Bologna, 16 Novembre 2011 Presentazione del Primo Rapporto Annuale Lapertura internazionale delle regioni italiane Olimpia Ferrara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Il Disegno Campionario
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
International Migrations: An Overview
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Valutazione dellinternazionalizzazione in Piemonte Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Roberto Strocco.
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Camera di Commercio Rovigo Intervento: PAOLO BORDIN.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
Un esempio nel settore commerciale
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’industria meridionale e la crisi
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
L’industria meridionale e la crisi
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Transcript della presentazione:

Bologna, 16 Novembre 2011 Presentazione del Primo Rapporto Annuale Lapertura internazionale delle regioni italiane Olimpia Ferrara

1 Agenda 1 I contenuti Linternazionalizzazione economica Linternazionalizzazione sociale Le vie infrastrutturali verso lestero Il Superindice di internazionalizzazione

2 Alcune novità contenute nel Rapporto Superindice regionale di internazionalizzazione che tiene conto congiuntamente dellapertura economica, sociale e infrastrutturale delle regioni italiane. Superindice sintesi di 10 indicatori: 4 economici: apertura commerciale, IDE in entrata e in uscita, distanza geografica degli sbocchi commerciali, peso dei nuovi mercati; 4 sociali: peso degli stranieri in Italia in termini di popolazione, studenti, lavoratori, turisti; 2 infrastrutturali: ruolo dei porti e degli aeroporti. Il superindice è basato su dati ufficiali facilmente aggiornabili di anno in anno; è di semplice lettura e consente il confronto tra le regioni dalla seconda metà degli anni Duemila al Il rapporto contiene 20 schede di benchmarking sul grado di internazionalizzazione economica, sociale e infrastrutturale di tutte le regioni italiane.

3 Variabile 1Propensione al commercio internazionale3,3 Variabile 2Propensione all'apertura del mercato del lavoro2,2 Variabile 3Distanza dai nuovi mercati3 Variabile 4Peso nuovi mercati1,5 INDICE INTERNAZIONALIZZAZIONE ECONOMICA (IIE) Variabile 5Multietnicità3,5 Variabile 6Propensione al turismo internazionale1,7 Variabile 7apertura alla formazione internazionale1,5 Variabile 8Incidenza lavoratori internazionali3,3 INDICE INTERNAZIONALIZZAZIONE SOCIALE (IIS) Variabile 9Propensione agli scambi internazionali di merci4 Variabile 10Incidenza movimenti aerei internazionali6 INDICE INTERNAZIONALIZZAZIONE INFRASTRUTTURALE (IIF) Il Superindice si compone di tre sottocategorie (indice economico IIE, indice sociale IIS e indice infrastrutturale) e 10 variabili Alcune novità contenute nel Rapporto è stato calcolato: un indice sintetico dinamico, al fine di verificarne landamento nel corso del tempo. un indice sintetico di posizione relativa (di tipo spaziale), per rendere confrontabili le regioni e le aree territoriali, tra di loro in unottica di benchmarking

44 Agenda I contenuti Linternazionalizzazione economica Linternazionalizzazione sociale Le vie infrastrutturali verso lestero Il Superindice di internazionalizzazione

5 Fonte: Intesa Sanpaolo-SRM Le regioni del Nord primeggiano grazie alla loro elevata vocazione industriale ma il Centro-Sud è più dinamico Indice di internazionalizzazione economico, 2010

66 Agenda I contenuti Linternazionalizzazione economica Linternazionalizzazione sociale Le vie infrastrutturali verso lestero Il Superindice di internazionalizzazione

7 Il dualismo Nord-Sud e il primato del Nord Est Indice di internazionalizzazione sociale, 2010

8 Più stranieri dove maggiori sono le opportunità di lavoro Popolazione e lavoratori stranieri nelle regioni italiane, 2010 Fonte: Intesa Sanpaolo-SRM su dati Istat e Inail in Caritas/Migrantes

9 Studenti stranieri nelle regioni con centri universitari noti a livello internazionale Studenti stranieri in % della popolazione studentesca, 2010 Fonte: Intesa Sanpaolo-SRM su dati MIUR Italia: 3,3% Nord Ovest: 5,1% Nord Est: 5,1% Centro: 4,2% Mezzogiorno: 0,8%

10 Mezzogiorno in ritardo nel turismo. Eppur si muove... Presenze dei turisti stranieri Fonte: Intesa Sanpaolo-SRM su dati Istat e Ufficio Italiano Cambi

11 I contenuti Linternazionalizzazione economica Linternazionalizzazione sociale Le vie infrastrutturali verso lestero Il Superindice di internazionalizzazione 11 Agenda

12 Perché un Indice Infrastrutturale di Apertura Internazionale Ha un peso sullindicatore complessivo solo del 10% ma la sua presenza è determinante Non ci può essere apertura internazionale senza «porte di accesso» Si prendono in considerazione 2 indicatori di base + 1 fattore correttivo: Traffico portuale merci internazionali Voli internazionali I passaggi ai valichi Le vie del Mare Le vie del Cielo Le vie di Terra 12

13 Il Nord Italia ha decisamente un miglior posizionamento competitivo....ma tra il 2006 e il 2010 si evidenzia un Centro (Sud) più dinamico

14 I contenuti Linternazionalizzazione economica Linternazionalizzazione sociale Le vie infrastrutturali verso lestero Il Superindice di internazionalizzazione Agenda

15 Lombardia, Piemonte e Veneto, regioni leader nellapertura internazionale Leader Internazionalizzate Internazionalizzazione moderata Poco internazionalizzate Da internazionalizzare 15

16 Evoluzione dellindice di internazionalizzazione: variazione % tra il 2006 ed il 2010

17 La Mappa regionale Le regioni e le macroripartizioni si distribuiscono sui quattro quadranti disegnando due grandi aree di regioni omogenee; unarea più concentrata situata tra il primo (in alto a destra) e il quarto quadrante (in alto a sinistra) e unarea più dispersa che copre la parte bassa del terzo (in basso a sinistra) e secondo quadrante (in basso a destra). Leader Internazionalizzate Internaz. moderata Poco internaz. Da internaz.

18 Indice di Posizione Relativa 2010 Posizione in Italia Indice Dinamico di Apertura Internazionale Indice Generale 115, Indice Economico 106, ,202 Indice Sociale 131, Indice Infrastrutturale 114, Veneto Come si manifesta la diversità tra le regioni: La Lombardia ed il Veneto... Lombardia La Lombardia 18

19 Campania La Campania Il Lazio Lazio 19...il Lazio e la Campania

20 Alcuni primati regionali Per «peso» al 2010 La Lombardia è al primo posto per lindice generale di apertura internazionale ed anche per quello economico e infrastrutturale. Lindicatore sociale di apertura internazionale vede al primo posto il Trentino Alto Adige (159,89). Tale valore è trainato dallincidenza dei lavoratori stranieri (202,37) e degli studenti stranieri (198,05). Il primato del turismo internazionale (% arrivi stranieri/arrivi totali) spetta al Lazio (150,31). Il Piemonte è leader nelloccupazione attivata dagli IDE, sia in entrata che in uscita, sul totale occupazione (219,59 cioè oltre il doppio dellItalia). Per dinamica negli ultimi 5 anni E il Centro Italia la macro-area che presenta la migliore dinamica generale di apertura internazionale nei 5 anni (+15,9%). La Sicilia registra la migliore dinamica dellindicatore economico di apertura internazionale tra il 2006 ed il 2010 (+18,9%). La Campania mostra la migliore dinamica dellindicatore di apertura commerciale - calcolato come rapporto tra interscambio commerciale e PIL- (+13,8%), in un contesto economico non certo positivo. 20

21 In conclusione LItalia è una media di 20 diverse velocità di internazionalizzazione, ma Nord/Sud non è la principale chiave di differenziazione. Emerge un deficit nelle strutture di collegamento con lestero delle regioni italiane; la non positiva dinamica dellindicatore infrastrutturale, infatti, penalizza quella complessiva. La forte crescita dellindicatore di internazionalizzazione sociale è generalizzata in tutte le aree del Paese; indice di quanto la società civile abbia «assorbito» i mutamenti internazionali in atto, sia in ambito demografico che occupazionale e formativo. I risultati permettono di evidenziare una significativa correlazione tra le dimensioni di impresa e il livello di internazionalizzazione delle regioni. Il Mezzogiorno risulta meno internazionalizzato per quantità di interscambio, aspetti sociali e infrastrutturali ma mostra tendenze di crescita più forti e, pertanto, sembra iniziato un processo di convergenza. 21