“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso (9-5-14- prima edizione), Carmiano (23-5-14, seconda edizione), Lecce (10-10-14,terza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Advertisements

A cura di: Secchi Alessandro Porro Matteo
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Fumo e territorio Dr.ssa Patrizia Gai Centro Antifumo
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Piero Clavario – Arenzano (Genova)
Come relazionarsi con il paziente rispetto al FUMO Piero Clavario Tiziana Zappulla.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Piano nazionale per il benessere dello studente
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
IL FUMO.
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Educazione sanitaria e fumo di tabacco
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Cyberspazio e rischi psicopatologici:
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
F.A.Q..
Adolescenza Si ma quanti problemi?
Depressione in età evolutiva: depressione maggiore e distimia
Laboratorio area psicologica
Prof. ssa Beatrice Cannella
igiene Scienza della salute che si propone il
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Gioco D’azzardo Patologico
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Gioco d’azzardo patologico e adolescenti
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Seconda parte Il counseling nei diversi orientamenti teorici e pratici.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
L’intervento breve e le capacità personali L’Intervento Breve è solo uno degli strumenti per il potenziamento delle capacità del medico e la massimizzazione.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza edizione) Organizzato da AICMI - ASSIMEFAC “Il counseling nella prevenzione del fumo” Relazione del Dott. Francesco Tarantino Psicologo, Psicoterapeuta Dirigente Centro Antifumo di Copertino –ASL Le Cultore in Psicologia Generale -Università del Salento

Prima parte Personalità, cambiamento degli stili di vita e fattori di rischio

E’ opportuno soffermarsi brevemente su quattro fattori tra loro interagenti Personalità: nucleo irriducibile dell’individuo (corrisponde al carattere o temperamento di un tempo) Cambiamento: passaggio da una fase ad un’altra Stile di vita: base della personalità (come una persona vede il mondo, come si comporta,ecc) Fattori di rischio: ciò che interferisce con la salute (fumo, obesità, vita sedentaria, ecc)

FATTORI DI RISCHIO: due tipi 1) modificabili (attraverso cambiamenti dello stile di vita) Esempi: fumo, sovrappeso,sedentarietà, 2) non modificabili: come età, sesso, familiarità

Il tabagismo è un fattore di rischio modificabile E’ opportuno, pertanto, analizzare il tabagismo secondo quanto previsto dal DSM – 5 che fissa i criteri per stabilire il disturbo

Addiction da tabacco - DSM - 5 American Psychiatric Association, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali,quinta edizione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014 Disturbo da uso di tabacco: due condizioni che si verificano entro 12 mesi: 1 assunzione di quantitativi maggiori di quanto previsto nelle intenzioni 2 Forte difficoltà a controllare l’uso del tabacco 3 Grande quantità di tempo per reperire l’uso di tabacco 4) Craving 5) Interferenza lavorativa, familiare e sociale 6) Uso continuato del tabacco nonostante problemi relazionali e sociali 7) Abbandono di attività sociali 8)Uso in situazioni pericolose (fumare a letto) 9)Uso continuato del tabacco nonostante problemi rilevanti fisici o psicologici 10) Tolleranza 11) Astinenza Distinguere se in remissione: precoce o protratta; se in terapia agonista o in ambiente controllato Specificare : lieve: 2 -3 sintomi; media: 4-5 sintomi; grave: 6 o più sintomi

Addiction da tabacco DSM - 5 Astinenza da uso di tabacco: criteri A Uso quotidiano da diverse settimane B Brusca interruzione o (riduzione) seguita nelle 24 ore da : a) irritabilità, b) ansia, c) difficoltà di concentrazione, d) appetito aumentato, e) irrequietezza, f) umore depresso, e) insonnia C I segni del criterio B creano una situazione clinica rilevante o disfunzione sociale, lavorativa, ecc D I segni del criterio B non sono rapportabili ad altra condizione

“Il fumo di tabacco è la prima causa di morte facilmente evitabile” (OMS) In Italia, fuma il 25,4% delle persone, con età superiore ai 14 anni, con una prevalenza del sesso maschile Il costo del fumo nella sanità pubblica è pari al 6.7% della spesa sanitaria totale E’ responsabile ogni anno della morte di ottantamila persone in Italia

Il tabagismo ha una bassa soglia di dipendenza nei giovani L’alta dipendenza nicotinica è distribuita nelle seguenti fasce d’età: anni: solo il 2.8 % (sale sino a 21 anni) anni: solo l’ 8.3% 45-64: sale al 24% Oltre i 65 anni: scende al 15.5%

Come possiamo cambiare insieme lo stile di vita dannoso alla salute? Partire dal mondo quotidiano

Come cambiare gli stili di vita? In counseling è uno degli strumenti che facilita il cambiamento positivo in quanto favorisce un uso ottimale delle risorse in relazione ai propri bisogni e desideri. Cosa bisogna tener presente per effettuare un buon counseling?

Come cambiare gli stili di vita? E’ opportuno tener presente: Un modello di cambiamento degli stadi motivazionali come quello di Prochaska I punti di forza e debolezza della personalità del fumatore Il contesto e le relative relazioni

In altre parole L’intervento di contrasto del fumo di tabacco, deve essere condiviso dai pz, che così diventano protagonisti o comprotagonisti (del cambiamento), prevenendo i fattori di rischio e promuovendo uno stile di vita salutare Uno stile di vita salutare riduce il rischio di patologie correlate al tabagismo