa”e a parlare di ciò che prova quando gli succedono le cose.

4°passo di danza Nel rispetto delle regole e dei ruoli… RECITIAMO E CANTIAMO TUTTI INSIEME!

LA SFIDA CONTINUA IN CLASSE II !!! Questo progetto ci ha coinvolto a 360°, ci ha portato a mettere in discussione i nostri “vecchi”metodi per trovarne di nuovi, ci ha costretto a evolvere e a crescere professionalmente e umanamente. LA SFIDA CONTINUA IN CLASSE II !!!

Le insegnanti e i bambini ringraziano: Dott.ssa Raffaella D’Antuono per averci guidato con impegno e competenza lungo questo percorso; Associazione Inner Wheel per averci dato l’opportunità di iniziare il percorso “La danza delle api” Video dell’incontro di saluto Libretto per i genitori