Capri 28 aprile 2015 Raffaele Testa. 2 Centro di Risveglio pediatrico 2 2 Stato Vegetativo (SV): condizione di grave disabilità neurologica, potenzialmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La DIMISSIONE PROTETTA.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Aumento del global burden di malattie croniche
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
La valutazione dei fattori di stress
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Dott. Roberto Zoppellari
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
9 Approccio Bio Psico Sociale
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Medicina gestionale di Comunità
Approccio multidisciplinare ospedaliero LimitatoEsteso Approccio multidisciplinare territoriale Limitato Centro SM Isolato Centro SM Specializzato Centro.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Transcript della presentazione:

Capri 28 aprile 2015 Raffaele Testa

2 Centro di Risveglio pediatrico 2 2 Stato Vegetativo (SV): condizione di grave disabilità neurologica, potenzialmente reversibile, caratterizzata dalla presenza di vigilanza in assenza di coscienza, di sé e della consapevolezza dell’ambiente circostante; conservazione delle funzioni vegetative (cardiache, respiratorie, pressorie); mantenimento del ciclo sonno- veglia; incontinenza urinaria e fecale. L.Sazbon, G.Dolce “ The post Traumatic Vegetative State” ed. Thiene 2002

3 MCS Home modified Hypoxia Trauma Cerebral hemorrage Encephalitis Infections Gravi cerebrolesioni acquisite GCA

Epidemiologia delle GCA: Trauma cranico pediatrico Linee-guida sul trauma cranico pediatrico grave - gruppo di studio SIAARTI- SARNEPI di Neuroanestesia e Neurorianimazione pediatrica ) Ministero Italiano della Salute e dall’Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) – Anno 2009 ( Diagnosi di ammissione relativa ai codici icd -9: 800, 801, 803, 804, 850, 851, 852, 853, 854 ) 4 Da questi dati, pur ragguardevoli non è possibile desumere altre informazioni altrettanto importanti, come la causa dell’evento traumatico (il codice e dell’icd- 9), la mortalità e l’outcome. Pur con queste limitazioni essi costituiscono un’indispensabile base di partenza che necessita però di un’implementazione e di una maggiore organicità di raccolta che potrebbero essere soddisfatte dal registro nazionale o regionale del TCP.

(Fase acuta) Trattamenti rianimatori e/o chirurgici finalizzati alla gestione delle complicanze settiche, respiratorie, internistiche, neurologiche. (Fase sub-acuta) Intervento riabilitativo precoce a pazienti ancora instabili, con sequele neurologiche, ed ad alto rischio di complicazioni, se pur autonomi dal punto di vista respiratorio. Consensus Conference di Modena –Anno 2000 (Fase post-acuta) Interventi riabilitativi più specifici di tipo intensivo e di lunga durata da offrire a quei pazienti che dopo aver superato la fase acuta rimangono in una condizione di bassa responsività (SV – SCM ).

Da qui la necessità di realizzare un Centro Risvegli, che, garantito da un equipe multidisciplinare ma gestito da personale medico/infermieristico con competenze rianimatorie, potrà accogliere in sicurezza bambini in stato vegetativo di qualsiasi età anche se non ancora stabili e/o dipendenti da una respirazione controllata. Tale condizione, che di fatto unifica funzionalmente l'UO semintensiva con quella di Riabilitazione ad Alta Specialità, favorisce la precoce riabilitazione neurologica, il cui inizio spesso è ritardato, perchè la tutela della sopravvivenza risulta pesantemente condizionata dalla necessità di rianimazione. Centro di Risveglio pediatrico

Inizia con l’esaurimento del percorso ospedaliero relativo alla fase acuta e di riabilitazione ad alta specialità: Trattamento delle sequele cognitivo- motorie che richiedono interventi di carattere sanitario e sociale a lungo termine. In tale fase l’obiettivo terapeutico dovrà essere la garanzia di programmi terapeutici a lungo termine che assicurino la necessaria continuità assistenziale e la scelta del domicilio come luogo privilegiato di vita e di cure. Fase degli esiti

“ Coma to community “ (Dal coma al domicilio) Il trasferimento dall’Ospedale al domicilio, di un bambino in SV o SMC, deve rappresentare un preciso modello culturale ed operativo, secondo il quale ogni regione dovrebbe realizzare una rete assistenziale, in grado di garantire la presa in carico globale del pz. con GCA, dalla fase acuta al reinserimento domiciliare, nel rispetto della libertà di scelta della persona e della sua famiglia, attraverso una forte integrazione tra l’A.O. e le Aziende territoriali allo scopo di garantire percorsi integrati. perché….. 8

9 Dimissioni protette al domicilio:  200 bambini con necessità terapeutiche complesse,  ≥ circa 50 sono al domicilio dipendenti dalla Ventilazione  30 bambini, con patologie neuromuscolari, cerebrali o esiti post- traumatici o post-anossici, tutti tracheostomizzati,ventilati e portatori di PEG sono assistiti attualmente dall’equipe medico- infermieristica dell’A.O. Santobono. Tra l’AO e le AASSLL regionali con il tempo si è creata una rete assistenziale e di collaborazione che ha permesso di definire criteri omogenei di accessibilità alle cure domiciliari e di garantire una gestione efficace e coordinata degli interventi sanitari al domicilio. “ Il processo di dimissione a domicilio: L’esperienza del Santobono “Un bambino o una bambina saranno ricoverati in ospedale solo se le cure di cui hanno bisogno non possono essere assicurate, con la stessa efficacia a casa” (Carta dei diritti dei bambini e delle bambine in ospedale, tratto dalla newletter dell’Hospital Organisation of Pedagogues in Europe )

Progetto Angelo Custode VIDEOCOMUNICAZIONE e TELEMONITORAGGIO RESMED

HOME Angelo Custode TELEMONITORAGGIO e Videocomunicazione PER ASSISTENZA DOMICILIARE

Struttura del sistema di telemonitoraggio – Portale web per il monitoraggio Grafici dei parametri ventilatori: Frequenza respiratoria Tidal volume inspirato Tidal volume espirato Tempo inspiratorio Tempo espiratorio Rapporto I:E Volume minuto INSP Volume minuto ESP Grafici dei parametri vitali: SpO2 Frequenza cardiaca Endtidal CO2

FORMAZIONE ED EMPOWERMENT DEI PAZIENTI Un aspetto assolutamente da non trascurare, in particolar modo nella gestione delle patologie croniche, è l’educazione e la responsabilizzazione del paziente e dei caregiver. La strategia complessiva per la gestione delle malattie croniche deve spostarsi da un sistema che reagisce ad un evento improvviso e non pianificato, ad un sistema che educa e responsabilizza il paziente a prendersi cura attivamente della propria malattia e del proprio regime di trattamento. Il miglioramento della gestione della patologia cronica con la partecipazione diretta del paziente responsabile, rappresentano una sfida per la sostenibilità economica dei sistemi sanitari. Centro di Risveglio pediatrico Progetto Angelo Custode Centro di Risveglio pediatrico Progetto Angelo Custode