LAVORO E SICUREZZA UDA: Bazzano Prisca Di Micco Giorgia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
INFORTUNIO ALTERAZIONE DELL’ORGANISMO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, DA CUI SIA DERIVATA LA MORTE O UN’INABILITA’ PERMANENTE AL LAVORO, ASSOLUTA.
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Costituzione di un'impresa turistica
IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
La sicurezza nella scuola
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Ambiente sicuro Scuola-casa-lavoro
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
VIDEOTERMINALI Corso ASPP/RSPP moduloA.
Il rischio da videoterminale
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Lavoro & sicurezza UDA: Unità Didattica di Apprendimento
Corso di aggiornamento per Lavoratori
OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Unità di apprendimento relativa al lavoro e alla sicurezza Anno scolastico 2014/2015.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Gruppo n° 1 Gioele Milesi, Yuliia Shurhai, Loris Torrini
Uso di attrezzature munite di videoterminali
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
A.S I.I.S. Sassetti - Peruzzi sede coordinata di Scandicci La sicurezza sul lavoro Professoressa Nicoletta Grossi.
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
PREMESSA: finalità del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Il DECRETO LEGISLATIVO n°81/9 aprile 2008 “TESTO UNICO DELLA SICUREZZA” “Attuazione dell'articolo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

LAVORO E SICUREZZA UDA: Bazzano Prisca Di Micco Giorgia Pastorino Stefano Cafferini Fabio

RIFERIMENTI NORMATIVI La normativa italiana in materia di igiene e sicurezza discende dai principi cardine dell’articolo 2087 del Codice Civile (1942) e dall’articolo 41 della Costituzione (1947). Anni ’50 – Approccio di tipo puntale: la norma individua il problema e indica la soluzione che deve essere applicata. Anni ’90 – Approccio di tipo generale: valuta i rischi per la salute e la sicurezza e individua le misure per ridurre i rischi. L’anno 2008 introduce un nuovo testo unico (D.Lgs. 81/08) ed ogni altra disposizione legislativa viene abrogata.

QUADRO NORMATIVO COSITUZIONE Nella prima parte sono elencati i DIRITTI e la LIBERTA’ riconosciuti dalla costituzione. CODICE CIVILE Nel codice civile la norma di riferimento in teme di sicurezza è l’ art. 2087. L’ imprenditore è tenuto ad adottare la particolarità del lavoro, l’ esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’ integrità fisica e la personalità morale de prestatori di lavoro. CODICE PENALE I principali reati che possono venire in gioco in caso di morte, malattia o infortunio del lavoratore sono le LESIONI COLPOSE e l’ omicidio colposo.

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO LEGGI SPECIALI LEGGI SPECIALI Sono numerose le leggi speciali che riguardano la sicurezza sul lavoro. Le norme più importanti sono oggi contenute nel TESTO UNICO del 2008. TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Il testo unico del 5/04/2008 ma entrato in vigore il 15/05/2008 ha successivamente riordinato le norme esistenti nell’ ordinamento, sostituendole con un unico atto normativo di 306 articoli e suddivisi in 13 titoli.

FIGURA PIU’ IMPORTANTE IL DATORE DI LAVORO Il datore di lavoro è un protagonista della sicurezza , è definito dalla legge come il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o come quel soggetto che, disponendo dei poteri di decisione e di spesa, comunque ha la responsabilità dell’ organizzazione o dell’unità produttiva presso la quale il lavoro presta la propria attività. Il datore di lavoro è la FIGURA PIU’ IMPORTANTE dell’ azienda, perché ha il diritto e il dovere di prendere tutte le decisioni ed è il soggetto dal quale dipendono tutte le altre figure dell’ amministrazione.

I SOGGETTI DELLA SICUREZZA 1. Il datore di lavoro (DL); 2. Il datore per la sicurezza; 3. Medico competente; 4. Consulente esterno ; 5. RSPP; 6. RLS ; 7. Preposto; 8. Addetto P:S; 9. Addetto antincendio; 10. Lavoratore.

RUOLI DEI SOGGETTI DELLA SICUREZZA Datore di lavoro: è il soggetto, titolare di un’azienda, il quale ha la responsabilità dell’impresa stessa, oltre ad essere l’addetto all’emergenza ed al primo soccorso - può svolgere anche il ruolo di RSPP; Dirigente per la sicurezza: è una figura di garanzia che può affiancare il datore di lavoro nei compiti di ampliamento del sistema di gestione di sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro; Medico competente: è tenuto a rapportarsi con le principali figure della prevenzione; Consulente esterno: è un professionista competente nella consulenza nel lavoro; RSPP: “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione”, ovvero l’esperto in tema di sicurezza ed è nominato dal datore di lavoro e svolge un ruolo di supporto tecnico;

RUOLI DEI SOGGETTI DELLA SICUREZZA RLS: “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza”, rappresenta e tutela i diritti dei lavoratori nell’ambito della sicurezza sul lavoro, viene eletto direttamente dai lavoratori; Preposto: è la figura più vicina ai lavoratori, conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa e vigila e controlla il rispetto delle norme; Addetto P.S.: attua misure di primo soccorso sanitario alle persone che, durante lo svolgimento delle attività, ne manifestano la necessità; Addetto antincendio: è un individuo addestrato al fine di prevenire l’insorgere l’incendi, e in caso di emergenza, di limitare i danni agli oggetti e alle persone; Lavoratore: è una persona che svolge un’attività manuale o intellettuale in un contesto di produzione di un bene o erogazione di un servizio;

SEGNALETICA- CARTELLONISTICA DIVIETO: colore ROSSO, sfondo bianco, pittogramma nero. OBBLIGO: colore BLU ,sfondo pittogramma bianco. ANTINCENDIO: colore ROSSO , pittogramma bianco. EVACUAZIONE: colore VERDE, pittogramma bianco. PERICOLO: colore GIALLO, pittogramma nero. RISCHIO CHIMICO: colore ARANCIONE , pittogramma nero.

LAVORO AL VIDEOTERMINALE L’art. 173 del decreto definisce “lavoratore videoterminalista” colui che all’interno di un’azienda utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per 20 ore settimanali senza contare interruzioni o pause giornaliere. Il datore di lavoro deve compiere un’analisi dei posti di lavoro nello stesso tempo in cui esegue la valutazione dei rischi, per rilevare:  i rischi per la vista e per gli occhi;  i problemi legati alla postura e all’affaticamento fisico o mentale;  le condizioni ergonomiche e di igiene ambientale; Il lavoratore ha diritto ad una pausa di 15 minuti ogni 2 ore.

RISCHI RELATIVI AL LAVORO D’UFFICIO «USO DEL VIDEO TERMINALE» PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO: Inalazione polveri di toner Stress psicofisico (dovuto alla routine) Affaticamento visivo Disturbi muscolo-scheletrici per posture scorrette Scivolamenti o cadute Elettrocuzione Radiazioni non ionizzanti

ACCORGIMENTI PER I LAVORATORI AL VDT CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE: Il piano di lavoro deve consentire il corretto posizionamento e movimento di schermo; la sua superficie deve essere poco riflettente. Il sedile deve essere confortevole, stabile e regolabile in altezza; lo schienale deve potersi regolare Lo schermo deve essere orientabile ed inclinabile; l’immagine deve essere ben ferma; i caratteri devono essere chiari e ben definiti. La tastiera deve essere inclinabile, con superficie opaca e caratteri ben leggibili

ruolo degli enti pubblici e la sicurezza INAIL L’Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL) è un ente pubblico non economico italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali italiane. il compito principale dell’Inail è assicurare i lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, si tratta di un’ assicurazione obbligatoria, i contributi da versare all’Inail sono interamente a carico del datore di lavoro. in caso di infortunio l’Inail, dopo aver fatto tutti gli accertamenti del caso, riconosce al lavoratore una rendita per i giorni di astensione dal lavoro e in caso di invalidità permanente per tutta la vita. l’Inail si occupa anche della tutela dei lavoratori che contraggono malattie professionali

DIFFERENZA TRA INFORTUNIO E MALATTIA Infortunio: è una causa violenta verificatasi durante l’attività lavorativa e che causa la morte del lavoratore oppure un’inabilità che può essere permanente assoluta, permanente parziale, per tutta la vita oppure temporanea assoluta. Malattia professionale: è un evento dannoso che agisce in maniera lenta e progressiva sull’organismo del lavoratore. A differenza di quanto accade per l’infortunio, non c’è alcuna causa violenta. Infortunio in itinere: accade durante il normale percorso che il lavoratore compie dall’abitazione al luogo di lavoro e viceversa. .

ASL Il 15 gennaio 2015 con la classe 3a° servizi commerciali ci siamo recati presso l’ ASL di Savona dipartimento: P.S.A.L ( prevenzione sicurezza degli ambienti di lavoro). Siamo stati ricevuti dal direttore del dipartimento e da alcuni ispettori che ci hanno illustrato le principali funzioni del loro dipartimento : assistenza e servizi a tutti i soggetti della prevenzione: art. 10 D.Lgs. 81/2008 • attività amministrativa/autorizzativa locali sotterranei, nuovi insediamenti produttivi, ecc.); • vigilanza e controlli; • attività di Polizia Giudiziaria; • Informazione e formazione

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE.