Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Advertisements

QUELLE DUE.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Il discorso indiretto.
Il periodo ipotetico.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Piccole strategie di apprendimento
Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO.
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Congiuntivo e congiunzioni
Congiuntivo imperfetto
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
ILARIA E LA MATEMATICA.
atteggiamenti spontanei nella relazione di aiuto
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Ciao Capitolo 17.1 Il Congiuntivo
Congiunzioni + congiuntivo
Ciao capitolo 17.2 Pratica.
Verbi e espressioni verbali + infinito
congiuntivo verbi irregolari
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
Pregare...? Io pregare?.
Analisi di un periodo La subordinazione
How can you know when to use the subjunctive in Italian???
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA COMPARATIVA
Basta poco per torturare un uomo...
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
Il congiuntivo.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
6. Subordinate sostantive o completive
Trucchi e dritte grammaticali
Il Congiuntivo (Subjunctive with impersonal expressions)
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
Il congiuntivo L’italiano 4 H e 5 A.P..
IL CONGIUNTIVO.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
IL CONGIUNTIVO FORME.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi. Michele Cortelazzo Sintassi programma della lezione del 25 maggio 2015 La frase complessa.
Grammatica italiana per il biennio.
R O B.
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
Le proposizioni subordinate
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
CONGIUNTIVO Verbi che indicano opinione: PENSO, CREDO, RITENGO, HO L’IMPRESSIONE, SONO DELL’IDEA, MI PARE, MI SEMBRA... Verbi che indicano speranza: SPERO,
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Il segreto per impararlo è
USO DEI MODI E DEI TEMPI VERBALI.
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
LA SUBORDINATA CONDIZIONALE La proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso.
Dove usare il CONGIUNTIVO
Severgnini: LA SALUTE DEL CONGIUNTIVO
Nota bene! La corrispondenza dei tempi e dei modi. Due anni fa andammo in Italia. Il nonno nacque nel Ti pensai moltissimo allora, ma poi ti lasciai.
-are:parli, parli, parli, parliamo, parliate, parlino -ere/-ire:metta, metta, metta, mettiamo, mettiate, mettano eccezioni:essere – sia, avere – abbia,
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1

programma L’uso dei tempi nella frase complessa: congiuntivo 2

congiuntivo nelle frasi semplici uso dei modi congiuntivo nelle frasi semplici 1. Con le forme di cortesia: Se ne vada! 2. In espressioni di desiderio, speranza, comando: possiate avere tutto il successo che meritate; Dio vi benedica; che non si ripeta! 3. In esclamazioni: vedessi che lusso! 4. In espressioni di dubbio: che sia finito? 5. In espressioni con valore concessivo: vada per la pizza; va bene, che venga anche lui 3

congiuntivo nelle frasi subordinate: uso dei modi congiuntivo nelle frasi subordinate: casi nei quali l'uso del congiuntivo dà alla frase un valore semantico diverso da quello che alla stessa frase dà l'uso dell'indicativo (1) 1. dopo alcuni verbi che esprimono opinioni: si capisce che siano arrabbiati (è comprensibile che lo siano) / si capisce che sono arrabbiati (è evidente che lo sono). 2. dopo espressioni subordinanti come in: aspetta che venga (aspetta fino a che viene) / aspetta che viene (aspetta: sta venendo); fermati finché sia bello (fermati fino a quando non viene bello) / fermati finché è bello (fermati mentre è bello); mi ha aiutato perché avessi un bel voto (affinché) / mi ha aiutato perché avevo un bel voto (poiché) /. (da A.L. Lepschy / G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1981, pp. 202-206, con qualche modifica) 4

congiuntivo nelle frasi subordinate: uso dei modi congiuntivo nelle frasi subordinate: casi nei quali l'uso del congiuntivo dà alla frase un valore semantico diverso da quello che alla stessa frase dà l'uso dell'indicativo (2) 3. In proposizioni relative: cerco una ragazza che sappia il cinese (se c'è: non ho in mente nessuno in particolare) / cerco una ragazza che sa il cinese (oltre al valore della frase precedente, può significare: cerco una ragazza specifica, quella che sa il cinese) (da A.L. Lepschy / G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1981, pp. 202-206, con qualche modifica) 5

congiuntivo nelle frasi subordinate: uso obbligatorio (1) uso dei modi congiuntivo nelle frasi subordinate: uso obbligatorio (1) 1. dopo le seguenti congiunzioni: affinché; benché, sebbene, quantunque; purché, a condizione che, a patto che; a meno che; qualora, per il caso che; prima che; senza che 2. dopo espressioni impersonali come: è bene / è meglio che; bisogna che; conviene che; è facile / è difficile che; è necessario che; è probabile / è improbabile che; può darsi che, può essere che; è raro che; è utile / inutile che; vale la pena che. (da A.L. Lepschy / G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1981, pp. 202-206, con qualche modifica) 6

congiuntivo nelle frasi subordinate: uso obbligatorio (2) uso dei modi congiuntivo nelle frasi subordinate: uso obbligatorio (2) 3. dopo verbi che esprimono desiderio, speranza, permesso, ordine, interdizione: augurarsi, lasciare, permettere, sperare, volere 4. Con aggettivi e pronomi indefiniti: qualunque cosa succeda non preoccuparti; chiunque sia, non voglio vederlo. 5. In proposizioni giustapposte alla reggente, come: lo faremo costi quel che costi. (da A.L. Lepschy / G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1981, pp. 202-206, con qualche modifica) 7

congiuntivo nelle frasi subordinate: uso facoltativo (1) uso dei modi congiuntivo nelle frasi subordinate: uso facoltativo (1) 1. Nel periodo ipotetico dell'irrealtà: se tu l'avessi fatto, sarebbe stato meglio / se lo facevi, era meglio. 2. Nelle interrogative indirette: ho chiesto chi fosse / ho chiesto chi era. 3. dopo espressioni impersonali come: è bello / è brutto che; è naturale che; è peccato che; è strano che; dispiace che: è bello che tu stia con noi / è bello che tu stai con noi. 4. dopo verbi di dire e sapere, nelle forme negative e interrogative: (non) dire che, (non) sapere se, o dopo verbi di richiesta: chiedere / domandare se: non dico che lui abbia torto / non dico che lui ha torto; sai se sia vero? / sai se è vero?; gli ho chiesto se fosse passato Gianni / gli ho chiesto se è passato Gianni. (da A.L. Lepschy / G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1981, pp. 202-206, con qualche modifica) 8

congiuntivo nelle frasi subordinate: uso facoltativo (2) uso dei modi congiuntivo nelle frasi subordinate: uso facoltativo (2) 5. dopo verbi che esprimono opinioni: credere che, parere che, sembrare che: credo che tu abbia ragione / credo che tu hai ragione. 6. dopo verbi che indicano piacere, dispiacere, ira, rammarico, timore, sorpresa: essere arrabbiato, aver paura, esser contento / scontento, essere felice / infelice, rammaricarsi, rincrescere, essere sorpreso, essere stupito, stupirsi: sono contento che tu venga presto / sono contento che vieni presto. (da A.L. Lepschy / G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1981, pp. 202-206, con qualche modifica) 9

congiuntivo nelle frasi subordinate: uso facoltativo (3) uso dei modi congiuntivo nelle frasi subordinate: uso facoltativo (3) 7. In espressioni comparative, superlative, indefinite: è più grande di quanto mi aspettassi / è più grande di quanto mi aspettavo; Ugo è l'unico che sia venuto / Ugo è l'unico che è venuto. 8. In proposizioni introdotte da che anteposte alla reggente: che tu sia forte, lo so / che sei forte, lo so. (da A.L. Lepschy / G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1981, pp. 202-206, con qualche modifica) 10

proprietà sintattiche del congiuntivo (1) uso dei modi proprietà sintattiche del congiuntivo (1) 1.a. Non sapevo che Maria fosse / *sia ammalata 1.b. Non sapevo che Maria era / è ammalata 2.a. Desideravo (che) venissero anche loro 2.b. Credeva (che) venissero anche loro 3.a. *È naturale vengano 3.b. È naturale che vengano 4.a. *Ti dico sono arrivati 4.b. Ti dico che sono arrivati 4.c. Penso siano arrivati 4.d. Penso che siano arrivati 11

proprietà sintattiche del congiuntivo (2) uso dei modi proprietà sintattiche del congiuntivo (2) 5.a. Non viene nessuno 5.b. *Viene nessuno 6.a. Voglio che non venga nessuno 6.b. Non voglio che venga nessuno 7.a. Credo che non venga nessuno 7.b. Non credo che venga nessuno 8.a. È naturale che non venga nessuno 8.b. Non è naturale che venga nessuno 9.a. Penso che non è arrivato nessuno 9.b. Non penso che è arrivato nessuno 12