I concetti Non c’è una definizione univoca:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni concetti fondamentali - 1
Advertisements

La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
La verifica delle ipotesi in scienza politica
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
valori e orientamenti al futuro
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
La natura delle ipotesi
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
1 Criteri per la formulazione di un quesito di ricerca attenzione e interesse al problema rilevanza del tema conoscenza della letteratura formulazione.
Metodologia della ricerca politica
La logica della ricerca sociale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Inferenza statistica per un singolo campione
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
I disegni di ricerca.
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
I principali tipi di grafici
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
I concetti Non c’è una definizione univoca:
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Lezione 15 La politica locale.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Psicologia come scienza:
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il trattamento statistico dei dati
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
II° Tema: La metodologia della scienza politica
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
La partecipazione politica
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
II° Tema: La metodologia della scienza politica
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Elezioni e sistemi elettorali
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Mastermann su Kuhn (1978), La struttura delle rivoluzioni scientifiche Possibili accezioni di paradigma: Metaparadigmi, ovvero concezioni, standard, modi.
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Il questionario.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Correlazione e regressione lineare
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
Proprietà e variabili Classificare, ordinare, contare e misurare Disegno di ricerca.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Definizione operativa e indicatori. Definizione operativa La definizione operativa è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A.A – 2016.
La teoria delle scelte collettive
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Analisi delle osservazioni
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

I concetti Non c’è una definizione univoca: sono entità mentali (rappresentazioni mentali) dei fenomeni che ci circondano; sono artefatti linguistici e culturali; Essi servono principalmente per: organizzare la realtà intorno a noi; ridurre la complessità del mondo esterno; accrescere la nostra capacità di orientarci e muoverci in essa.

CLASSIFICAZIONE DENOTAZIONE o ESTENSIONE del concetto I concetti combinano due tipi di informazioni: quelle relative agli OGGETTI studiati (“referenti empirici”) quelle relative alle PROPRIETA’ che caratterizzano questi oggetti DENOTAZIONE o ESTENSIONE del concetto CONNOTAZIONE o INTENSIONE del concetto

SPECIFICAZIONE DEL CONCETTO precisazione della “portata semantica” di un concetto (Sartori, 1984) stiramento dei concetti (conceptual stretching) e scala di astrazione, per risolvere il problema della vaghezza concettuale unidimensionalità vs. multidimensionalità concettuale, per risolvere il problema della “ricchezza connotativa” (molte proprietà differenti)

Oggetti, proprietà e livelli di astrazione di un concetto Alto livello di astrazione cittadino ESTENSIONE anziano elettore senese che decide all’ultimo momento il partito per cui votare nelle elezioni del Senato del 1996 INTENSIONE Basso livello di astrazione

Concetto: elettore che decide il partito per cui votare La scala di astrazione Concetto: elettore che decide il partito per cui votare ALTO Cittadino Elettore Elettore che decide il partito per cui votare Elettore che decide all’ultimo momento il partito per cui votare Livello di astrazione Elettore che decide all’ultimo momento il partito per cui votare nelle elezioni del Senato Anziano elettore che decide all’ultimo momento il partito per cui votare nelle elezioni del Senato Anziano elettore senese che decide all’ultimo momento il partito per cui votare nelle elezioni del Senato Anziano elettore senese che decide all’ultimo momento il partito per cui votare nelle elezioni del Senato del 1996 BASSO

Come si passa da un concetto ad una variabile – 1 Concettualizzazione rapporto di dimensioni del concetto indicazione Indicatore Operativizzazione definizione operativa Variabile Indice

Come si passa da un concetto ad una variabile – 2 Concetto: Partecipazione Politica Dimensioni del concetto: Informazione politica - Esposizione a informazione politica Indicatori (giornali, TV, Radio, etc.) - Grado di conoscenza dei fatti politici

IL RAPPORTO DI INDICAZIONE 1 Livello concettuale ALIENAZIONE POLITICA Dimensioni concettuali impotenza politica assenza di significato della politica mancanza di normatività isolamento Definizioni concettuali le azioni non incidono sui risultati incapacità di comprendere decisioni o eventi legittimazione di comportamenti inaccettabili sentimento di separatezza per il rifiuto di fini approvati socialmente Definizioni operative set di items set di items set di items set di items Dati empirici risposte al questionario risposte al questionario risposte al questionario risposte al questionario

IL RAPPORTO DI INDICAZIONE 2 Livello concettuale SOSTEGNO DEMOCRATICO Dimensioni concettuali Legittimità democratica Soddisfazione con la democrazia Disaffezione Politica Idealizzazione della democrazia come miglior sistema Definizioni concettuali I politici non considerano le idee dei cittadini Soddisfazione per il funzionamento della democrazia Definizioni operative set di items set di items set di items Dati empirici risposte al questionario risposte al questionario risposte al questionario

Livelli di misurazione delle variabili NOMINALE consente di classificare individui o oggetti (casi), assegnandoli a diverse categorie o modalità della variabile considerata ORDINALE consente di disporre i casi lungo un continuum, stabilendo differenze di grado fra le diverse classi CARDINALE consente di stabilire non solo se un caso ha più o meno della proprietà misurata, ma anche quanto di una proprietà è posseduto da ciascun caso classificazione del GENERE in maschio/femmina classificazione dei REGIMI POLITICI in democratici/autoritari classificazione dei SISTEMI ELETTORALI in maggioritari/proporzionali classificazione dello STATUS SOCIO-ECONOMICO in basso, medio, alto misurazione dell’ETA’, del REDDITO, della PERCENTUALE DI VOTANTI mediante specifiche “unità di misura”

Regole generali ed esempi 1 NOMINALE ORDINALE CARDINALE è valido un solo criterio di classificazione le categorie devono essere esaustive: tutti i casi considerati devono poter essere classificati e nessuno può restare fuori le categorie devono essere mutuamente esclusive: nessun caso può essere assegnato a più di una classe come per le scale ordinali + le categorie possono essere ordinate lungo un continuum è valida la proprietà transitiva: se il caso A è maggiore di B lungo il continuum, e B è maggiore di C, allora A è maggiore di C come per le scale ordinali + unità di misura Sesso (maschio/femmina) Religione (cristiani/musulmani) Preferenza partitica (Ds/An/Forza Italia/ecc.) Status socio-economico (alto-medio-basso) Atteggiamenti (scala Likert: grado di accordo/disaccordo su una scala da 1 a 5) Reddito (in €) Età (in anni) Atteggiamenti (scala Thurstone: misurazione su valori di scala ad intervalli uguali)

Regole generali ed esempi 2 Stati della proprietà Non ordinati ordinati Continui-discreti Procedura di operativiz. Classificazione Ordinamento Misurazione, Conteggio Tipo di variabile Nominale Ordinale Cardinale Caratteristiche dei valori Nomi Numeri con le sole proprietà ordinali Numeri con le sole proprietà cardinali Operazioni effettuabili sui valori = =/ > < = =/ > < + - x

VALIDITA’ E ATTENDIBILITA’ La validità è il grado con cui una certa procedura di traduzione di un concetto in variabile effettivamente rileva il concetto che si intende rilevare. L’ attendibilità è il grado con il quale una certa procedura di traduzione di un concetto in variabile produce gli stessi risultati in prove ripetute con lo stesso strumento di rilevazione oppure con strumenti equivalenti.

La terminologia adottata Unità di analisi È l’oggetto sociale studiato (individuo, giornale, famiglia, istituzione, ecc.) Popolazione di riferimento Elettori, donne, magistrati, studenti, docenti Casi Gli esemplari dell’unità d’analisi inclusi nella ricerca Campione L’insieme dei casi N Numerosità Ampiezza del campione Proprietà Caratteristiche delle unità studiate Stati Le gradazioni/caratteristiche assunte dalla proprietà Variabile È la proprietà operativizzata Modalità Gli stati della variabile Valori I simboli assegnati alle modalità Variabili dicotomiche Variabili con due modalità Variabili politomiche Variabili con due e più modalità Analisi monovariata Analisi delle variabili prese singolarmente Analisi bivariata È’ lo studio delle relazioni fra due variabili Analisi multivariata È’ lo studio delle relazioni intercorrenti tra più di due variabili

LA NATURA DELLE IPOTESI …una ipotesi è una “affermazione circa la relazione fra due o più variabili” (Marradi, 1984) Il grado di insoddisfazione politica e sociale di una popolazione influenza il livello di conflitto sociale. La VARIABILE DIPENDENTE è il fenomeno che si vuole spiegare, l'effetto (nell'esempio citato, il livello di conflitto sociale). La causa o le cause proposte del fenomeno che si vuole spiegare sono dette VARIABILI INDIPENDENTI (nell'esempio citato, il grado di insoddisfazione politica e sociale diffuso in una popolazione).

Esempi di ipotesi “SE X AUMENTA, ALLORA Y AUMENTA” “SE X DIMINUISCE, ALLORA Y DIMINUISCE” “SE X AUMENTA, ALLORA Y DIMINUISCE (o viceversa)” ipotesi variabile indipendente variabile dipendente natura della relazione Al crescere del livello di istruzione aumenta il reddito livello di istruzione reddito direzionale, positiva Se cresce il reddito, diminuisce la probabilità di commettere crimini contro la proprietà privata reddito probabilità di commettere crimini contro la proprietà privata direzionale, negativa Il grado di frammentazione del sistema politico influenza la stabilità dei governi grado di frammentazione del sistema politico stabilità dei governi non direzionale

Effetti causali e inferenza scientifica* l’effetto causale di una variabile indipendente X è rappresentato dal cambiamento nella probabilità e/o nel valore della variabile dipendente Y , che si sarebbe registrato se la variabile X avesse assunto un valore differente variabile indipendente X effetto causale su variabile dipendente Y l’effetto causale di X su Y viene rilevato comparando il valore di Y quando X si produce, con il valore di Y quando X non si produce, lasciando tutto il resto inalterato