Cibo ed Ecologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO
Advertisements

SAN FRANCESCO.
Studi biblici.
17 gennaio 2013.
Microsoft "Progetto Docente"
A Te solo buon Signore si confanno gloria e onore a Te ogni laude et beneditione A.
Il cantico delle creature
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
In principio Dio creò il cielo e la terra. Iddio disse:
La volta della cappella Sistina ( )
SAN FRANCESCO D’ASSISI
SAN FRANCESCO D’ASSISI E IL CANTICO DELLE CREATURE
Alunna Elena GERARDO Classe V
Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
IL CANTICO DELLE CREATURE
La famiglia primo contesto educativo
GIORNATA DELLA FAMIGLIA
Perché un Progetto sulle Mappe Concettuali ?
CANTICO DELLE CREATURE San Francesco d'Assisi.
GLI ALUNNI DELLA CLASSE 2° A DELLA SCUOLA “G. RAIBERTI” PRESENTANO:
Ufficio Catechistico Diocesano Bologna
LA FILOSOFIA DEL PROGETTO
S. Bonaventura di Bagnoregio
Venerdì 10 dicembre 2010.
San Francesco.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Genesi 1,1-2,4a Inno a Dio Creatore.
La creazione.
Cantico delle creature (Laudes creaturarum)
Le origini del mondo Sei giorni solamente per creare il mondo! E il settimo giorno, Dio si riposò e contemplò la Sua opera. Clicca sulla presentazione.
Sognando Gaia....
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
San Francesco d’Assisi
La Bibbia e l’astronomia.
Viviamo in un momento di allarme ecologico. Alcuni scienziati ci pongono di fronte prospettive catastrofiche e sembra che, solo a causa dell’attuale situazione.
All’inizio tutto era vuoto e buio. Un soffio lambiva la superficie delle acque. Era il soffio di Dio.
Raffigurazione di San Francesco d'Assisi in un affresco di Cimabue nella basilica di Assisi; si ritiene che sia l'immagine più fedele del santo. Francesco.
Veglia Pasquale.
Il cantico delle creature
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
In principio….
Il Cantico delle Creature
Laudes creaturarum Francesco d’ Assisi.
Cantico di lode al Creatore
ORIGINI DELLA LETTERATURATURA ITALIANA
Gli splendori della creazione Salmo 104(103) A cura del Monastero Santa Margherita in Fabriano Foto: Suor Gabriella PDDM.
In principio… Dio creò.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Il cristiano nel mondo *.
Il Cantico delle Creature
Laudato si’ La nostra Casa comune
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
La storia della creazione
Laudato si’mi’Signore per sora luna e le stelle…
Il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi
Una voce che crea Scopriamo la Creazione insieme con Michelangelo e Bosch.
Marina di Massa, 23 aprile 2016 Laudato si’ Enciclica sulla cura della casa comune padre Maurizio P. Faggioni, ofm.
La creazione nella Bibbia
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO RIPRISTINARE IL DOMINIO SABATO 9 LUGLIO 2016 SABATO 9 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
IL CANTICO DELLE CREATURE
IL CANTICO DELLE CREATURE
Il Cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature
Cantico di frate sole S. Francesco D’Assisi Giotto.
Altissimu, onnipotente,
Cantico di frate sole o delle creature di S. Francesco d’Assisi
Cantico delle creature (Laudes creaturarum)
Il Cantico delle Creature
Transcript della presentazione:

Cibo ed Ecologia

LA CREAZIONE DELLA TERRA E DELL’UOMO

1°Giorno Genesi 1:1-5 "Nel principio DIO creò i cieli e la terra. La terra era informe e vuota e le tenebre coprivano la faccia dell'abisso; e lo Spirito di DIO aleggiava sulla superficie delle acque. Poi DIO disse: "Sia la luce!". E la luce fu. E DIO vide che la luce era buona; e DIO separò la luce dalle tenebre. E DIO chiamò la luce "giorno" e chiamò le tenebre "notte". Così fu sera. Poi fu mattina: il primo giorno."

2°Giorno Genesi 1:6-8 Poi DIO disse: «Vi sia un firmamento tra le acque, che separi le acque dalle acque». E DIO fece il firmamento e separò le acque che erano sotto il firmamento dalle acque che erano sopra il firmamento. E così fu. E DIO chiamò il firmamento "cielo". Così fu sera, poi fu mattina: il secondo giorno."

3°Giorno Genesi 1:9-13 "Poi Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo siano raccolte in un unico luogo, e appaia l'asciutto». E così fu. E DIO chiamò l'asciutto "terra", e chiamò la raccolta delle acque "mari". E DIO vide che questo era buono. Poi DIO disse: «Faccia la terra germogliare la verdura, le erbe che facciano seme e gli alberi da frutto che portino sulla terra un frutto contenente il proprio seme, ciascuno secondo la propria specie». E così fu. E la terra produsse verdura, erbe che facevano seme secondo la loro specie e alberi che portavano frutto contenente il proprio seme, ciascuno secondo la propria specie. E DIO vide che questo era buono. Così fu sera, poi fu mattina: il terzo giorno."

4°Giorno Genesi 1:14-19 "Poi DIO disse: «Vi siano dei luminari nel firmamento dei cieli per separare il giorno dalla notte; e siano per segni e per stagioni e per giorni e per anni; e servano da luminari nel firmamento dei cieli per far luce sulla terra». E così fu. DIO fece quindi i due grandi luminari: il luminare maggiore per il governo del giorno e il luminare minore per il governo della notte; e fece pure le stelle. E DIO li mise nel firmamento dei cieli per far luce sulla terra, per governare il giorno e la notte, e separare la luce dalle tenebre. E DIO vide che questo era buono. Così fu sera, e fu mattina: il quarto giorno."

5°Giorno Genesi 1:20-23 "Poi DIO disse: «Brulichino le acque di moltitudini di esseri viventi, e volino gli uccelli sopra la terra per l'ampio firmamento del cielo». Così DIO creò i grandi animali acquatici e tutti gli esseri viventi che si muovono, di cui brulicano le acque, ciascuno secondo la propria specie, ed ogni volatile secondo la sua specie. E DIO vide che questo era buono. E Dio li benedisse dicendo: «Siate fruttiferi, moltiplicate e riempite le acque dei mari, e gli uccelli si moltiplichino sulla terra». Così fu sera, poi fu mattina: il quinto giorno."

6°Giorno Genesi 1:24-27 "Poi DIO disse: «Produca la terra esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e fiere della terra, secondo la loro specie». E così fu. E DIO fece le fiere della terra secondo la loro specie, il bestiame secondo la propria specie, e tutti i rettili della terra secondo la loro specie. E DIO vide che questo era buono. Poi DIO disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine e a nostra somiglianza, ed abbia dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame e su tutta la terra, e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». Così DIO creò l'uomo a sua immagine; lo creò a immagine di DIO; li creò maschio e femmina. Così fu sera poi fu mattina: il sesto giorno."

7°Giorno Genesi 2:1-3 "Così furono terminati i cieli e la terra e tutto il loro esercito. Pertanto il settimo giorno, DIO terminò l'opera che aveva fatto, e nel settimo giorno si riposò da tutta l'opera che aveva fatto. E DIO benedisse il settimo giorno e lo santificò, perché in esso DIO si riposò da tutta l'opera che aveva creato e fatto."

4 Elementi

1. La Terra dà origine al cibo 2. L’acqua lo fa crescere Cibo 4. Il Fuoco lo cuoce 3. L’aria lo essicca

Il Cibo nel Medioevo

Il Cantico delle Creature

Altissimu, onnipotente bon Signore, Laudato si’, mi’ Signore, per frate Focu, tue sò le laude, la gloria e l’honore per lo quale enallumini la nocte: et onne benedictione. et ello è bello, et iocundo et robustoso et forte. Ad te solo, Altissimo, se konfane Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, et nullu homo éne dignu te mentovare. la quale ne sustenta et governa, Laudato sie, mi’ Signore, et produce diversi fructi con coloriti fiori et herba. cum tucte le tue creature,spetialmente messor lo frate Sole, Laudato sì’, mi’ Signore per quelli ke perdonano lo qual è iorno et allumini noi per lui. per lo Tuo amore Et ellu è bellu e radiante cun grande splendore: et sostengono infirmitate et tribolazione. de Te, Altissimo, porta significatone. Beati quelli ke ‘l sosteranno in pace, ke da Te Altissimo, saranno incoronati. Laudato si’, mi’ Signore, per sora Luna e le stelle: in celu l’ài formate clorite et preziose et belle. Laudato sì’, mi’ Signore, per sora nostra Morte corporale,   Laudato si’, mi’ Signore, per frate Vento da la quale nullu homo vivente po’ skappare: et per aere et nubilo et sereno et omne tempo, guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; per lo quale a le Tue creature dài sostentamento beati quelli ke troverà ne le Tue santissime voluntati, ka la morte seconda no ‘l farrà male. Laudato sì’, mi’ Signore, per sor ’Acqua, la quale è multo utile et humile et preziosa et casta. Laudate e benedicete mi’ Signore et rengratiate e serviateli  cum grande humilitate.

Cibo scartato e buttato Ogni anno in Italia una famiglia in media butta 49 chili di cibo per disattenzione, una quantità di cibo che, ogni anno, viene acquistato, ma poi finisce direttamente nella spazzatura senza essere consumato. Così finiscono in discarica 1,19 milioni di tonnellate di alimenti.

Fame nel mondo 805 milioni di persone nel mondo non hanno abbastanza da mangiare: la stragrande maggioranza delle persone che soffrono la fame (709 milioni)vive in Asia e in Africa. La scarsa alimentazione provoca quasi la metà (45%) dei decessi dei bambini sotto i cinque anni - 3,1 milioni di bambini ogni anno.

Lavoro realizzato da: Gruppo dei contenuti: Arosio Giorgia 3°F 2014/15 Gruppo dei contenuti: Gruppo di grafica: Arosio Giorgia La Rosa Sara Megna Gianluca Borzone Anna Padoan Martina Cammarata Noemi Pizzuto Fabio Ciociola Elisa Scotti Christian Corallo Alessandra Sgobbo Nicolò Marino Valentina Sorrentino Elena