Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia per il laboratorio
Advertisements

Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Lo stato dell’arte dello screening del
ATTIVITA DI SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE anno 2011 (dati parziali) Anna Poloni Centro Screening Oncologici.
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
radicalizzazione chirurgica dopo polipectomia endoscopica
UNIVERSITA’ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA 1^ DIR.: PROF. D. F. D’AMICO UNITA’ OPERATIVA.
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Lo screening del cancro colonretto
Convegno Nazionale GISCoR Perugia, 7 ottobre 2011 Dettaglio della survey Estensione e partecipazione Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
Epidemiologia e screening del tumore del retto
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Lo screening del cancro colo-rettale nella ULSS 22
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Panorama generale e realtà veneta
Il progetto Familiarità
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
ASL NA 1 –Ospedale S.Maria di Loreto Mare UOD di Endoscopia Digestiva
Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
I programmi di Screening mammografico
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
La prevenzione dei tumori
POLIPI DEL COLON.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) M.Trappoliere, F.Calella, F.Solipano, S.Tani, S.Carloppi,
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
Categorie non positive
“ Porte aperte in Chirurgia”
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Osservatorio Nazionale Screening, 9th Report Hot Topics in Sanità Pubblica DiSSal, Università degli Studî di Genova, marzo 2012 Lo screening del.
La colonscopia nell’era dello screening
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
La qualità del trattamento chirurgico del carcinoma della mammella Bologna, 27 gennaio 2006 I dati dello studio IMPACT Manuel Zorzi Centro Regionale di.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
1 Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore.
La colonscopia: requisiti minimi
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Registro Tumori del Veneto
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Lo screening CCR oggi Maurizio Azzurro UOC Endoscopia e Gastroenterologia ULSS 21.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Transcript della presentazione:

Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22

Accreditamento II livello dello screening Accreditamento Normative nazionali e regionali IQ Società Scientifiche Italiane ed Europee IQ raccomandati da altri gruppi (es. ASGE/ACG Taskforce) Linee Guida GISCOR

Requisiti strutturali Requisiti tecnologici Requisiti organizzativi Requisiti individuali ACCREDITAMENTO DELLO SCREENING

Standard accettabile > 85%, desiderabile > 90% Adesione alla colonscopia

Adesione al secondo livello: criticità Mancata adesione o mancanza del tasso reale di adesione? Mancata adesione o mancanza del tasso reale di adesione?Imbarazzo Sesso degli endoscopisti Disagio per la preparazione Bassa percezione del rischio Disagio post-colonscopia Paura del dolore Paura del dolore

Adesione alla colonscopia accettabile > 85% desiderabile > 90% Italia 2008: 81,3%

Adesione alla colonscopia

Colonscopie complete desiderabile > 90% accettabile > 85% Italia 2008: 92,1%

Des Acc Valore Predittivo Positivo del SOF+ alla colonscopia

Standard accettabile >25%, desiderabile >30% Primi esami. VPP del SOF+ alla colonscopia, per Regione

Standard accettabile >25%, desiderabile >30% Primi esami. VPP del SOF+ alla colonscopia, per Regione

Standard accettabile >15%, desiderabile >20% Esami successivi. VPP del SOF+ alla colonscopia, per Regione

Lesioni diagnosticate Primi esami Es. successivi Screenati Carcinomi di cui adenomi cancerizzati 27,3%24,4% Adenomi avanzati Carcinomi stadiati 72%71%

Quota di lesioni con trattamento esclusivamente endoscopico (71% dei casi) Media °-90° percentile Tutti i carcinomi Tutti i carcinomi12,1% 0 – 26% Carcinomi pT1 Carcinomi pT127,2% 0 – 46% Adenomi avanzati Adenomi avanzati95,7% %

Adenoma cancerizzato. Studi Giscor Sorveglianza endoscopica vs chirurgia nel trattamento dei polipi cancerizzati Prevalenza, trattamento e follow-up delle lesioni T1 screen detected del colon retto Sovratrattamento ?Sottotrattamento ? Standard

CT OPERATIVE Media 2009 RangeStandard Sanguinamenti – 18.4 <25 Perforazioni – 5.2 <25 Complicanze allendoscopia CT NON OPERATIVE Media 2009 RangeStandardSanguinamenti – 10.9 <5 Perforazioni – 5.4 <5

Colonscopie operative - complicanze Media 2008 RangeStandard Sanguinamenti – 15.3 <25 Perforazioni – 7.0 <25 Media 2009 RangeStandardSanguinamenti – 5.2 <25 Perforazioni – 18.4 <25

Complicanze alla colonscopia di screening (Giscor) Colonscopie non operative< 0.5% Colonscopie operative< 2.5%

Standard accettabile >90% entro 30 gg, desiderabile >95% entro 30 gg Tempo per lesecuzione della colonscopia di approfondimento

Standard >90% entro 30 gg Tempo per lesecuzione dellintervento chirurgico

CANCRO INTERVALLO Tumore primitivo del retto-colon in sogg. che ha avuto un test di screening negativo, insorto prima del successivo invito o entro un periodo uguale allintervallo di screening Definizione

CANCRO INTERVALLO NEL SECONDO LIVELLO DELLO SCREENING

CANCRO INTERVALLO II livello. Definizione Cancri diagnosticati prima di un controllo programmato Cancri diagnosticati nella sorveglianza post-polipectomia Cancri diagnosticati SOF+ CT- entro i 10 anni Cancri diagnosticati SOF+ CT+ per adenomi ?

INDICATORI CANCRO INTERVALLO Tasso di cancri intervallo Incidenza proporzionale dei cancri intervallo Standard

Accreditamento II livello dello screening Accreditamento Regione IQ Società Scientifiche Italiane ed Europee IQ raccomandati da altri gruppi (es. ASGE/ACG Taskforce) Linee Guida. Normative nazionali GISCOR ONS

Sommario Ai fini dellaccreditamento I requisiti per il secondo livello dello screening andrebbero, in parte, ridefiniti e condivisi I programmi dovrebbero definire procedure ad hoc per monitorare nuovi elementi (cancri intervallo, FU, ecc) Tali aspetti dovrebbero poi rientrare nella survey

Standard accettabile > 85%, desiderabile > 90% Colonscopie complete (media, 10° e 90° percentile)

Colonscopie incomplete che vengono completate