1 Know-how per tessuti funzionali Laminati Hygro-active interno: tessuti idrofili per ottimizzare l‘assorbenza ed il trasporto del sudore alla membrana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROTEZIONE DALLA ESPOSIZIONE E/O POTENZIALE ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI: PROCEDURA DI STERILIZZAZIONE DEI FERRI UTILIZZATI NELL’ATTIVITA’ DI RICERCA.
Advertisements

DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Congresso A. I. O. S. – dal 4 al 6 giugno 2008, Milano
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Cromatografia Generale
Climatologia.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Fenomeni Termici.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Corso di “Farmacologia”
Le relazioni idriche delle piante
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.
CCIAA di Milano “giornate di studio su
Vestire naturale abbigliamento a tutela della salute di Carrozzo Simona
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
I Materiali Compositi.
Trasformazioni dell’acqua
Cap. 4 - I bisogni dei consumatori
PISTOLE. Pistola ST-1200 La Pistola ST-1200 permette di lavorare ad una pressione massima di 24 bar e ad una portata dacqua di 100 l/min. La Pistola ST-1200.
Protezione da agenti biologici
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella GESTIONE DELLE PISCINE.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
(1) C-MEM™ (2) Vantaggi (3) Usi Membrane cave con pori delle membrane 3D a rete.
SCARPE DA LAVORO DEFATICANTI
DIFFUSIONE FACILITATA
MEMBRANA RESPIRATORIA
3. Energia, lavoro e calore
Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
L’uso del TTR per la copertura sterile del paziente in sala operatoria
Sicurezza ed igiene nei centri estetici
Il destino dei farmaci nell’organismo
Presenta PER IL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI MICROPOROSE Via Isola Giugno, 73 Campo Ligure Genova.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Le proprietà colligative
Studio Taddei Via Monte Rosa, Poggibonsi Italy Ph: Fax:
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Distributore Esclusivo nel Mondo Distributore Esclusivo Italia.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
PH fattore intrinseco degli alimenti che determina in maniera significativa il comportamento dei microrganismi rappresenta la concentrazione di ioni d’idrogeno.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
IL TRASPORTO DELL’ACQUA
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

1 Know-how per tessuti funzionali Laminati Hygro-active interno: tessuti idrofili per ottimizzare l‘assorbenza ed il trasporto del sudore alla membrana traspirante. Alta capacità di assorbenza esterno: aumento del controllo dei liquidi grazie all‘elevata capacità d‘assorbenza ed alla veloce asciugatura.

Tecnologia esclusiva di laminazione Point-in-Point 2 Definito controllo del processo di laminazione Miglioramento della traspirabilità della membrana superiore del 60% rispetto ai sisitemi tradizionali On point: ottimizzazione dell‘applicazione dell‘adesivo nel sistema di accopiatura membrana/supporto/tessuto Sistema di accoppiatura Convenzionale configurazione casuale di punti di adesione Sistema di accoppiantura con PiP-technology : punti di adesione congruenti

Sistema di Membrane Disponibili Filosofia: Un chiaro ed ampio portfolio di membrane e tessuti = scelta e flessibilità per soluzioni individuali 3

Trilaminati per la protezione in sala operatoria 4 Sicurezza Igiene Comfort Durata del manufatto laminato  High Performance Plus (H.P.P.)

Trilaminati per la protezione chirurgica High Performance Alto rischio di infezione Accumulo di liquidi Applicazione chirurgica Camici Teli Copritavoli operatori etc. Normativa di riferimento: EN parts 1-3 Dispositivi Medici classe 1(s) in accordo con le dir. Europee 93/42/CEE 5

Sicurezza per i Trilaminati chirurgici Barriera funzionale contro Liquidi (H.P.P) Microorganismi Resistenza per l‘intero ciclo di vita Resistenza allo strappo ed alla trazione (H.P.P) Resistenza allo scoppio Elasticità Formidabile adesione dei supporti / No delaminazione (H.P.P.) Biologicamente innocuo / biocompatibilità (H.P.P.) Certificato da istituto Hygcen no

Igiene per Trilaminati chirurgici Pulizia Meno particelle / basso rilascio particellare / no linting Libero da residui Riutilizzabile Compatibile con processi di lavaggio standard per prodotti tecnici Sterilizzazione a vapore Minor stress causato da temperatura, chimici ed influenza meccanica: => maggiore durata 7

Comfort per trilaminati chirurgici Trasmissione del vapore acqueo Traspirabilità Vestibilità e comfort Leggerezza e drappeggiabilità Controllo die liquidi per teli (H.P.P.) Attenzione all‘ambiente Öko-Tex Standard 100 Certifizazione secondo EN ISO Non neccessita di specifico smaltimento o raccolta separata nei tessuti bioactive 8

Effetto della traspirabilità 9 Interno: Umidità + Temperatura + Vapore acqueo + Esterno - Umidità - Temperatura - Pressione dell‘aria La natura è la risposta al giusto equilibrio

Membrana Microporosa Trasmissione delle molecole di vapore acqueo (<0,003 µm) attraverso la miniaturizzazione di milioni di canali I liquidi come le gocce d‘ acqua (10µm) sono troppo grandi per i micropori della membrana 10

Membrana idrofila compatta Assorbimento dell‘umidità (sudore) Diffusione delle molecole di vapore acqueo 100% impermeabile 11

Membrana Topaz PTFE-Duo Aumento delle proprietà della membrana in PTFE dovuto al rivestimento di uno o di entrambi i lati con l‘applicazione di uno strato di PU Idrofilo Miglioramento deIla colonna d‘acqua, maggiore impermeabilizzazione No depositi (sali, tensioattivi etc.) Ridotta trasmissione del vapore acqueo 12

Termo nastratura e riparazione 13 Nastri per termonastatura per tutte le membrane & laminati Supporto & consulenza Patching system per la riparazione dei tessuti con specifico tessuto laminato Cooperazione con Pfaff e migliori aziende della termonastratura