Fixed assets IAS 16 Property plant and equipment IAS 40 Investment property IAS 17 Finance lease IFRIC 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Adozione dei principi contabili internazionali
Advertisements

Concetto di patrimonio
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
I vantaggi fiscali del Leasing
SSISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI CNDC&CNR doc. n.24 IAS n. 38 (intangibles assets)
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
Prof.ssa Donatella Busso
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Le immobilizzazioni materiali e immateriali
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Leasing: rischio e sua rappresentazione in bilancio
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
IAS 32 e IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
Contabilità aziendale (1)
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
La valutazione degli elementi dell’attivo e del passivo:
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
Lezione 4 - Le immobilizzazioni
Le immobilizzazioni materiali
In rendiconto finanziario
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
AIR Associazione Investor Relations
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
La Gestione Dei Beni Strumentali
La valutazione degli elementi dell’attivo e del passivo:
Il patrimonio e il reddito
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Attività immateriali (GUUE)
IAS Property, Plant and Equipment – Immobili, Impianti e Macchinari (GUUE) e#e# Adozione dei Principi Contabili Internazionali.
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni immateriali
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
1 B)II Immobilizzazioni materiali ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE CONCESSE IN LOCAZIONE FINANZIARIA II ) Immobilizzazioni.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
Corso di Economia aziendale
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le operazioni di Leasing Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia Aziendale – Facoltà di Economia Università del Salento.
Transcript della presentazione:

Fixed assets IAS 16 Property plant and equipment IAS 40 Investment property IAS 17 Finance lease IFRIC 1

Immobilizzazioni materiali Ambito di applicazione IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari costituiscono attività materiali che: sono possedute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni o di servizi, per affittarle ad altri o per scopi amministrativi, e ci si attende che siano utilizzate per più di un esercizio IAS 40 – Gli investimenti immobiliari sono immobili (e/o terreni) posseduti al fine di percepire canoni di locazione o per l’apprezzamento del capitale investito o per entrambe le motivazioni, piuttosto che per: l’uso nella produzione o nella fornitura di beni o di servizi, o per scopi amministrativi (cd. uso proprietario – IAS 16), o la vendita nel normale svolgimento dell’attività imprenditoriale (rimanenza – IAS 2)

Componenti del costo di acquisto -IAS 16 COSTI DIRETTI Costo di acquisto COSTI DIRETTAMENTE ATTRIBUIBILI Personale utilizzato per la produzione dell’asset Costi sostenuti per la preparazione del sito produttivo Costi di trasporto Costi di istallazione Onorari a professionisti quali ad esempio architetti e ingegneri Costi stimati per il ristoro del sito produttivo Costi per l’effettuazione di test Interessi su finanziamenti (facoltativo)

Costi capitalizzabili Perdite operative iniziali dovute alla sotto utilizzazione dell’asset No Approntamento del sito Sì Training allo Staff No Costi sostenuti su un asset in grado di essere utilizzati ma la cui domanda non è ancora quella attesa No No Costi inerenti alla riallocazione di macchinari per consentirne l’istallazione di nuovi No Costi inerenti a studi di fattibilità

IAS 16– Oneri per lo smantellamento e il ripristino ambientale I costi per lo smantellamento, ripristino e similari devono essere accantonati in uno specifico fondo, nella misura in cui siano attendibilmente stimabili e implichino per l’entità l’insorgenza di un’obbligazione legale o implicita. Contabilmente, si deve: calcolare il valore attuale netto degli oneri che si ritiene di dover pagare alla data in cui verranno effettivamente sostenuti; capitalizzare nell’asset il valore attuale del prevedibile esborso (IAS 16.16); rilevare in contropartita la passività in conformità allo IAS 37 (Fondo); rilevare in ciascun esercizio l’onere finanziario implicito.

IFRIC 1 – Oneri per lo smantellamento e il ripristino ambientale Chiarisce come trattare negli esercizi successivi: il cambiamento dei flussi finanziari richiesti per estinguere l’obbligazione il cambiamento nelle condizioni di mercato ai fini della determinazione del tasso di attualizzazione l’incremento della passività per effetto del trascorrere del tempo Simili effetti devono essere rilevati: come rettifica del valore contabile dell’attività, nella misura in cui i cambiamenti si riferiscono alla porzione dell’attività ancora da ammortizzare; o come costi o ricavi a conto economico, nella misura in cui i cambiamenti riguardino la porzione delle attività che è già stata ammortizzata nell’esercizio corrente e nei precedenti

Misurazione successiva (1) DUE MODELLI SI MISURAZIONE: Costo ammortizzato Misurazione al costo meno fondo ammortamento e impairment Costo rivalutato (rara applicazione) Rappresentato dal fair value meno fondo ammortamento e impairment. Se una voce di tangible asset è rivalutata l’intera classe deve essere rivalutata (e.g. Terreni, fabbricati, macchinari ecc.)

Misurazione successiva – Costo rivalutato (2)

Fair value di terreni e edifici = valore di mercato (perizia qualificata) di impianti e macchinari = valore di mercato o costo di sostituzione ammortizzato

Ammortamenti Riparto sistematico sulla vita utile Criterio di ammortamento: riflette modalità di godimento benefici futuri Vita utile: periodicamente rivista Fabbricati - vita limitata - ammortizzabili Revisione del criterio di ammortamento

Valore da ammortizzare Costo – valore residuo (spesso non materiale) al termine del suo utilizzo Ripartito lungo al vita utile dell’asset sistematicamente. Il valore residuo deve essere rivisto almeno ogni anno. Variazioni contabilizzate prospettivamente L’ammortamento calcolato anche quando il fair value eccede il valore di carico MA, se il VALORE RESIDUO > del VALORE DI CARICO stop all’ammortamento.

Vita utile – utilità attesa (a) il periodo di tempo nel quale ci si attende che un bene sia utilizzato dall’impresa; o (b) la quantità di produzione o il numero di unità simili che l’impresa si attende di ottenere dal suo utilizzo. Vita utile: periodicamente rivista Se rivista: quota di ammortamento dell’esercizio corrente e per quelli successivi deve essere rettificata.

Ammortamento Ogni componente significativa di una voce di tangible asset deve essere ammortizzata separatamente. Il costo sostenuto inizialmente deve essere allocato ad ogni sua componente e ammortizzata di conseguenza (es. Struttura di un aereo e il motore dello stesso) L’ammortamento deve essere imputato a conto economico a meno che non possa essere capitalizzato nel valore di un’altra attività (e.g rimanenze di magazzino)

IAS 17 Finance Lease Finance Lease Se sono sostanzialmente trasferiti tutti i rischi e i benefici relativi alla proprietà Operating Lease Se non sono sostanzialmente trasferiti tutti i rischi e i benefici relativi alla proprietà Sostanza sulla forma

IAS 17 - Leasing Classificazione Leasing finanziario diritto di utilizzare un bene e trasferimento di tutti i rischi e i benefici correlati alla proprietà Leasing operativo categoria residuale 2

Classificazione delle operazioni La classificazione delle operazioni di leasing adottata si basa sulla attribuzione dei rischi e dei benefici derivanti dalla proprietà di un bene locato al locatore o al locatario. Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà. Un leasing è classificato come operativo se non trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà.

Indicatori il leasing trasferisce la proprietà del bene al locatario al termine del contratto; il locatario ha l’opzione di acquisto del bene a un prezzo che ci si attende sia sufficientemente inferiore al fair value alla data alla quale si può esercitare l’opzione cosicché, all’inizio del leasing, è ragionevolmente certo che essa sarà esercitata; la durata del leasing copre la maggior parte della vita economica del bene anche se la proprietà non è trasferita; e all’inizio del leasing il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing equivale almeno al fair value del bene locato; e i beni locati sono di natura così particolare che solo il locatario può utilizzarli senza dover apportare loro importanti modifiche.

Esempio: Calcolo dell’onere finanziario implicito durata 8 anni maxicanone iniziale di € 12.000 canoni annuali da € 6.500 opzione di acquisto al termine della locazione € 6.500 valore di mercato € 50.000 vita utile 12 anni valore attuale dei flussi di cassa per il locatore = 0 (50.000 - 12.000) = Va 6.500 (1+x) -1 + 6.500 (1+x) -2 + 6.500 (1+x) -3 + 6.500 (1+x) -4 + 6.500 (1+x) -5 ……. Va 6.500 (i+x) –n = nell’esempio = 7,55% annuale 18

Esempio: Piano di rimborso ANNO RATA QUOTA QUOTA DEBITO INTERESSI CAPITALE RESIDUO 50.000 12.000 38.000 1 6.500 2.869 3.631 34.369 2 6.500 2.595 3.905 30.464 3 6.500 2.300 4.200 26.264 4 6.500 1.983 4.517 21.746 5 6.500 1.642 4.858 16.888 6 6.500 1.275 5.225 11.663 7 6.500 881 5.619 6.044 8 6.500 456 6.044 0

Contabilizzazione per il locatario

Contabilizzazione per il locatario

Contabilizzazione per il locatario

Contabilizzazione per il locatore I locatori devono rilevare nel loro stato patrimoniale i beni posseduti oggetto di operazioni di leasing finanziario ed esporli come credito a un valore uguale all’investimento netto nel leasing. La rilevazione dei proventi finanziari deve essere basata su modalità che riflettano un tasso di rendimento periodico costante sull’investimento netto residuo del locatore.

Contabilizzazione per il locatore * 50.000 - 12.000 - 3.631

Lease operativo Contabilizzazione per il locatario I pagamenti per un leasing operativo devono essere imputati come costo al conto economico a quote costanti per la durata del leasing a meno che sia un criterio sistematico diverso a rispecchiare le modalità temporali di godimento dei benefici da parte dell’utilizzatore

IAS 40 Investment property Identificazione Immobili detenuti per beneficiare canoni di locazione o incrementi di valore di proprietà o acquisiti tramite finance lease Esclusi: immobili occupati dal proprietario immobili destinati alla vendita immobili (es. terreni) posseduti tramite leasing operativo

IAS 40 Valutazione Fair value presunzione che FV può essere determinato utili/perdite a CE; oppure Costo rettificato (fair value nelle note) (ai sensi dello IAS 16)

Fair Value Valore di mercato - “il + alto ottenibile dall’utilizzo ottimale ” Effettive condizioni e circostanze alla data di chiusura Mercato attivo - prezzi correnti se non esiste mercato attivo: prezzi recenti stima dei flussi di cassa basati su contratti esistenti IAS 40 incoraggia l’utilizzo di esperti esterni

IAS 38 Intangible assets

IAS 38 – Attività Immateriali Attività non monetaria, controllata, identificabile, senza consistenza fisica, che è in grado di dare futuri benefici economici, come: Software Licenze Marchi Brevetti

IAS 38 – Fonti di acquisizione di intangible assets Attività acquisite separatamente valorizzati in base al costo di acquisto Attività generate internamente costi di ricerca e sviluppo Acquisizioni come parte di un’aggregazione aziendale separazione dal goodwill Acquisizioni attraverso contributi pubblici

IAS 38 – Attività Immateriali Costi di sviluppo Costi di sviluppo devono essere capitalizzati se esiste: a)   la possibilità tecnica di completare l’intangible asset affinchè possa essere utilizzato o pronto per essere venduto; b)   l’intenzione della società di completare l’intangible asset; c)   la capacità di utilizzare o vendere il bene; d)  un mercato dove l’intangible può essere venduto o dove possono essere venduti i prodotti generati utilizzando l’intangible o, se utilizzato internamente, l’utilità dell’intangible; e)  adeguate risorse tecniche, finanziare per terminare lo sviluppo del bene e per utilizzare o vendere il bene; e f)  una misura attendibile dei costi attribuibili all’intangible durante la fase di sviluppo.

Criteri di identificazione e contabilizzazione No Identificata 3. In grado di generare futuri benefici economici? Non è un’attività immateraile No Si 2. Controllata? 4. Probabile che i futuri benefici economici si realizzeranno? Si No No Si 5. Il costo è attendibilmente quantificabile? 1. Identificabile? Si No Contabilizzo Non contabilizzo Si Risorsa immateriale

Measurement Costo ammortizzato* Costi successivi in genere a conto economico Contabilizzazione iniziale: COSTO in base al valore rivalutato* con rif. ad un mercato attivo * al netto di ammortamento e perdite di valore

Recognition – internally generated intangible assets Avviamento generato internamente Attività immateraili generate internamente NO! Costi di ricerca Sviluppo NO! Solo se soddisfatte le condizioni

Criteri di ammortamento ammortamento lungo la vita utile in base ai criteri che riflettono la capacità dell’attività di produrre reddito in futuro. L’avviamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso e cessa qunado il bene è dismesso o classificato com “held for sale”. Il valore iscritto deve essere assoggettato ad impairment test se vi sono indicatori di perdita di valore Attività immateriali a vita definita Attività immateriali a vita indefinita l’attività non è assoggettata ad ammortamento, va sottoposta ad impairment test annualmente e ogni volta vi sia un’indicazione di perdita di valore l’impairment test deve essere condotto secondo le metodologie previste dallo IAS 36

Valore residuo = zero a meno che: IAS 38 – Ammortamento Valore residuo = zero a meno che: impegno di terzi all’acquisto mercato attivo, valore residuo determinabile; mercato esisterà alla fine della vita utile?

Domande Domande ?